Cos'è il Matcha? L'unica e inimitabile Enciclopedia del Matcha

Cos'è il Matcha? 🤔

È una polvere unica tè verde che viene utilizzata da secoli in Giappone.

A differenza del tè tradizionale, il matcha viene prodotto macinando l'intera foglia di tè fino a ottenere una polvere fine, il che significa che si consumano tutti i suoi nutrienti. Questo rende il matcha una fonte concentrata di antiossidanti e altri composti benefici.

In questa guida esploreremo il mondo del matcha, dalla sua storia e produzione a come gustarlo in vari modi.

Detto questo, scopriamo di più sul matcha! 

 

Cos'è il tè matcha?

Iniziamo la nostra ricerca per scoprire cos'è il tè matcha con una semplice definizione dei termini.

Sappiate solo che la definizione letterale di matcha non basta a spiegare quanto sia importante per gli amanti del tè di tutto il mondo.

Nelle prossime sezioni, metteremo in pratica questi concetti ed esploreremo il mondo più ampio del tè matcha!

definizione

Matcha si traduce essenzialmente in "tè macinato", poiché è prodotto da foglie di tè verde macinate in una polvere fine. Mentre la maggior parte dei tè verdi viene infusa in acqua, il matcha viene mescolato direttamente nell'acqua con una frusta di bambù o chasen. 

Tuttavia, la definizione di matcha può essere interpretata in diversi modi. È una bevanda, è una tradizione e persino una pratica spirituale. A seconda di chi si è, la definizione di matcha può cambiare.

In questo articolo, inizieremo con una breve definizione di cos'è il tè matcha, per poi esplorare i dettagli più fini del matcha, come la sua coltivazione, la sua preparazione e il suo sapore.

Documentario sul Matcha

Se vuoi saperne di più su questo tè, puoi guardare il nostro video su YouTube qui che spiega tutto! Qui, non solo spieghiamo cos'è il tè verde matcha, ma ti mostriamo anche da dove proviene, come viene coltivato e come prepararlo!

 

La storia del Matcha

Il Matcha ha una lunga e ricca storia che abbraccia molti secoli. Sebbene il tè in foglie sia oggi il modo più popolare per consumare il tè verde in Giappone, non è sempre stato così.

Monaci cinesi

Ai tempi della dinastia Tang, i monaci cinesi conservavano un panetto di foglie di tè pressate, le macinavano fino a ridurle in polvere e le mescolavano all'acqua.

Questa può essere considerata una forma primitiva di matcha, ma per diventare la deliziosa bevanda verde che conosciamo oggi, avrebbe dovuto prima arrivare in Giappone.

Diffusione del buddismo in Giappone

I monaci giapponesi si recavano spesso in Cina per apprendere il buddismo dai monaci cinesi. Oltre a riportare conoscenze e intuizioni, riportavano anche il tè.

Scoprirono che questo li manteneva svegli e concentrati durante lunghi periodi di meditazione. Naturalmente ora sappiamo che ciò è dovuto principalmente alla caffeina, che blocca i recettori dell'adenosina e fa sentire meno stanchi.

Un monaco di nome Eisai

Finalmente, nel 1191, un monaco di nome Eisai riportò semi di tè dalla Cina e li piantò nel tempio di Kozanji, vicino a Kyoto. Fu qui che il tè fu coltivato per la prima volta e il risultato finale poteva essere davvero considerato un tè verde giapponese.

Col tempo, il tè si fece strada dai templi buddisti, ai palazzi e infine alle case della gente comune in tutto il paese. Attraverso questo viaggio, il matcha si assicurò il suo posto come elemento fondamentale della cultura giapponese e iniziò a trasformarsi.

Il matcha diventa una superstar internazionale

Poiché il matcha è un tè in polvere, può essere mescolato praticamente a qualsiasi cosa. Questo fatto, unito alla continua automazione dell'industria giapponese del tè, ha portato il matcha alla fama internazionale. Ora lo si può trovare in tutto, dal gelato ai Kit Kat. 

La prima esperienza con il matcha che molte persone hanno è con un matcha latte o un dessert al matcha come un Tiramisù al matcha. Sebbene questi dolcetti al matcha siano un buon modo per avvicinarsi al mondo del matcha, questo tè è molto più di un semplice aromatizzante. Nel resto dell'articolo parleremo del matcha nella sua forma originale, prodotto con cura e mescolato direttamente in acqua. 

 

Aroma del Matcha

Abbiamo menzionato il termine "aroma del matcha" nella sezione precedente, ma cosa significa? Il matcha può essere descritto in diversi modi e cercheremo di rispondere a queste domande. che sapore ha il matcha.

Come altri tè verdi giapponesi, il matcha viene descritto come dotato di un sapore di "vegetale al vapore", dovuto al fatto che viene prodotto con foglie di tè cotte al vapore. Si possono percepire note di spinaci novelli, edamame e persino alghe. Questi aromi si abbinano molto bene a diversi tipi di cucina giapponese.

Poiché il matcha non viene infuso, ma mescolato direttamente in acqua, il suo sapore è molto più intenso. Diventa quasi una versione più ricca e densa del tè verde giapponese. Inoltre, se sbattuto correttamente, produce una piacevole schiuma leggera in superficie, che può migliorare l'esperienza di degustazione. È qui che si percepiscono maggiormente le note di latte, come quelle del latte di cocco o degli anacardi.

 

Gradazioni

Il tipo di matcha dipende dalla qualità di produzione.

Esistono alcuni tipi base di matcha, suddivisi in base all'uso previsto. Analizziamoli uno per uno e cerchiamo di capire di cosa è composto il matcha.

Primo raccolto, grado cerimoniale

Questo è il grado più elevato di matcha, pensato per essere utilizzato in cerimonie del tè speciali, ma sta diventando popolare anche tra gli intenditori di tè che lo preparano a casa.

Come suggerisce il nome, il tè è prodotto dal primo raccolto delle piante di matcha e in genere ha il colore più verde, il profilo nutrizionale più elevato e il gusto più delicato. La maggior parte dei tè matcha che offriamo sono di primo raccolto, grado cerimoniale.

Sapevi che esistono alcune tecniche per distinguere il matcha buono da quello cattivo attraverso i colori del matcha??

Qualità cerimoniale standard

Questa è un'opzione più economica per bere il matcha puro. Questo matcha è abbastanza morbido da poter essere bevuto puro, ma può essere prodotto con raccolti successivi per ridurre i costi. Il coltivatore ombreggerà comunque le piante di tè, rimuoverà i gambi e macinerà accuratamente le foglie per ottenere una polvere verde finissima.

Qualità Latte

Di cosa è composta la polvere di matcha quando viene utilizzata per i caffellatte? In genere, alcuni passaggi vengono saltati per produrre un matcha più economico che può essere bevuto ogni giorno e mescolato a latte e zucchero.

Questo matcha potrebbe non avere i gambi rimossi, potrebbe essere prodotto con raccolti successivi, potrebbe non essere stato ombreggiato per così tanto tempo o potrebbe essere stato trattato con tutte le suddette condizioni.

Il sapore è un po' troppo forte per essere bevuto liscio, ma è l'accompagnamento perfetto per latte e zucchero. Il nostro latte matcha proviene dal signor Masuda di Shizuoka ed è fatto semplicemente con il tè raccolto più tardi, coltivato senza pesticidi o sostanze chimiche.

Qualità culinaria

Infine, di cosa è fatto il matcha quando viene utilizzato in dessert e pasticceria? La qualità più bassa di polvere di matcha è chiamata matcha culinario e, come suggerisce il nome, è utile per ogni tipo di creazione culinaria.

Si può bere il matcha per cucinare?? Sebbene tecnicamente sia commestibile, berlo liscio avrà un sapore estremamente amaro!

Come suggerisce il nome, questi matcha sono pensati per essere mescolati ad altri ingredienti per creare ogni sorta di prelibatezze culinarie come gelato al matchatorte al matcha, cheesecake al matcha o cheesecake basca al matchaI biscotti al matcha o biscotti al matcha.  

 

produzione

Il prossimo passo della nostra ricerca per scoprire cos'è il matcha è parlare di come viene prodotto.

Come accennato nella sezione storica, il matcha si è trasformato nel tempo, passando dall'essere un prodotto utilizzato dai monaci durante la meditazione a una bevanda apprezzata da persone di tutto il mondo. 

Processo di produzione completo

Parliamo di Come viene prodotto il matcha. Esamineremo il processo di produzione passo dopo passo per non farvi perdere nulla. Iniziamo.

#1 Csulle piante di tè

Innanzitutto, l'agricoltore copre le piante di tè con una rete speciale per bloccare il sole. Questo viene fatto 3 settimane prima del raccolto, per evitare che il tè sia esposto alla luce solare. Quando la pianta del tè è esposta alla luce solare, converte la teanina in catechine, che possono conferire un sapore amaro al gusto finale.

#2 Raccolta

Una volta completato il processo di ombreggiatura, è il momento di raccogliere il tè! Ciò che è importante è che gli agricoltori raccolgano solo i 3 germogli superiori della pianta del tè. Questi giovani germogli sono i più desiderabili, con il più alto contenuto di nutrienti e il sapore più dolce. 

#3 Cottura a vapore

Una volta selezionate, le foglie vengono raccolte per essere cotte a vapore. Questo disattiva gli enzimi che causano l'ossidazione e impediscono al matcha di trasformarsi in un tè nero. Il matcha è un tè verde e, come altri tè verdi, è completamente non ossidato, mantenendo il suo colore verde e il suo sapore fresco e vibrante.

#4 Rimozione dei gambi

Le foglie utilizzate per produrre il matcha vengono lavorate in modo simile ad altri tipi di tè verdi giapponesi, ma con una differenza sostanziale: i gambi vengono rimossi. Questi gambi non si macinano così bene e compromettono il sapore dolce e ricco del matcha. Una volta rimossi i gambi, le foglie vengono chiamate "tencha" e sono a un passo dal diventare matcha!

#5 Il tencha viene macinato in polvere fine

Infine, le foglie di tencha vengono macinate in polvere fine in un grande mulino di granito. Questo mulino a pietra presenta una fitta rete di scanalature che spinge le foglie di tè verso l'esterno, macinandole in una polvere sempre più fine. Queste grandi macchine impiegano un'ora intera solo per produrre 50 grammi di questa preziosa polvere verde. 

Anche il tè stesso ha subito una trasformazione, poiché i coltivatori hanno iniziato a sperimentare diversi metodi, come l'ombreggiatura, per migliorarne il sapore.

Stagione del raccolto

Il matcha viene solitamente raccolto per la prima volta in primavera, a fine marzo o inizio aprile a seconda del clima e della regione di coltivazione. Se l'agricoltore desidera produrre un matcha meno costoso, utilizza le foglie dei raccolti successivi.

I primi germogli che spuntano in primavera sono i più ricchi di nutrienti. Questo perché la pianta del tè ha avuto tutto l'inverno per accumulare nutrienti dal terreno e rilasciarli tutti in una volta nei germogli.

Il tè può essere raccolto fino a tre volte durante l'anno, ma la qualità sarà ogni volta inferiore. L'ultimo raccolto, chiamato Aki Bancha o raccolto autunnale, avverrà a ottobre e sarà il tè meno costoso prodotto dal coltivatore quell'anno.

Luogo di produzione del matcha

Sebbene esistano tè matcha prodotti al di fuori del Giappone, tutti i matcha di alta qualità vengono realizzati in una manciata di regioni di coltivazione in tutto il Giappone. Questi regioni in crescita vantano una gloriosa tradizione nella produzione di tè matcha di alta qualità, risalente a centinaia di anni fa. Scopriamone alcuni!

Uji

Grazie alla sua ricca storia di produzione di matcha, la zona intorno a Kyoto è attualmente la regione più famosa per la produzione di questo tè. Uji è forse la più famosa in assoluto, con turisti che arrivano da tutto il mondo per partecipare alle cerimonie del tè e provare ogni sorta di prelibatezze a tema matcha. E tutto questo è divertente., Uji è una regione produttrice di tè di grande importanza, con alcuni dei più grandi del mondo miglior matcha venendo da qui.

Wazuka

Poco a sud-est di Uji si trova Wazuka, una zona molto meno famosa che produce un'abbondante quantità di tè matcha di alta qualità. Sebbene il nome Uji sia associato a un prezzo più alto, a Wazuka si può spesso trovare tè matcha di qualità simile, ma a prezzi più alti.

Kagoshima

Un po' più distante, troviamo Kagoshima, situata nell'estremo sud del Giappone. Questa è la seconda regione di coltivazione del tè più grande del Giappone. Grazie al clima mite, al terreno ricco e fertile e all'abbondanza di precipitazioni, può ospitare molte più varietà di piante o cultivar di tè. Alcune di queste varietà di tè hanno un sapore molto più delicato e dolce, il che le rende perfette per il matcha. Sebbene queste delicate cultivar di tè vengano facilmente distrutte dal gelo nel Nord, sono perfettamente a loro agio in questo paradiso subtropicale!

 

Benefici

Il gusto e la storia del matcha sono tutti meravigliosi, ma molti di voi probabilmente si staranno chiedendo, a cosa serve il tè matcha?? Ci sono molti diversi Benefici per la salute del tè matcha, e tutti si riducono alla presenza di caffeina, teanina, antiossidanti e altro ancora. Iniziamo e passiamo in rassegna l'elenco dei benefici del tè verde matcha.

#1 Energia

Il matcha dà energia? Tantissimo! Il tè matcha è ricco di caffeina, ma a differenza del caffè, non si avverte un calo di energia così forte nel corso della giornata. Chi beve matcha segnala un'energia "calma-vigile" più duratura per tutto il giorno.

#2 Supporto immunitario

È stato dimostrato che le catechine presenti nel tè verde tengono a bada il raffreddore e l'influenza e ne riducono i sintomi

#3 Stress e ansia

La L-teanina contenuta nel matcha può avere un effetto calmante sul cervello e ridurre lo stress.

#4 Rallentare l'invecchiamento

È stato scoperto che gli antiossidanti presenti nei tè verdi come il matcha riducono i danni dei radicali liberi, che portano alla comparsa di segni di invecchiamento nel tempo.

#5 Perdita di peso

È stato dimostrato che il tè verde come il matcha aumentare il metabolismo e l'ossidazione dei grassi se abbinato anche a un esercizio moderato

#6 Miglioramento della salute del cuore

È stato dimostrato che il tè verde come il matcha ridurre i livelli di colesterolo totale e “cattivo” LDL, così come i trigliceridi

#7-10 volte più antiossidanti di un normale tè verde 

Bevendo il tè matcha, si ottengono 10 volte più antiossidanti rispetto a un normale tè verde, principalmente perché si beve una quantità maggiore di foglie. Si assumono anche più caffeina e teanina, motivo per cui molte persone usano il matcha per aiutarsi.sostituire il caffè al mattino.

#8 Nutrienti aggiuntivi

Quando si analizzano le proprietà benefiche del matcha, si scopre un aspetto fondamentale: l'elevata presenza di diversi nutrienti. Ciò è dovuto in parte all'accurato processo di produzione di questo tè, ma soprattutto al fatto che il tè viene miscelato direttamente in acqua anziché essere infuso. Ciò significa che si consuma l'intera foglia anziché solo un estratto.

 

Teiera e accessori per il tè matcha

Ora che sai cos'è il tè matcha, parliamo di come prepararlo! Per prima cosa, ti forniremo un elenco di base degli utensili necessari e poi ti guideremo nella preparazione di una deliziosa ciotola di matcha a casa. Iniziamo!

Sbattere

Questo è il famoso Chasen usato per montare il matcha Nella cerimonia del tè giapponese. È ricavato da un unico pezzo di bambù e le sue 100 piccole setole si muovono nell'acqua per arieggiare il tè. Questo conferisce una consistenza più liscia e un gusto più cremoso.

Vuoi preparare il matcha ma non hai una frusta a casa? Ci pensiamo noi! Leggi il nostro articolo. 👉 Come preparare il tè matcha senza frusta per preparare il matcha più schiumoso possibile!

E se non fa schiuma, beh è molto problematico, ma abbiamo anche le soluzioni nel nostro articolo 👉 Come preparare la schiuma di matcha 

Chawan

Questa è la ciotola di argilla utilizzata nella cerimonia del tè giapponese. La ciotola tende ad avere una forma più cilindrica con i lati più smussati, il che rende più facile mescolare il tè matcha senza rovesciarlo. La base ampia offre anche più spazio per mescolare il matcha. Infine, l'argilla spessa trattiene il calore, quindi se preriscaldate la ciotola in anticipo, il matcha rimarrà caldo più a lungo.

Setaccio

 

Hai bisogno di un setaccio per il matcha? È altamente raccomandato! Questo è un utile strumento aggiuntivo che fa davvero la differenza nel matcha. Poiché il matcha è fatto da una polvere così fine, può formare grumi a causa dell'umidità presente nell'aria. Tutto ciò che devi fare per rimuovere questi grumi è passare la polvere di matcha attraverso un setaccio prima di preparare il tè. Questo permetterà alla polvere di matcha di mescolarsi più uniformemente con l'acqua. 

Il cucchiaio di bambù Chashaku

Il chashaku Un altro utile strumento da avere quando si prepara il matcha. Questo cucchiaio di bambù è ricavato da un unico pezzo di bambù ed è progettato per essere lo strumento perfetto per raccogliere la polvere di matcha. Ha un design più verticale che facilita l'immersione nel contenitore del matcha e il prelievo della polvere. Funziona bene anche come strumento di misurazione. Durante la cerimonia del tè, vedrete il maestro del tè prendere 2 abbondanti cucchiai di polvere con il chashaku per ogni ciotola di tè matcha.

 

Livello di caffeina

Il contenuto di caffeina del matcha è piuttosto elevato grazie al processo di produzione unico. La sfumatura del tè, la selezione delle foglie più giovani, la rimozione degli steli e la macinatura della polvere contribuiscono a un contenuto di caffeina più elevato.

Un matcha di qualità superiore conterrà 34 mg di caffeina per grammo, mentre un matcha di qualità inferiore ne conterrà la metà. Ciò significa che una tipica tazza da 100 ml di matcha preparata con 2 grammi di polvere conterrà 68 mg di caffeina. Se si prepara una tazza grande di matcha con 4 grammi di polvere, si ottengono 136 mg di caffeina, una quantità significativamente superiore a quella del caffè.

Ti preoccupa bere troppo matcha? Allora assicurati di leggere il nostro articolo. 👉 WCosa succede quando bevi troppo matcha?

 

Acquisto e stoccaggio 

Ora che sappiamo cos'è il matcha e come si prepara, parliamo di dove trovarlo e come conservarlo. Se desiderate un tè verde matcha di alta qualità, prodotto senza sostanze chimiche o pesticidi, è meglio conoscere l'agricoltore che lo ha prodotto. Ecco perché tutti i nostri tè matcha riportano il nome dell'agricoltore che lo ha coltivato e la regione di produzione. Crediamo nell'importanza di mostrare alle persone esattamente da dove proviene il loro tè e, se desiderate sostenerci nella nostra missione, vi saremmo molto grati se poteste ordinare alcuni dei nostri tè.

Quando si tratta di conservare il matcha, è fondamentale tenerlo lontano da luce, calore e umidità. Il matcha è di gran lunga il tipo di tè più delicato ed è meglio conservarlo in una scatola di metallo ermetica in un luogo fresco e buio. Potete anche conservare la scatola di matcha in frigorifero per mantenerla asciutta e fresca fino al momento dell'uso. Una volta aperta la confezione di matcha, è consigliabile consumarlo entro un mese circa.

 

Perché il matcha cerimoniale è così costoso?

Ci sono molte ragioni per cui il matcha cerimoniale è un prodotto più pregiato rispetto al latte o al matcha da cucina.

 

Se l'argomento ti interessa, ti consigliamo di leggere il nostro articolo 👉 Perché il matcha è così costoso? La spiegazione degli esperti

Per farti risparmiare tempo, ecco un breve riassunto degli 11 motivi per cui il matcha cerimoniale è costoso : 

  1. Il matcha cresce solo in aree geografiche specifiche.
  2. Il primo raccolto avviene solo una volta all'anno
  3. Personale extra per ombreggiare le piante
  4. È necessario acquistare reti e costruire impalcature
  5. La pianta deve sopravvivere 3 settimane senza luce solare
  6. Raccolta manuale
  7. Selezione accurata delle foglie
  8. Stecchi e venature delle foglie di tè vengono rimossi
  9. Il tè viene macinato con attrezzature molto costose
  10. La preziosa polvere deve essere confezionata perfettamente
  11. La domanda è superiore all'offerta

 

Dove posso trovare il miglior matcha?

Il Il modo migliore per procurarsi il matcha è acquistarlo direttamente dal coltivatore. Sappiamo che non tutti sanno parlare giapponese, assaggiare centinaia di tè e volare in Giappone, ma ci occupiamo noi del lavoro più difficile per te. Ti mostreremo informazioni su tutti i coltivatori con cui collaboriamo e non interferiremo con i tè dopo che gli agricoltori li hanno confezionati. Autentico tè verde giapponese consegnato direttamente a casa tua!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4