Il matcha contiene caffeina? È il tè più caffeinato.

Non solo il matcha contiene caffeina?, contiene in realtà molta caffeina. Più di quanto si possa pensare!

Rispetto al caffè, Matcha può addirittura contenere una quantità di caffeina ancora più elevata a seconda del Preparazione cerimoniale del matcha.

Ci sono molte ragioni diverse per questo, che dipendono tutte da come il tè viene coltivato e prodotto.

In questo articolo risponderemo alla domanda se il matcha contenga caffeina, analizzeremo quanta caffeina è presente nel tè matcha e vedremo anche quali fattori influenzano la quantità di caffeina nel matcha.

Cominciamo! 🍃

 

Ma perché il matcha contiene caffeina?

Ci sono alcune fasi molto specifiche nella coltivazione e nella produzione del matcha che lo rendono quello che è.

Queste fasi non solo influenzano il sapore del tè, ma aumentano anche il contenuto di caffeina.

Esaminiamo ogni fase per vedere come aumenta il contenuto di caffeina nel tè matcha. La pianta del tè produce caffeina come meccanismo di difesa per proteggersi dagli insetti.

La caffeina può essere piuttosto amara e persino velenosa per i piccoli insetti, quindi costituisce un buon strato protettivo.

Tutti i veri tè contengono una certa quantità di caffeina, ma alcuni ne contengono di più di altri. Come vedrete, quasi ogni fase della produzione del matcha aumenta il contenuto di caffeina nel tè, rendendolo estremamente elevato.

#1 Ombreggiatura dei tè matcha

Il lungo processo di ombreggiatura che matcha cerimoniale la pianta subisce può essere piuttosto stressante.

Quando la pianta del tè viene privata della luce solare, diventa più debole, quindi ha bisogno di produrre più caffeina per difendersi dagli insetti.

Ecco perché i tè ombreggiati come Gyokuro , kabuse Sencha e il matcha sono quelli con il più alto contenuto di caffeina.

QuindiIl matcha contiene caffeina? Sì!

#2 La selezione delle foglie

Le foglie più giovani utilizzate per produrre il matcha contengono in realtà più caffeina.

Poiché le foglie più giovani sono tenere, sono più vulnerabili agli insetti e la pianta del tè produce più caffeina per proteggerle.

Le foglie più vecchie e mature sono più resistenti e richiedono meno protezione. Ecco perché i tè preparati con le foglie più vecchie, come il bancha, Hojicha e Genmaicha hanno un contenuto di caffeina inferiore rispetto al matcha.

#3 Rimozione degli steli

Si ritiene che gli steli della pianta del tè contengano ⅓ della caffeina contenuta nelle foglie. Per questo motivo, i tè con steli come il kukicha hanno un contenuto di caffeina molto basso.

Quando si rimuovono gli steli dalle foglie del tè, come si farebbe durante la produzione del matcha, si aumenta il contenuto medio di caffeina.

Lo scopo della rimozione degli steli è quello di migliorare il sapore, ma il maggiore contenuto di caffeina è un gradito effetto collaterale per molti bevitori di matcha!

#4 Macinazione delle foglie

Infine, quando si macinano le foglie in polvere e le si mescola direttamente all'acqua, si consuma una quantità maggiore di foglie stesse.

Ciò significa che si assume anche una maggiore quantità di caffeina. Il matcha è già di per sé un tè ad alto contenuto di caffeina, ma se lo si beve in polvere, diventa ancora più una bomba di caffeina.

Contiene anche livelli più elevati di antiossidanti, amminoacidi e clorofilla.

 

 

Qual è il livello esatto di caffeina del matcha?

Il matcha è un tipo di tè verde ottenuto macinando le foglie di tè in una polvere fine, che viene poi sbattuta con acqua calda per creare una bevanda schiumosa e deliziosa.

Grazie al suo esclusivo metodo di lavorazione, il matcha contiene una concentrazione di caffeina maggiore rispetto al normale tè verde.

Il livello esatto di caffeina nel matcha può variare a seconda di diversi fattori, come la qualità del tè, le condizioni di coltivazione e il metodo di preparazione.

Tuttavia, in media, una tazza di matcha contiene circa 70 milligrammi di caffeina, che è più o meno la stessa quantità di una tazza di caffè. Per chi apprezza sia il matcha che il caffè, combinarli può creare un equilibrio unico tra sapore intenso ed energia prolungata. Scopri di più nel nostro articolo. 👉 Matcha con Espresso: il sapore intenso incontra l'energia calma

 

Qual è la differenza tra la caffeina nel caffè e la teina?

Caffeina e teina sono lo stesso composto chimico, con la stessa struttura molecolare e le stesse proprietà.

Il termine "teina" fu coniato nel XIX secolo, quando gli scienziati credevano che la caffeina presente nelle piante di tè fosse in qualche modo diversa dalla caffeina presente nelle piante di caffè.

Tuttavia, ricerche successive hanno dimostrato che non c'è differenza tra la caffeina del tè e quella del caffè.

Oggi, il termine "teina" è raramente usato e caffeina è il termine preferito per indicare la sostanza stimolante presente nel tè, nel caffè, nel cioccolato e in altre sostanze.

Pertanto, non c'è differenza tra caffeina e teina, ed entrambi i termini possono essere usati in modo intercambiabile.

 

Avrai un crollo da caffeina dopo aver bevuto il matcha?

Sebbene il matcha contenga caffeina, è noto per avere un rilascio di energia più prolungato e graduale rispetto al caffè o ad altre bevande contenenti caffeina.

Ciò è dovuto alla presenza di L-teanina, un amminoacido noto per favorire il rilassamento e ridurre lo stress.

Di conseguenza, molte persone non avvertono un crollo da caffeina dopo aver consumato il matcha.

Tuttavia, le reazioni individuali alla caffeina possono variare e alcune persone potrebbero comunque avvertire un crollo se consumano troppo matcha o sono particolarmente sensibili alla caffeina.

È anche importante notare che il matcha contiene caffeina, quindi è meglio consumarlo con moderazione e monitorare le proprie reazioni.

 

Quindi il matcha contiene più caffeina di altri tè? Sì. 

Quindi il matcha contiene una quantità di caffeina maggiore rispetto ad altri tè verdi giapponesi? La risposta è sì.

Confrontando la caffeina contenuta nel matcha con quella di un tè come il bancha, ad esempio, la differenza è sorprendente. Il bancha contiene circa 18 mg di caffeina per porzione, mentre il matcha può contenerne 68 mg per porzione.

Questo dimostra quanta differenza facciano la sfumatura, la selezione delle foglie e la macinatura quando si tratta del contenuto di caffeina del tè.

Ancora più sorprendente è il fatto che se si usano 2 cucchiaini di matcha invece di 1 cucchiaino, si ottengono 136 mg di caffeina. Se si desidera aggiungere più caffeina al tè matcha, è semplice come aggiungere altra polvere di matcha nella ciotola o nel latte.

Confronto del livello di caffeina del Matcha con altre bevande/tè

Bevanda/tè Livello di caffeina (mg)
Matcha 70-100
Espresso (28 g) 63
Caffè (227 g) 95
Tè nero (227 g) 25-48
Tè verde (227 g) 25-29
Tè bianco (227 g) 15-20
Tè Oolong (227 g) 37-55
Yerba mate (227 g) 30-50

Si prega di notare che questi valori sono approssimativi e possono variare a seconda di diversi fattori, come il metodo di infusione, la temperatura dell'acqua e il tempo di infusione.

 

    Come posso preparare il matcha con la caffeina più concentrata? 

    Per preparare il matcha con la caffeina più forte, è necessario preparare koicha.

    Per farlo, si consiglia di utilizzare 4 grammi di polvere e 50 millilitri di acqua. Se si utilizzassero 8 grammi di polvere e 100 millilitri di acqua, si otterrebbe un tè con quasi 300 mg di caffeina, il che sarebbe decisamente eccessivo.

    Per questo motivo è importante attenersi alla regola generale di raddoppiare la quantità di polvere e dimezzare la quantità di acqua, per ottenere una porzione gestibile di tè verde koicha.

    Ti preoccupa bere troppo matcha? Allora assicurati di leggere il nostro articolo. 👉 WCosa succede quando bevi troppo matcha?

     

    Qual è l'effetto della caffeina nel matcha?

    La caffeina nel tè matcha può avere diversi effetti, come maggiore attenzione, migliore concentrazione, metabolismo accelerato e livelli di energia più elevati.

    Può anche migliorare le prestazioni fisiche, ridurre l'affaticamento e migliorare l'umore. Tuttavia, un consumo eccessivo di caffeina può portare a effetti negativi come ansia, nervosismo, insonnia e aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

    È importante consumare il tè matcha con moderazione e considerare i livelli personali di tolleranza alla caffeina.

     

    Quali sono i benefici del tè matcha? 

    Con così tante varietà benefici del matcha, non c'è da stupirsi che ovunque le persone sostituiscano il caffè mattutino con una bella tazza di matcha.

    Ecco un elenco dei principali benefici del matcha:

    1. Caffeina (ovviamente)
    2. Ricco di antiossidanti
    3. Teanina
    4. Migliora le funzioni cerebrali
    5. Salute del cuore
    6. Perdita di peso
    7. Protegge il fegato
    8. Può aiutare a ridurre il declino cognitivo
    9. Migliora l'umore
    10. Salute della pelle
    11. Aiuta a ridurre il colesterolo
    12. Rafforza il sistema immunitario
    13. Energia senza ansia, crolli o nervosismo
    14. Facile da preparare
    15. Unico Sapore
    16. Versatilità
    Torna al blog

    Lascia un commento

    Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

    1 su 4