Dove cresce il tè giapponese?? Questa è una domanda che ci viene posta spesso, quindi abbiamo pensato di stilare un elenco per parlare di tutte le diverse località in cui cresce il tè.
In questo elenco, tratteremo le principali regioni di coltivazione del tè: Shizuoka, Kagoshima, Mie, Kyoto, Kumamoto e Miyazaki. 🇯🇵🏯🍵
Dove cresce il tè giapponese?
La domanda Dove cresce il tè giapponese? ha molte risposte diverse. In sintesi, ci sono 6 regioni principali in cui cresce il tè giapponese: Shizuoka, Kagoshima, Kyoto, Kumamoto, Miyazaki e Mie Tea. Invece di cercare di spiegare tutte queste località in un'unica sezione, abbiamo deciso di suddividere ciascuna delle regioni produttrici di tè e classificarle in base alla quantità di tè prodotta. Scopriamo di più su Dove cresce il tè giapponese? con questa guida completa!
Piantagione di tè di Shizuoka - 40,3%
Shizuoka è la più grande regione produttrice di tè del Giappone, con oltre il 40% del tè verde prodotto in Giappone proveniente da una Piantagione di tè di Shizuoka. Situata appena fuori Tokyo, Shizuoka è famosa per le sue piantagioni di tè situate proprio ai piedi del Monte Fuji. Per quanto riguarda la coltivazione del tè, Shizuoka ospita alcune delle piantagioni più settentrionali, il che significa che gli inverni sono più lunghi. Qui i contadini coltivano in genere la cultivar Yabukita, più resistente al gelo, e utilizzano diverse tecniche per mantenere le piante al caldo durante l'inverno. Potreste notare dei ventilatori verdi che soffiano aria sulle piantagioni di tè per evitare che si congelino.
Quali sono i diversi tipi di tè verde di Shizuoka?
La famiglia Osada è l'esempio perfetto di una Piantagione di tè di Shizuoka. Producono il tè in una piccola città dove il paesaggio è molto più pianeggiante e la popolazione è più numerosa. Questo permette loro di dare lavoro alle persone delle città vicine, senza dover fare lunghi spostamenti per lavoro. Tuttavia, finiscono per procurarsi il tè in alta montagna, da una serie di piantagioni di tè biologico che chiamano "il villaggio biologico di Isagawa". Tutti i coltivatori di tè hanno concordato di non utilizzare pesticidi o prodotti chimici nei loro campi e lavorano insieme per formare un'unica grande Piantagione di tè di Shizuoka.
Il tè prodotto in questa piantagione di tè di Shizuoka è di ottima qualità e trae grande beneficio dal terreno montano ricco di minerali. Questa mineralità è evidente in un tè come questo. Sencha Isagawa o Kukicha Osada, entrambi coltivati in questa azienda agricola. La mineralità di questi tè si percepisce come una sensazione di formicolio al palato. Il sapore è leggermente più secco, con un accenno di astringenza.
Se siete interessati a provare altri tipi di Tè verde Shizuoka, potete provare il bancha masudaen, Genmaicha Hagiricha o Gokou Matcha Kauai. Tè verde Shizuoka non segue una caratteristica di gusto specifica, ma una percentuale maggiore di questi tè è prodotta con la cultivar Yabukita, che conferisce a questi tè una maggiore secchezza.
Museo del tè di Shizuoka
Il Museo del tè di Shizuoka è un intero museo dedicato a Tè verde Shizuoka. In una sezione del Museo del tè di Shizuoka, potrai vedere e annusare 50 diversi tipi di tè provenienti da tutto il mondo e confrontarli con Tè verde Shizuoka. Avrai anche l'opportunità di partecipare a degustazioni di tè, dimostrazioni di macinatura del matcha e molto altro! Se state programmando un viaggio in Giappone a breve e siete interessati al tè verde, questa può essere un'esperienza davvero divertente e istruttiva a cui partecipare.
Se avete bisogno di aiuto per raggiungere il Museo del tè di Shizuoka, Si trova a Shimada ed è raggiungibile in auto. È a soli 10 minuti di auto dal Sagara Makinohara IC. Il parcheggio è gratuito, quindi è molto comodo se decidete di noleggiare un'auto a Shizuoka per un giorno.
Ora che abbiamo spiegato cos'è il tè e che sapore ha, parliamo un po' di dove viene coltivato attualmente. Mentre la maggior parte del tè mondiale viene prodotto al di fuori del Giappone, da paesi come Cina, India, Kenya e Sri Lanka, il Giappone riesce comunque a produrre circa 85.000 tonnellate di tè ogni anno! Il Giappone è suddiviso in diverse prefetture, e tutte le prefetture del Giappone meridionale e centrale coltivano tè in qualche modo. Nel nord, fa troppo freddo per coltivare il tè, poiché il gelo può danneggiare irreparabilmente le piante. Fortunatamente, gran parte del Giappone ha inverni abbastanza miti per la coltivazione del tè. Le diverse regioni produttrici di tè sono le seguenti::
Fattorie di Kagoshima 19%

Le fattorie di Kagoshima sono responsabili del 19% del tè prodotto in Giappone, rendendo Kagoshima la seconda regione di produzione di tè più grande del Giappone. Le Le fattorie di Kagoshima con cui lavoriamo si trovano nell'estremo sud dell'isola di Kyushu. In questa regione vulcanica e subtropicale, gli inverni sono molto più miti, consentendo agli agricoltori di produrre una più ampia varietà di cultivar di tè. A Kagoshima si tende a trovare tè più dolci, poiché gli agricoltori sono in grado di coltivare cultivar più delicate come Okumidori, Saemidori e Asatsuyu.
Alcune delle Le fattorie di Kagoshima con cui collaboriamo includono la piantagione di tè del signor Sakamoto, la piantagione di tè del signor Kawaji, la piantagione di tè del signor Nuruki e la piantagione di tè del signor Henta.
Aziende agricole di Mie 6.9%
Situata proprio vicino alle antiche capitali di Kyoto e Nara, si trova la prefettura costiera di Mie. Oltre a produrre la comune cultivar Yabukita, Mie è famosa anche per la produzione di tè Sayamakaori e Okumidori. È anche il più grande produttore di tè verde da utilizzare per i dessert!
Fattorie del tè di Kyoto 3.4%
Fattorie del tè di Kyoto sono tra le più leggendarie di tutto il Giappone. Nel cuore culturale del Giappone, ci sono ancora piantagioni di tè che coltivano e lavorano il tè verde. Sebbene Kyoto sia una città densamente popolata, le aree circostanti sono ricoperte di piantagioni di tè. Zone come Wazuka, Uji e Ujitawara producono tutte tè verde, ma sono più famose per la produzione di matcha cerimoniale. Come abbiamo discusso in altri articoli, gran parte della storia del tè in Giappone può essere fatta risalire a una manciata di luoghi nella zona intorno a Kyoto, rendendo alcune fattorie del tè di Kyoto le più antiche del Giappone!
Kumamoto Tea Farms 3.46%
Il tè di Kumamoto ha una reputazione che supera di gran lunga le sue dimensioni. Sebbene il tè di Kumamoto costituisca solo circa il 3% del tè totale prodotto in Giappone, è molto noto per la sua produzione di Gyokuro e Tamarykucha. Tra i coltivatori con cui lavoriamo, solo uno vive a Kumamoto: il signor Fujisako. Il signor Fujisako si concentra quasi esclusivamente sulla produzione di Tamaryokucha, una specialità. Il tè di Kumamoto. Questo tè è chiamato "tè arricciato" perché le foglie assumono la forma di una virgola, anziché quella di un ago, comune in altri tipi di tè verdi giapponesi.
Situata nella parte centrale dell'isola di Kyushu, Kumamoto è nota per la produzione di tè verdi di alta qualità. All'interno di Kumamoto si trova la città di Yame, diventata famosa per la produzione di tè speciali più dolci, come Gyokuro e Kabusecha. Sebbene l'area sia piccola, Yame produce costantemente il meglio Gyokuro in tutto il Giappone.
Miyazaki Tea Farms 3,39%
Situata sulla costa orientale del Kyushu centrale, la prefettura montuosa di Miyazaki ospita un raro tè verde giapponese chiamato Kamairicha. Kamairicha è fatto secondo lo stile cinese, che prevede la cottura in una padella calda per far sprigionare i sapori più caldi delle foglie. Mentre un tipico tè verde giapponese come Sencha è davvero forte su questi profili di sapore di verdure erbacee o al vapore, Kamairicha assume ancora più aromi di anacardi, mandorle tostate e caramello.
Il sapore di Kamairicha è da qualche parte tra un Sencha (tè non tostato) e un Hojicha o tè completamente tostato. Se preferisci che i sapori del tuo tè siano più caldi,
L'unicità del tè Miyazaki
Quando guardi il tè Miyazaki, troverai molti tè rari nel resto del Giappone. Ovviamente Kamairicha è una tipologia piuttosto unica di questa zona, ma ce ne sono anche altre da esplorare. il tè Miyazaki può includere anche tè nero e tè oolong, tipi che raramente troverete in Giappone.
Per saperne di più su il tè Miyazaki, abbiamo incontrato l'agricoltore Issin nella piccola città di Takachiho. Qui non solo produce il più famoso il tè Miyazaki Kamairicha , Ma anche un tè nero e un tè oolong. L'oolong è un tè parzialmente ossidato, mentre il tè nero è completamente ossidato. Ciò significa che le foglie di tè non vengono riscaldate subito dopo il raccolto, come avverrebbe se il contadino stesse producendo un tè verde. Invece, il signor Issin farà appassire le foglie disponendole su queste stuoie di bambù e poi accelererà il processo di ossidazione. Se sta producendo un tè oolong, in seguito arresterà il processo di ossidazione con il calore.
il tè Miyazaki può essere prodotto da una varietà di cultivar di tè diverse, tra cui una che prende il nome dalla città natale del signor Issin, Takachiho. Per produrre l'oolong e il tè nero, vengono utilizzate cultivar di tè speciali come la Benifuuki. Queste cultivar mostrano un sapore leggermente più amaro, quindi non sono adatte al tè verde, ma durante il processo di ossidazione, le catechine vengono convertite in teaflavine, che ammorbidiscono il sapore del tè.
Qual è l'azienda agricola giapponese di tè verde più rinomata?

Dopo aver viaggiato per il Giappone negli ultimi anni, abbiamo visitato decine di aziende agricole e assaggiato centinaia di tè diversi. Non basta semplicemente lavorare con coltivatori che hanno una solida reputazione: ci piace visitarli di persona per vedere come producono i tè e assicurarci che vengano applicate le migliori pratiche in termini di controllo qualità e sostenibilità. Di conseguenza, ogni azienda agricola giapponese di tè verde con cui lavoriamo ha standard impeccabili quando si tratta del suo tè e il prodotto finale parla da solo. È difficile dire quale azienda agricola giapponese di tè verde sia la nostra preferita perché tutte si basano su punti di forza e strategie diversi. Se sei interessato a saperne di più su una particolare piantagione di tè verde giapponese, puoi trovare queste informazioni nella pagina prodotto di ciascuno dei tè che vendiamo.
Oltre al Giappone, dove cresce il tè verde?
Potresti chiederti dove cresce il tè verde oltre al Giappone? Il Giappone in realtà non è il maggiore produttore di tè verde, e non è nemmeno particolarmente vicino. Cina e India sono i maggiori produttori di tè al mondo, con un margine piuttosto significativo. Mentre l'India si concentra principalmente sul tè nero, la maggior parte della produzione di tè in Cina è costituita da tè verde. Il Giappone è al decimo posto nella lista dei paesi produttori di tè, ma probabilmente ha la percentuale maggiore della sua produzione totale dedicata al tè verde. Quindi, alla fine, la risposta alla domanda dove cresce il tè verde può essere data prendendo in considerazione paesi come Cina, India, Vietnam, Indonesia, ecc.