Come preparare il tè matcha senza frusta è probabilmente una delle domande più frequenti sul matcha. Non avere una frusta per il matcha non è un motivo per perdersi tutti i fantastici sapori e i benefici per la salute del tè matcha.
In questo articolo, affronteremo la domanda:: È possibile preparare il matcha senza una frusta di bambù?. Vi forniremo alcuni metodi utili per preparare il matcha in casa anche se non avete una frusta. Iniziamo!
Video completo su come preparare il tè matcha senza frusta
Cos'è il Matcha?

Il Matcha è una polvere finemente macinata di foglie di tè verde appositamente coltivate e lavorate, tradizionalmente consumate nell'Asia orientale. Le piante di tè verde utilizzate per il matcha vengono coltivate all'ombra per tre o quattro settimane prima del raccolto; steli e venature vengono rimossi durante la lavorazione.
Nonostante la sua recente crescente popolarità, in realtà era il metodo originale di consumo del tè in Giappone.
A differenza della maggior parte dei tè che vengono infusi in acqua, la polvere di matcha viene mescolata direttamente nell'acqua. Per questo motivo, il matcha è incredibilmente unico nel mondo del tè. Ha un sapore intenso e numerosi benefici per la salute.
È possibile preparare il matcha senza una frusta di bambù? Sì!

Preparare il matcha senza frusta è possibile, ma richiede un po' di pazienza in più. Sebbene la frusta di bambù chasen sia stata utilizzata per preparare il matcha per centinaia di anni, è ancora lo strumento migliore per preparare queste schiumose ciotole di tè matcha. Invece di chiedere È possibile preparare il matcha senza una frusta di bambù?, puoi semplicemente ricevere una frusta per matcha gratuita da noi.
Offriamo una frusta per matcha chasen e un cucchiaio per matcha chashaku gratuiti a tutti coloro che si iscrivono al club mensile del matcha. Con questa offerta, non solo risparmierai molto su alcuni dei migliori matcha biologici del Giappone, ma riceverai anche tutti gli strumenti necessari per prepararlo. Iscriviti oggi e disdici in qualsiasi momento!
Preparare il matcha senza frusta: i 5 migliori sostituti
La questione di Come preparare il tè matcha senza frusta può essere risolta sperimentando alcuni sostituti. In questo prossimo segmento, esamineremo alcuni strumenti che potete usare al posto di una frusta per il matcha per preparare una tazza di tè matcha a casa.
#1 Montalatte
Questo è forse il miglior sostituto di una frusta per il matcha, ma può essere altrettanto costoso. Il montalatte è solitamente alimentato a batteria e ruota per ossigenare diverse bevande. Viene solitamente utilizzato per preparare cappuccini e altre bevande con latte montato a vapore, ma può essere utilizzato anche per montare il tè matcha.
#2 Barattolo/bottiglia
Se la tua priorità principale è creare schiuma nel tuo matcha, il barattolo può essere una buona alternativa alla frusta per matcha. Basta mescolare la polvere di matcha con l'acqua, chiudere con il coperchio e agitare bene. Il matcha inizierà a schiumare quasi immediatamente e potrai versarlo in un bicchiere o berlo direttamente dal barattolo. L'unico inconveniente di questo metodo è che tende a formare molti grumi, che possono rendere il matcha davvero poco piacevole. Questo significa che è molto importante setacciare il matcha prima di mescolarlo.
#3 Frullatore
Quando le persone chiedono Come preparare il tè matcha senza frusta, Il frullatore è uno strumento che viene spesso in mente. Molti pensano che questo faccia schiumare immediatamente il matcha, ma è comunque piuttosto difficile produrre la giusta quantità di schiuma nel matcha. Quando abbiamo provato a usare il frullatore in uno dei nostri esperimenti con il tè, abbiamo scoperto che non serviva a molto per rompere i grumi nel matcha.
#4 Frusta di metallo
La frusta di metallo è una risposta comune alla domandaÈ possibile preparare il matcha senza una frusta di bambù?. Questa potrebbe sembrare una soluzione semplice, ma è un po' più difficile di quanto si pensi. Le setole metalliche della frusta tagliano l'acqua senza effettivamente arieggiare il tè. Inoltre, la frusta di metallo tende ad avere molte meno setole, quindi non è uno strumento altrettanto efficace per sbattere. Inoltre, quando si prepara il matcha, tende a far parte di una rilassante routine mattutina, quindi l'ultima cosa che si desidera è il rumore di una frusta di metallo che raschi contro una ciotola. Con un po' di determinazione, tuttavia, è possibile usare una frusta di metallo per creare la schiuma sulla superficie del matcha, ma è molto più difficile.
#5 Forchetta
Usare una forchetta è l'ultima risorsa per le persone preparare il matcha senza frusta. È incredibilmente difficile creare la schiuma sul matcha con un cucchiaio, ma tecnicamente è possibile. La forchetta non ha le dimensioni o il numero di rebbi adatti per essere davvero efficace nella preparazione del matcha. Sebbene la forchetta possa essere utilizzata per mescolare il matcha in caso di necessità, non è una soluzione a lungo termine.
Usare una frusta fa davvero la differenza?
Mentre Fabbricazione matcha senza frusta È possibile, ma se vuoi davvero dedicarti seriamente al tè matcha, dovresti investire in una frusta in bambù per matcha. Una volta passati agli utensili giusti per la preparazione del matcha, noterai immediatamente la differenza. Non solo la preparazione del matcha sarà più piacevole, ma anche il gusto sarà molto più morbido e cremoso.
Come preparare un Matcha Latte senza frusta

Preparare il matcha senza frusta è possibile anche se stai preparando un matcha latte. I nostri due metodi preferiti per preparare il matcha senza frusta sono con lo shaker e con il montalatte. Con lo shaker, basta mescolare la polvere di matcha con il latte d'avena al posto dell'acqua e poi agitare. Questo è un metodo utilizzato in molte caffetterie.
Con il montalatte, puoi aggiungere un po' d'acqua alla polvere di matcha e mescolarla fino a formare una pasta. Poi puoi aggiungere un po' di latte d'avena e mescolare bene con il montalatte fino a ottenere una bella schiuma. Entrambi i metodi sono facili quanto preparare una normale tazza di matcha.
Cosa serve per "sbattere" il matcha?
Per preparare una tazza di tè matcha come si deve, si consiglia di utilizzare alcuni utensili specifici. Alcuni di questi possono essere facilmente sostituiti, mentre la frusta è il più difficile.
chashaku

Per prima cosa avrai bisogno di un cucchiaio di bambù o chashaku. Si tratta di un cucchiaio ricavato da un unico pezzo di bambù ed è progettato per raccogliere la polvere di matcha da un contenitore come una scatola di matcha o un "natsume". L'operazione è facilitata dal design verticale del cucchiaio, che differisce, ad esempio, dal design orizzontale di un cucchiaio da tavola. Il chashaku funziona anche bene come strumento di misurazione: due misurini sono praticamente la quantità perfetta per una ciotola di tè matcha. Il chashaku può essere facilmente sostituito con un cucchiaio normale, ma assicurati di trovare un modo per dosare la polvere, poiché l'obiettivo è di 1-2 grammi per ogni ciotola di matcha.
Ciotola di matcha o chawan

Poi abbiamo la ciotola per il matcha, o chawan. È piuttosto facile da sostituire a una normale ciotola per il cibo, ma ha alcune caratteristiche importanti che la rendono perfetta per la preparazione del matcha. Innanzitutto, la ciotola per il tè è realizzata in argilla spessa, quindi trattiene bene il calore. Se la ciotola per il tè viene preriscaldata correttamente prima dell'uso, può mantenere la tazza di tè matcha calda più a lungo e può persino mantenere le mani calde. La ciotola per il tè ha anche una forma più cilindrica, con pareti più alte che facilitano la miscelazione del tè senza rovesciarlo e offrono ampio spazio sul fondo per perfezionare i movimenti.
Chasen o frusta per il matcha

Infine, abbiamo lo strumento che tutti stavate aspettando, ovvero il famoso chasen. Rispetto a una tipica frusta in metallo, il chasen ha più setole ed è molto più leggero. Questo facilita la sferzata di aria nel tè ed è anche molto più silenzioso. Sebbene una frusta di metallo possa essere utilizzata anche per creare la schiuma di matcha con sufficiente determinazione, può essere molto rumorosa e sgradevole da usare.
Come viene realizzata la frusta per matcha?
La frusta per matcha viene ricavata da un unico pezzo di bambù. Dopo aver selezionato il gambo di bambù, viene accuratamente tagliato in circa 16 segmenti diversi, che vengono poi divisi fino a ottenere 80-100 setole estremamente sottili. Successivamente, viene inserito un filo tra le setole in modo alternato. Ogni setola dispari viene piegata verso l'interno, mentre ogni setola pari viene piegata verso l'esterno. Infine, le setole vengono modellate e arricciate per assumere la loro forma finale. Questo processo può richiedere molto tempo, ma alcune fruste chasen vengono ancora realizzate secondo questo stile tradizionale.
Come si prepara il matcha tradizionalmente?
Monaci giapponesi
I monaci giapponesi si recavano spesso in Cina per imparare il Buddhismo dai monaci cinesi. Oltre a riportare indietro conoscenza e intuizioni, spesso portavano con sé anche il tè. In Cina, il tè era considerato una bevanda medicinale e veniva consumato per migliorare la salute fisica e mentale. All'epoca, i tè cinesi venivano consumati in polvere. Le foglie di tè venivano compresse in panetti e poi macinate al momento dell'uso. Questo metodo di macinazione divenne una delle prime versioni del tè matcha e fu il primo modo di consumare il tè in Giappone.
Il tè veniva usato dai monaci per migliorare la concentrazione durante la meditazione. Proprio come il caffè, il tè contiene caffeina, che può energizzare la mente durante lunghi periodi di studio e concentrazione. A differenza del caffè, il tè contiene anche un amminoacido chiamato L-teanina, che induce un effetto più calmante sul cervello. Il risultato è una sensazione di calma e vigilanza, perfetta per la meditazione. Bere tè, infatti, può aumentare l'attività delle onde cerebrali alfa, la stessa attività stimolata durante la meditazione. Questo può portare a creatività, rilassamento e riflessione.
Monaco Eisai

Nel 1191, un monaco di nome Eisai riportò semi di tè dalla Cina e li piantò qui, presso il tempio di Kozanji. Fu qui che i monaci giapponesi iniziarono a coltivare il tè. E così iniziò il consumo di tè giapponese, inizialmente tra i monaci stessi, per poi estendersi a tutti gli strati della società giapponese. I samurai lo consideravano un modo per migliorare la concentrazione sul campo di battaglia, e le classi superiori lo usavano per ostentare il loro status e la loro raffinatezza.
Il tè matcha iniziò a diffondersi in tutta la sua popolarità durante la cerimonia del tè giapponese. Durante la cerimonia del tè, questo tè in polvere veniva preparato seguendo rigide regole e principi. Esistevano strumenti speciali creati appositamente per preparare la tazza perfetta di tè matcha. Tra questi strumenti c'era il frullino da tè in bambù, o chasen. Questo frullino era ricavato da un unico pezzo di bambù, con 100 piccole setole progettate per muoversi rapidamente nell'acqua e arieggiare il tè, creando una piacevole schiuma verde chiaro sulla superficie.
Come viene prodotto il matcha
L'ombreggiatura

Contemporaneamente allo sviluppo della cerimonia del tè, anche il tè stesso iniziò a subire miglioramenti. La ricerca e la sperimentazione sul tè iniziarono a produrre risultati ancora migliori. Forse l'innovazione più importante per il matcha fu la scoperta dell'ombreggiatura.
Il matcha non si ottiene da foglie di tè qualsiasi: queste foglie vengono ombreggiate prima del raccolto per migliorarne il sapore dolce e saporito. In Giappone, era comune per i coltivatori di tè coprire le piante per proteggerle dal freddo, ma scoprirono che questo in realtà migliorava il sapore e il colore del tè. Ora sappiamo che questo avviene perché quando la pianta del tè viene privata della luce solare, produce più clorofilla e teanina.
Attivazione della teanina
La teanina è la responsabile del sapore dolce e saporito per cui è noto il tè verde giapponese. Dopo che le piante di tè sono state ombreggiate, i coltivatori selezionano solo le foglie apicali da utilizzare per il matcha. Le foglie apicali e i germogli della pianta di tè sono i più giovani e quindi contengono la più alta concentrazione di nutrienti. Le foglie di tè più vecchie e mature sono più spesse e leggermente più amare.
Questa attenta ombreggiatura e selezione delle foglie di tè è ciò che distingue il matcha di alta qualità da quello di bassa qualità. Il matcha di alta qualità ha un bellissimo colore verde giada, un sapore delicato ed è ricco di nutrienti. Il matcha di bassa qualità ha un colore molto più sgradevole, un sapore più amaro e meno nutrienti. Questo matcha di bassa qualità viene spesso venduto come matcha "di qualità culinaria" e viene utilizzato nei dessert di tutto il mondo. Questi dessert al matcha sono piuttosto comuni in Giappone e vengono preparati mescolando matcha di bassa qualità con panna e zucchero per mascherarne il sapore amaro.
Primo raccolto del matcha cerimoniale
Il matcha di alta qualità, di grado cerimoniale, è naturalmente dolce e delicato, il che significa che può essere diluito con acqua e bevuto puro. Il matcha di grado cerimoniale può essere di primo e secondo raccolto. Il primo raccolto è un matcha di qualità ancora superiore, ottenuto dalle foglie di tè fresche raccolte in primavera. La pianta del tè viene solitamente raccolta tra l'inizio della primavera e la metà dell'autunno, quindi durante l'inverno ha un lungo periodo di recupero, durante il quale può assorbire i nutrienti dal terreno e immagazzinarli nelle foglie. Queste foglie, più ricche di nutrienti, vengono poi raccolte all'inizio della primavera, quindi il primo raccolto è molto più saporito rispetto ai raccolti successivi.
Il processo di cottura a vapore
Dopo la raccolta, le foglie vengono lavorate in modo simile alla maggior parte dei tè verdi giapponesi. Le foglie vengono cotte a vapore per prevenirne l'ossidazione. Se questo passaggio viene saltato, il tè si ossiderebbe e si trasformerebbe in un tè nero. Il processo di cottura a vapore ne preserva il sapore ed è il motivo principale per cui i tè verdi mantengono queste intense note vegetali. Dopo essere state cotte a vapore, le foglie di tè vengono essiccate e poi private dei gambi. Una volta rimossi i gambi, le foglie di tè vengono chiamate "tencha" (a sinistra) e sono a un solo passaggio dal diventare matcha. Le foglie devono infine essere macinate in una polvere fine in modo da poter essere mescolate direttamente con l'acqua. Questo processo viene eseguito in un apposito mulino (a destra).
Ci vuole un mulino per matcha di dimensioni standard per produrre la polvere di matcha perfetta. Questo processo di macinazione richiede circa un'ora solo per produrre 50 grammi di prezioso matcha di qualità cerimoniale.
Considerazioni finali su come preparare il tè matcha senza frullino
Quindi È possibile preparare il matcha senza una frusta di bambù?? La risposta è un po' complicata. Certo, puoi preparare il matcha senza la frusta, ma non sarà buono quanto quello preparato alla vecchia maniera. Se vuoi provare il metodo tradizionale, ci farebbe davvero piacere se potessi dare un'occhiata alla nostra selezione di matcha e alle nostre fruste, oppure puoi semplicemente iscriverti al club mensile del matcha e te ne invieremo una gratis!