La cheesecake al matcha come non l'avete mai vista prima!

star

Come migliorare questa ricetta di cheesecake al matcha

Questa cheesecake al matcha è buonissima così com'è, ma se vuoi apportare qualche piccolo miglioramento e renderla tua, ecco alcuni suggerimenti.

Usa matcha di alta qualità

Per esaltare il tuo ricetta della cheesecake al matcha, Valuta l'utilizzo di polvere di matcha di alta qualità, di qualità cerimoniale.

Questo tipo di matcha ha un colore verde più vivace e un sapore più delicato e meno amaro rispetto al matcha di qualità gastronomica, che a volte può avere un sapore eccessivamente erbaceo o aspro.

Se vuoi approfondire il complicato mondo delle qualità del matcha, devi assolutamente dare un'occhiata a questo articolo. 👉 Una guida ai gradi del Matcha che ha davvero senso

Aggiungere la scorza di agrumi

Inoltre, puoi sperimentare aggiungendo un pizzico di scorza di agrumi, come limone o yuzu, al ripieno per un rinfrescante contrasto con la consistenza ricca e cremosa della cheesecake. Se cerchi una versione più leggera di questa cheesecake al tè matcha, prova a ridurre leggermente lo zucchero o a sostituire parte del formaggio cremoso con il mascarpone per una consistenza più setosa.

Cheesecake al matcha senza cottura

Puoi anche trasformare la tua Cheesecake giapponese al matcha in una versione senza cottura saltando la cottura e lasciando raffreddare la cheesecake in frigorifero per una notte, ottenendo così una consistenza più leggera, simile a una mousse.

Servire la cheesecake al matcha

Non dimenticare di servire la tua Cheesecake al tè verde matcha con gli accompagnamenti giusti per esaltarne il sapore. Nella prossima sezione, ti mostreremo alcuni ottimi abbinamenti con la cheesecake al tè matcha.

Ma se desideri un rapido ripasso sul sapore del matcha e su quali alimenti si sposano bene con esso, puoi leggere questo articolo 👉 Quali sapori si sposano bene con il Matcha?

 

I migliori abbinamenti con la cheesecake al matcha

Se vuoi sapere quali sapori si sposano meglio con questa cheesecake al matcha, ecco alcuni dei nostri preferiti:

Aggiungi frutti di bosco freschi alla tua cheesecake al matcha

Puoi guarnire la cheesecake al matcha con fragole, lamponi o mirtilli per un tocco di dolcezza e acidità!

Se ti piace il modo in cui i sapori terrosi del matcha si sposano con le note fresche e dolci dei frutti di bosco, questa ricetta ti piacerà sicuramente. 👉 Deliziosa torta al matcha e fragole: un angolo di paradiso

Crema di panna montata al cocco

Per un tocco leggero e tropicale e un tocco di classe in più alla cheesecake al matcha. 

Sorbetto allo yuzu o al limone

Per un contrasto rinfrescante alla ricca cheesecake. A volte è bello aggiungere un leggero sentore di agrumi, altrimenti la cheesecake potrebbe risultare un po' troppo ricca e pesante.

Mandorle o pistacchi tostati

Se vuoi aggiungere un po' di croccantezza alla tua cheesecake al tè verde matcha, puoi provare ad aggiungere delle mandorle o dei pistacchi tostati come guarnizione. 

Bere una tazza di tè verde con la cheesecake

Quale abbinamento migliore per una cheesecake al matcha di una tazza di tè verde! Bere un matcha cerimoniale di alta qualità insieme alla cheesecake aiuta ad ammorbidirne il sapore. Ecco perché nella cerimonia del tè giapponese si servono dolci.

Se vuoi saperne di più sulla cerimonia del tè giapponese e sulla sua storia, puoi leggere questo articolo a riguardo. 👉 Cerimonia del tè giapponese: descrizione, storia e fatti

Cosparsione di cioccolato fondente

Se vuoi aggiungere un tocco decadente e agrodolce alla tua cheesecake al matcha, prova ad aggiungere un po' di cioccolato fondente a filo, ma non esagerare!

Zenzero candito

Se vuoi aggiungere un tocco speziato per bilanciare le note terrose del matcha, un pezzetto di zenzero candito può fare al caso tuo!

 

Considerazioni finali

cheesecake al matcha

Indipendentemente dalle varianti che aggiungi alla ricetta della cheesecake al matcha e dagli abbinamenti che servi, questo dessert è una vera star.

Che tu sia un fan delle cheesecake o che tu le abbia trovate un po' carenti, amerai comunque questa ricetta.

Quando si tratta di cucinare con il matcha, è necessario bilanciarne il sapore con qualcosa di dolce, ricco e dal sapore neutro.

Se questa ricetta ti è piaciuta, assicurati di provare la nostra ricetta della cheesecake basca al matcha! È nota per il suo esterno rustico e bruciacchiato e l'interno cremoso, mentre la classica cheesecake al matcha è più tradizionale, con una consistenza più liscia e spesso include una crosta. 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4