Come si produce il matcha?

Come viene prodotto il matcha? Questa è una domanda che ci viene posta spesso e abbiamo voluto creare questo articolo per rispondere. Un'altra domanda che le persone si pongono frequentemente è: perché il matcha è così costoso?, e queste due risposte vanno di pari passo. 

Quando si prova Matcha per la prima volta, si è tentati di acquistare il matcha più economico che si trova online. Di conseguenza, molte persone finiscono per provare un matcha chiamato matcha di qualità culinaria, che non ha necessariamente seguito tutti i passaggi necessari per produrre un vero matcha di alta qualità.

In questa guida su come viene prodotto il tè verde matcha vi guideremo attraverso tutti i passaggi necessari per produrre un vero tè matcha di alta qualità. Iniziamo!

 

Allora, come si produce il matcha...?

Per produrre tè verdi matcha di alta qualità, è necessario seguire una serie rigorosa di passaggi. Questo metodo di produzione ha lo scopo di limitare l'amarezza e massimizzare la morbidezza e la dolcezza del tè. Saltando uno o più di questi passaggi, si potrebbe ottenere un matcha opaco e di bassa qualità.

 

Fase 1: Coltivazione all'ombra  

Il primo passo per rispondere alla domanda su come si produce il tè verde matcha riguarda la coltivazione della pianta del tè stessa. Per prima cosa, le foglie del tè devono essere tagliate al riparo dalla luce solare. Questo viene fatto con uno speciale tipo di rete chiamata "Kabuse". Quando una pianta viene privata della luce solare, produce più clorofilla per compensare la mancanza di energia solare. Ciò che rende unica la pianta del tè è che produce anche più caffeina e teanina.

Quindi Il matcha dà energia?? Sì! Se desideri approfondire l'argomento, ti invitiamo a leggere l'articolo 👉 "Il matcha dà energia??". Per riassumere, la cla caffeina ha un effetto stimolante sull'organismo, mentre la l-teanina ha un effetto più calmante. Combinando le due, si ottengono gli elementi più desiderabili di entrambe, donando una sensazione di calma e vigilanza per tutto il giorno. Inoltre, il matcha non è noto per causare crolli o nervosismo nel corso della giornata.

Ombreggiare la pianta del tè non solo produce più teanina e caffeina, ma ne cambia anche il colore. L'eccessiva produzione di clorofilla trasforma la pianta da un verde più chiaro a un verde giada intenso. Poiché la teanina è responsabile del sapore dolce e umami del tè verde, i tè ombreggiati tendono ad avere una maggiore dolcezza. Ombreggiando un tè, si riduce l'amaro catechine e aumentano la teanina, dolce e saporita. Questo è ovviamente ciò che gli amanti del tè desiderano in un matcha: un sapore dolce e delicato, senza note amare.

Fase 2: Raccolta

Dopo che il tè è stato ombreggiato, siamo un passo più vicini a scoprire come viene prodotto il tè verde matcha. Quando la pianta del tè ha iniziato a produrre questi bei germogli verdi in cima, il lavoro degli agricoltori è appena iniziato. L'agricoltore deve quindi raccogliere solo le 2 o 3 foglie superiori della pianta del tè da utilizzare per il matcha. Le foglie superiori sono le più giovani della pianta del tè e sono note per avere un sapore più dolce e meno amaro. Hanno anche una maggiore concentrazione di nutrienti.

Fase 3: Cottura a vapore ed essiccazione all'aria: foglie di tè in aracha

Come viene prodotto il tè verde matcha dopo la raccolta? Come altri tipi di Tè verde giapponese, Le foglie utilizzate per produrre il matcha devono essere riscaldate quasi immediatamente dopo la raccolta. Non appena raccolte, le foglie di tè iniziano naturalmente a ossidarsi e, con il tempo, si trasformano in un tè nero. Per interrompere questo processo e mantenere alcuni dei sapori più erbacei o vegetali del tè, le foglie devono essere riscaldate per disattivare gli enzimi che causano l'ossidazione. 

Per i tè verdi cinesi, le foglie vengono spesso riscaldate in una grande padella calda, mentre per i tè verdi giapponesi vengono riscaldate in un bagno di vapore. Questo fa sì che le foglie diventino ancora più verdi e le conferisce quel sapore di "vegetale al vapore" per cui sono noti i tè verdi giapponesi. Questo è un aspetto fondamentale quando si tratta di come viene prodotto il matcha. A questo punto, le foglie sono diventate un tipo di "tè grezzo" chiamato aracha, pronto per essere trasformato nel tipo di tè scelto dal coltivatore.

Fase 4: De-stemming e classificazione: aracha in tencha

Prima di ottenere la risposta alla domanda come viene prodotto il tè verde matcha, bisogna prima chiedere come viene prodotto il tencha. Una volta che le foglie per il matcha vengono raccolte, cotte al vapore ed essiccate all'aria, i gambi e le venature del tè vengono rimossi.

Se le foglie di un tè ombreggiato non vengono private dei gambi e vengono macinate per ottenere una polvere di tè verde, è considerato Gyokuro polvere.

Ciò che rimane è un tipo di tè noto come "tencha", un tè ombreggiato a cui sono stati rimossi tutti i gambi e le venature. I gambi della pianta del tè ne compromettono il sapore dolce e umami, quindi devono essere rimossi per massimizzarne il gusto.

Un modo spesso per separare foglie e gambi è soffiare aria sotto di essi. Poiché le particelle delle foglie sono così leggere e i gambi sono pesanti al confronto, le foglie si solleveranno più in alto nell'aria e potranno quindi essere raccolte in una rete. Questo passaggio viene ripetuto altre due volte per separare altri gambi e alla fine ciò che rimane è il tencha, che è a un passo dal matcha.

A proposito, conosci la differenza tra tencha e Gyokuro Per saperne di più sulle differenze tra questi due tè verdi giapponesi, ti consigliamo il nostro articolo 👉 Confronto tra il tè Tencha e quello Gyokuro

Fase 5: Macinazione per ottenere il Matcha: dal tencha al matcha

Una volta creato il tencha, siamo a un passo dallo scoprire come viene prodotto il tè verde matcha. Una volta rimossi i gambi e le venature del tè, le foglie vengono inserite in un mulino in pietra per matcha e macinate in una polvere fine. Ci vuole circa 1 ora perché questo mulino produca 50 grammi di prezioso matcha di qualità cerimoniale. Il risultato è un tè verde potente e vibrante, dolce, saporito e ricco di caffeina e teanina, che dona una calma e vigile attenzione per tutto il giorno. 

 

Tutte le piante di tè possono essere utilizzate per produrre il matcha? 

Tecnicamente qualsiasi pianta di tè può essere utilizzata per produrre il matcha, ma affinché il matcha abbia un sapore morbido e non amaro, è necessario adottare particolari accorgimenti. Se si utilizza una normale pianta di tè non ombreggiata, o le foglie dei raccolti successivi, il matcha acquisirà un sapore incredibilmente amaro. Il colore assumerà anche un verde giallastro o persino marrone. Per ottenere un matcha super verde e dal gusto morbido, tutti i passaggi di questa guida su come si produce il matcha devono essere seguiti attentamente. Sapevi che puoi persino distinguere un matcha buono da uno cattivo con i colori del matcha? Per saperne di più, leggi l'articolo 👉 Come distinguere un matcha buono da uno cattivo con Colori del matcha

 

Macchina moderna vs mulino a pietra tradizionale 

Sebbene il tradizionale mulino a pietra sia piuttosto lento nella macinazione della polvere di matcha, è comunque lo strumento migliore per questo scopo. I produttori di matcha preferiscono la pietra per questo processo, perché qualsiasi contatto con il metallo ne altera il sapore. Inoltre, se la macinazione viene effettuata troppo velocemente, si svilupperà calore che "tosterà" leggermente il matcha. Come tutte le cose buone, il matcha ha bisogno di tempo per essere prodotto. 

 

Quali sono i migliori matcha?

Questa è una domanda che mi vengono poste spesso! Ecco perché abbiamo deciso di stilare una lista delle 👉 Le 21 migliori polveri di matcha del 2022. Ecco la mia personale top 4 delle migliori polveri di matcha: 

Yabukita Matcha

Yabukita Matcha è il tipo di matcha più popolare in Giappone. Ci sono due motivi per cui il matcha Yabukita è così comune. Il primo è che questa varietà di pianta di tè è resistente al gelo, quindi può crescere nel clima più freddo intorno a Shizuoka, dove viene coltivata metà del tè prodotto in Giappone. Il secondo motivo è che produce una leggera astringenza, molto apprezzata in Giappone. Questo matcha tende ad essere il più economico e facile da trovare. Se volete provare un ottimo Yabukita, vi consigliamo il Matcha Seisui.

 

Okumidori Matcha

Okumidori Matcha è meno comune in Giappone, ma produce un delizioso sapore morbido e cremoso. L'Okumidori Matcha è ricercato in Nord America e in Europa perché si adatta bene al palato occidentale. Non ha quasi nessuna nota di amaro o astringenza e produce una tazza di matcha più morbida e dolce. Se volete provare un ottimo Okumidori Matcha, vi consigliamo il Matcha Washimine

 

Saemidori Matcha

Saemidori Matcha è una cultivar estremamente rara che raggiunge un prezzo piuttosto elevato tra gli amanti del tè. Il matcha Saemidori ha una dolcezza naturale e pochissima amarezza o astringenza. Questo tè è sensibile al gelo, quindi viene prodotto solo nel Giappone meridionale, dove le temperature sono calde e miti tutto l'anno. Se volete provare un ottimo  Saemidori Matcha, vi consigliamo il Matcha Henta

 

Gokou Matcha

Questa è una cultivar molto ricercata dagli amanti del matcha. Il Gokou Matcha offre questo potente sapore umami che alcuni trovano irresistibile. Gli amminoacidi presenti in questa pianta di tè sono ciò che gli conferisce questo profilo aromatico intenso e saporito. Se cercate un matcha corposo e intenso, ricco di questo sapore saporito, il Gokou Matcha è il tè che fa per voi! Se volete provare un ottimo Gokou Matcha, vi consigliamo il Gokou Matcha Koiai. 

 

 

Matcha di Primo Raccolto

Questo è un altro fattore che può influenzare notevolmente il gusto e la qualità di un matcha. Il matcha viene suddiviso in base al raccolto: primo, secondo, terzo e persino quarto. Il matcha di primo raccolto ha la più alta concentrazione di nutrienti perché durante l'inverno la pianta del tè riposa e assorbe i nutrienti dal terreno. I primi germogli che iniziano a spuntare in primavera contengono la più alta concentrazione di nutrienti. Queste foglie di tè hanno anche il sapore più dolce e delicato, con la minima amarezza. Questi giovani germogli sono riservati al matcha di qualità superiore, di grado cerimoniale. Tutto il nostro matcha è realizzato utilizzando le foglie del primo raccolto.

Dopo la raccolta del primo raccolto, la pianta del tè inizierà a produrre altri germogli. Questi vengono poi trasformati in matcha di secondo raccolto, di qualità inferiore. Questo contiene meno nutrienti, ha un sapore più amaro e un colore più tendente al marrone. Il matcha di secondo, terzo e quarto raccolto viene utilizzato per ottenere il matcha "di qualità culinaria". Questo matcha è più amaro, ma viene spesso combinato con panna o zucchero per preparare latte macchiato, torte e gelati.

 

Come preparare il matcha

Se ti stai chiedendo come preparare un matcha di qualità superiore, devi assolutamente leggere gli articoli 👉 Come rendere il Matcha più saporito e Preparazione completa del Matcha cerimoniale 👈. Altrimenti, puoi semplicemente seguire questa breve guida!

Una volta scelto un matcha dall'elenco sopra, puoi prepararlo a casa tua. Questo procedimento può essere molto semplice e divertente e non dovrebbe richiedere più di uno o due minuti. Alcune persone lo trovano un'aggiunta meditativa alla loro routine mattutina.

  • Passaggio 1: Posizionare un setaccio per matcha sulla ciotola.  
  • Passaggio 2: Aggiungere 1-2 cucchiaini di matcha al setaccio
  • Passaggio 3: Spingere la polvere attraverso il setaccio nella ciotola, questo rimuoverà eventuali grumi e renderà il matcha più omogeneo.
  • Passaggio 4: Aggiungere 60 ml di acqua a 74 °C. È possibile aggiungere prima un goccio d'acqua e mescolarla a una pasta per rendere il matcha ancora più omogeneo.
  • Passaggio 5: Raschia i lati della ciotola e assicurati che il matcha non vi si attacchi.
  • Passaggio 6: Sbattilo nell'acqua formando una "W" fino a ottenere una bella schiuma. Se vuoi imparare a montare il matcha come un maestro del tè, leggi il nostro articolo 👉 Come usare una frusta per il matcha spiegata dagli esperti. Questo arieggia il matcha e lo rende più morbido e cremoso. E se non hai una frusta per il matcha, niente panico! Abbiamo scritto un articolo in cui spieghiamo 👉 Come preparare il tè matcha senza frusta

 

Utensili

Quando si tratta di utensili, non è necessario acquistarli tutti. Se investi in un utensile per il matcha, dovrebbe essere il Ciotola per Matcha, chashaku o Frusta per matcha poiché è il più difficile da sostituire. Se non vuoi acquistare un chasen, puoi usare una frusta per uova o un montalatte. Questi due strumenti sono validi, ma non altrettanto efficaci della tradizionale frusta di bambù. Il cucchiaio, la ciotola e il cucchiaino da tè possono essere sostituiti con altri oggetti più tradizionali che hai in cucina.

 

Scegli la giusta polvere di matcha: Matcha di qualità cerimoniale

Matcha di qualità cerimoniale ha una dolcezza e una cremosità naturali, quindi puoi bere questi tè verdi senza latte né zucchero. Questi tè verdi matcha di qualità cerimoniale contengono anche molta più teanina, quindi ti permette di godere di questa sensazione di calma e vigilanza durante tutto il giorno. Se vuoi davvero provare il matcha, il matcha di qualità cerimoniale è la scelta giusta!

Il matcha di qualità cerimoniale, quello utilizzato nella cerimonia del tè, richiede un'enorme quantità di lavoro e abilità per essere prodotto. Il matcha di qualità cerimoniale può costare molto di più, ma ne vale davvero la pena per la quantità di lavoro che richiede. Parliamo di tutto ciò che serve per produrre il matcha cerimoniale e del perché è così apprezzato. 

 

Dove posso acquistare il matcha? 

Dopo aver viaggiato per il Giappone negli ultimi anni, abbiamo incontrato decine di coltivatori e assaggiato centinaia di tè matcha diversi. Potete sfogliare l'intero assortimento di tè matcha oppure selezionarne uno in base alla cultivar e al profilo aromatico qui sotto.

Diversi tipi di matcha catturano profili aromatici diversi. Uno dei modi in cui gli agricoltori creano esperienze di gusto diverse è utilizzando diverse varietà di tè o "cultivar". Alcune cultivar di matcha hanno attributi di gusto più desiderabili, come l'Okumidori, ma possono essere più difficili o laboriose da coltivare. 

 

Conclusioni su come viene prodotto il tè verde matcha

Ora conoscete la risposta alla domanda su come viene prodotto il matcha e anche la risposta alla domanda sul perché il matcha è così costoso. Spero che questa guida vi sia stata utile e che vi abbia fatto apprezzare ancora di più la vostra tazza di matcha mattutina. Grazie mille a tutti per aver letto fin qui e vi auguro buona fortuna nel vostro viaggio nel mondo del matcha!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4