Il chashaku è una parte importante della cerimonia del tè giapponese. Sebbene il frullino di bambù per il matcha ottenga tutta l'attenzione, anche il chashaku svolge un ruolo importante. In questo articolo, esamineremo cos'è il chashaku e come viene utilizzato. Evidenzieremo anche alcuni vantaggi del chashaku, il cucchiaio migliore per preparare Tè Matcha
Cos'è un Chashaku (茶杓)?
Il Chashaku per il matcha è un cucchiaio di bambù progettato per raccogliere la polvere di matcha durante la cerimonia del tè giapponese. Sebbene le origini di questo chashaku di bambù risalgano alla cerimonia del tè, il chashaku è ora utilizzato dagli amanti del matcha in tutto il mondo. Sebbene abbia un design semplice, presenta alcune caratteristiche che lo rendono lo strumento perfetto per raccogliere il matcha, di cui parleremo più avanti.
Il nome si traduce semplicemente in "cucchiaio da tè", con cha (茶) che significa tè e shaku (杓) che significa cucchiaio. Gli altri due importanti utensili da tè utilizzati nella cerimonia del tè sono la chasen (frustino da tè) e la Chawan (ciotola da tè). Imparare qualche carattere giapponese può semplificare la comprensione del significato di molti degli utensili utilizzati nella cerimonia del tè giapponese.
Storia del Matcha Chashaku
Il Chashaku per il matcha ha avuto origine in Giappone. Se conoscete la storia del tè giapponese, saprete che il tè fu originariamente portato in Giappone dalla Cina dai monaci. I monaci giapponesi si recavano spesso in missione in Cina per apprendere tecniche e filosofia dai monaci cinesi. Scoprirono che il tè che bevevano li aiutava a rimanere vigili durante lunghi periodi di meditazione e alla fine ne portarono un po' in Giappone.
Il tè consumato all'epoca era principalmente macinato, simile a quello che oggi chiamiamo matcha. Naturalmente, con il tè macinato, diventa importante avere un buon cucchiaio per raccogliere la polvere e quindi il cucchiaino chashaku era una necessità. Questi Chashaku per il matcha erano originariamente realizzati in metallo o avorio e furono introdotti in Giappone durante il periodo Muromachi, tra il XIV e il XV secolo. Alla fine, i maestri del tè e i monaci scoprirono che il legno era un materiale più efficace da utilizzare per il chashaku e il chashaku di bambù era nato!
Benefici del Matcha Chashaku
Una chashaku dovrebbe essere lungo circa 18 millimetri, abbastanza lungo da raggiungere un contenitore, ma abbastanza corto da poter essere maneggiato facilmente. Il cucchiaio è quasi completamente piatto, ad eccezione di una curva a 48°° all'estremità per il cucchiaio. Il chashaku si allarga verso il cucchiaio, in modo da poter contenere più polvere.
Questo design più verticale facilita l'estrazione della polvere di matcha da contenitori più cilindrici. Durante la cerimonia del tè, il tè viene portato in un natsume o in un contenitore per il tè. Questo contenitore da tè è più profondo e sarebbe molto più difficile prelevarlo con un normale cucchiaio di metallo.
Quando prepari il tè matcha a casa, molto probabilmente estrarrai la polvere da una lattina di matcha. In questo caso, hai lo stesso problema: la lattina di matcha è un contenitore cilindrico più profondo. Hai bisogno di qualcosa che si possa facilmente immergere e estrarre, come il chashaku.
Un altro vantaggio del chashaku di bambù è che non è fatto di metallo. La maggior parte dei cucchiaini è fatta di metallo e si pensa che questo reagisca negativamente a contatto con la polvere di matcha. chashakuÈ ricavato da un sottile pezzo di bambù. La superficie liscia esterna del bambù si trova all'interno, ed è questa a entrare in contatto con la polvere di matcha. All'esterno si trova la parte interna del bambù, più ruvida, con le venature del legno a dimostrarlo. Questa è stata levigata in modo da avere una consistenza più liscia, ma non così liscia come l'interno.
Infine, il cucchiaino chashaku è in realtà un ottimo strumento di misurazione. Più avanti parleremo di come utilizzare il chashaku come strumento di misurazione e di come utilizzare la quantità perfetta di polvere di matcha in ogni ciotola di tè matcha.
Cos'è il sistema di misurazione chashaku e qual è la dimensione del cucchiaio chashaku?
Se partecipi a una cerimonia del tè giapponese, noterai che il maestro del tè usa 2 cucchiai di polvere di matcha in ogni ciotola di tè matcha. Questa potrebbe sembrare una quantità arbitraria di polvere, ma cucchiaino chashaku la misura è un modo sorprendentemente preciso per misurare il tè. La Chashaku per il matcha è molto più elegante di un misurino a cucchiaino e, se si impara la tecnica, può essere quasi altrettanto precisa.
Quanti misurini di chashaku di bambù dovrei servire per porzione?
Un colmo cucchiaino chashaku di matcha equivale a circa un terzo di cucchiaino di polvere. Usando due misurini di chashaku, si ottiene tra ½ e 1 cucchiaino di polvere, la quantità perfetta per preparare il matcha in stile usucha. Come scoprirai, la misurazione chashaku è un modo preciso e pratico per misurare la polvere di matcha.
Perché il chashaku è così piccolo?
Come abbiamo detto prima, la dimensione cucchiaino chashaku è circa ⅓ di cucchiaino, perfetta per dosare la polvere di matcha. Il motivo per cui è così piccolo è che se fosse più grande sarebbe difficile da maneggiare dentro e fuori dal contenitore del matcha o dal natusume. Il design è perfettamente minimale e le piccole dimensioni del misurino del chashaku lo rendono facile da usare e anche pratico.
Come usare un chashaku
Usare il chashaku è abbastanza semplice. Tutto quello che devi fare è tenerlo per la parte sottile, proprio come faresti con una matita, e immergere il misurino nel contenitore del matcha. Non fa differenza se stai usando il chashaku in una scatola di matcha o in un natsume, poiché entrambi hanno la stessa forma generale. Quindi, spingi il bordo del chashaku nella polvere di matcha fino a quando non ne avrai accumulata quanta più polvere possibile. A questo punto puoi semplicemente sollevare il cucchiaino chashaku dal contenitore e posizionarlo con molta attenzione sopra la ciotola o il setaccio per matcha per svuotarlo.
La parte più difficile nell'usare il chashaku è evitare che la polvere cada. È molto facile da raccogliere, ma una volta che hai accumulato molta polvere di matcha sopra il cucchiaino chashaku, anche il minimo errore può farla cadere tutta. Potrebbe essere necessaria molta pratica prima che le tue mani siano abbastanza ferme da raccogliere la polvere senza farla cadere.
Come pulire il chashaku di bambù
Durante la cerimonia del tè giapponese, il maestro del tè pulisce il chashaku di bambù con il fukusa. Questo asciugamano viene mantenuto completamente asciutto e ha lo scopo di purificare il chashaku non solo fisicamente, ma anche simbolicamente. La purezza è uno dei 4 principi fondamentali della cerimonia del tè giapponese e uno dei modi in cui viene dimostrata è attraverso la purificazione del chashaku.
Puoi farlo anche a casa per pulire il tuo Cucchiaio di bambù Chashaku. La cosa più importante è non far entrare Cucchiaio di bambù Chashakubagnato. Essendo fatto di bambù, l'acqua penetrerà a fondo nel chashaku e col tempo causerà problemi. Finché lo usi solo per la polvere di matcha, non dovrebbe mai sporcarsi troppo. Basta pulirlo di tanto in tanto con un panno asciutto o un fazzoletto di carta, e dovresti riuscire a mantenerlo pulito e in ordine. Certo, il cucchiaino chashaku, avrà sempre una leggera sfumatura verdastra, ma questo significa solo che è molto amato!
Come viene fatto il chashaku?
Proprio come il chasen o frusta di bambù per matcha, Il chashaku è fatto da un unico pezzo di bambù. Una singola striscia viene staccata dal bambù e viene lentamente modellata e intagliata per ottenere una curvatura verso il basso per il cucchiaio. Se guardi brevemente il chashaku, puoi notare che assomiglia ancora a uno stelo di bambù. La tacca centrale è diventata un elemento di design chiave, chiamata "arigoshi", o gobba a dorso di formica. Fu introdotta da Sen no Rikyu nel XVI secolo ed è ora lo standard in tutti i cucchiaini chashaku.
Molti maestri del tè giapponesi scelgono di intagliare i propri chashaku, per creare un legame più profondo con il loro oggetto da tè. La superficie del chashaku è liscia ed elegante, mentre il retro è leggermente più ruvido, come il legno parzialmente rifinito. Il chashaku ha un aroma di bambù giovane, che può migliorare l'esperienza di preparazione del matcha.
Dove acquistare chashaku con frusta per matcha
Puoi ricevere un chashaku gratuito quando ordini il Frusta per Matcha Chasen da noi. Il cucchiaino chashaku è un piccolo ma importante strumento per la preparazione del matcha e lo offriamo gratuitamente nei nostri pacchetti matcha. Iscrivendoti a club mensile del matcha ad esempio, riceverai gratuitamente un Frusta per Matcha Chasen, un cucchiaino chashaku matcha e 75 € di matcha consegnati ogni mese. Questo è un ottimo modo non solo per provare alcuni dei migliori tè matcha provenienti da tutto il Giappone, ma anche per ottenere tutti gli strumenti necessari per prepararli.
Se preferisci provare tutti i tè in una volta sola, puoi provare il pacchetto di assaggi di matcha che include 21 diversi tipi di tè matcha senza pesticidi Tè Matcha, oltre al Ciotola Chawan per Matcha, Frusta per Matcha Chasen e cucchiaino chashaku matcha. Ricevi tutto ciò di cui hai bisogno al momento dell'ordine!