Quali sapori si sposano bene con il Matcha?

Quali sapori si sposano bene con il matcha?? In questo articolo cercheremo di scoprirlo!

Inizieremo esaminando quali sapori si abbinano bene Matcha e poi parleremo di alcuni alimenti che hanno questi sapori che puoi usare per abbinarli al tuo matcha cerimoniale.

Cominciamo ad abbinarci! 

 

Quali sono i sapori che si sposano bene con il matcha? 

Abbiamo realizzato un video speciale su YouTube per spiegare sapori che si abbinano al matcha. Diteci cosa ne pensate nella sezione commenti di questo articolo! 

 

Sapori che si abbinano al Matcha:

1. Dolce

Se ti stai chiedendo quali sapori si sposano bene con il matcha, In genere, con i dolci non si sbaglia mai. I sapori del matcha sono stati abbinati ai dolci, o "wagashi", per centinaia di anni. In origine, questi dolci erano fatti con ingredienti semplici come frutta e noci, ma quando gli europei introdussero lo zucchero in Giappone nel 1600, permisero di creare molte creazioni diverse, alcune delle quali sono vere e proprie opere d'arte. Per creare i wagashi, si utilizza una combinazione di fagioli, zucchero e amido, come la polvere di radice di maranta. Questi 3 semplici ingredienti, insieme ai coloranti alimentari, vengono utilizzati per creare il vasto assortimento di wagashi che vediamo oggi.

2. Liscio/cremoso

Una delle lamentele che le persone sollevano riguardo ai gusti matcha è che hanno un leggero retrogusto amaro. Invece di aggiungere zucchero al matcha (cosa che non si dovrebbe mai fare), si può provare ad abbinarlo a qualcosa che ne riduca l'amaro. Di solito è una buona idea abbinare il matcha a cibi dal sapore morbido o cremoso, come il cioccolato bianco o il gelato. Questo è anche il motivo per cui un matcha latte funziona così bene. Una volta che lo sai... quali sapori si sposano bene con il matcha, Sarà facile creare i propri abbinamenti gastronomici e matcha latte a casa.

 

Il gusto del tè matcha

Prima di dare un'occhiata a quali sapori si sposano bene con il matcha, parliamo un po' del sapore del matcha Il matcha è noto per il suo intenso sapore erbaceo o vegetale. Ha anche una delicata dolcezza naturale e una consistenza cremosa o lattiginosa.

Infine, il profilo gustativo che rende il matcha più unico è il suo sapore saporito o "umami". Questo sapore saporito o brodoso è qualcosa che normalmente si associa a un pasto come la zuppa, e non a una bevanda come il tè, ma è celebrato quando si parla di tè matcha.

Questa combinazione unica di sapori rende difficile abbinare il tè matcha a determinati cibi, quindi è davvero importante seguire questa guida per sapere quali sapori si sposano bene con il matcha.


I migliori abbinamenti gastronomici per il Matcha 

Il matcha, un tè verde in polvere, si abbina bene a vari sapori e ingredienti.

Il mochi, un impasto di riso morbido ed elastico, e i wagashi, dolci tradizionali giapponesi, sono entrambi ottimi abbinamenti con il matcha, grazie alla loro delicata dolcezza e alla capacità di purificare il palato.

I sapori neutri come lo yogurt gelato, il cioccolato bianco, i wafer e il latte d'avena creano un contrasto delicato e dolce con l'amarezza del matcha.

Mentre gli agrumi come l'arancia, il limone e il lime intensificano il sapore del matcha, i semi di sesamo nero aggiungono un delicato sapore terroso che esalta il vivace gusto del matcha.

Infine, le banane rappresentano un abbinamento semplice ma delizioso con il matcha, poiché la loro dolcezza neutra completa il sapore del tè senza sopraffarlo. 

 

1. Mochi

I mochi sono buoni con il matcha

È difficile parlare di quali sapori si abbinino bene al matcha senza parlare del mochi, è come se questi due fossero fatti l'uno per l'altro. Il mochi è un tipo di impasto di riso che si ottiene pestando il riso glutinoso fino a renderlo morbido ed elastico. L'impasto di riso può poi essere avvolto attorno ad altri ingredienti come l'anko (pasta di fagioli azuki dolci) per preparare il daifuku. Il daifuku viene poi spesso guarnito con un tipo di farina, kinako (farina di soia tostata) o semi di sesamo, tra i più popolari.

Può essere un'ottima delizia da gustare insieme a una tazza di tè verde, in particolare matcha. Potrebbe essere allettante pensare al wagashi come a un "dessert", ma in realtà è più simile a un detergente per il palato. Se siete abituati ai dessert in stile occidentale, la dolcezza di questo potrebbe essere piuttosto delicata. Mangiarlo insieme al matcha può davvero aiutare ad attenuare gran parte dell'amaro senza compromettere direttamente il sapore del matcha. 

 

2. Wagashi

I wagashi sono buoni con il matcha

Se vi state chiedendo cosa si abbini bene al matcha, con il wagashi non potete sbagliare. Altri tipi di wagashi sono preparati con ingredienti simili. Quelli più decorativi sono solitamente riservati alle occasioni speciali come la cerimonia del tè, ma esistono forme di wagashi molto più semplici come il Doryaki e il Dango.

Proprio come il mochi, questi dessert sono pensati per avere la giusta dolcezza per purificare il palato, ma non sono minimamente dolci come un cupcake al matcha ad esempio.

Questo li rende perfetti per accompagnare una ciotola di matcha, smorzandone l'amaro senza rubare la scena. In generale, se cercate sapori che si abbinino al matcha, optate per gusti come questo, dolci ma non troppo intensi nel profilo aromatico, perché contrasterebbero con i sapori del matcha.

 

3. Yogurt congelato 

Lo yogurt congelato è buono con il matcha

Lo yogurt gelato è un altro esempio di sapore dolce e neutro. In questo caso, il sapore del frozen yogurt è importante, quindi assicuratevi di scegliere qualcosa come la vaniglia, che contrasterà meno con il sapore del matcha.

Una cosa che potete provare è preparare una pasta di matcha e versarla a filo sullo yogurt gelato o mescolarla allo yogurt gelato.

Questo è un modo semplice per preparare uno yogurt gelato al matcha e puoi fare lo stesso con il gelato alla vaniglia.

 

4. Cacao in polvere 

Il cacao in polvere è buono con il matcha

Se stai cercando un abbinamento perfetto con il matcha, il cacao in polvere potrebbe essere uno degli ultimi sulla tua lista. Il cacao in polvere funziona piuttosto bene con il matcha, ma assicurati di non esagerare. Sia il cioccolato che il matcha hanno profili aromatici molto intensi e molto diversi.

Il matcha si orienta maggiormente verso queste note erbacee o vegetali al vapore, mentre il cioccolato si concentra su profili aromatici più caldi o scuri. Questi due sapori sono agli antipodi e non si amalgamano molto bene.

Puoi comunque spolverare un po' di cacao in polvere sopra il tuo matcha e scoprirai che potrebbe aggiungerne un tocco più ricco. Purché si sia discreti, questi possono essere ottimi sapori che si abbinano al matcha. Provateli e fateci sapere cosa ne pensate!

 

5. Cioccolato bianco e cialde

Il cioccolato bianco e i wafer sono buoni con il matcha

Nella lista dei quali sapori si abbinano bene al matcha, il cioccolato bianco deve essere in cima alla lista.

Il cioccolato bianco è fatto senza cacao, quindi invece di avere questo ricco sapore di cioccolato, è più burroso e neutro.

Questo è il tipo di cibo migliore da abbinare al matcha: morbido e dolce abbastanza da compensare un po' di amaro, ma non troppo saporito da stridere con il matcha.

Se siete interessati, abbiamo persino creato una ricetta fai da te cioccolato bianco al matcha ricetta per soddisfare la vostra voglia di dolce!  

 


6. Arancia, limone e lime

Arancia, limone e lime sono buoni con il matcha

Come accennato in precedenza, questi sapori agrumati sembrano stridere con il matcha, ma se siete amanti degli agrumi, dovreste assolutamente provare questo abbinamento.

Noterete che il sapore del matcha diventa più intenso e il finale più deciso. Se questo è troppo intenso per voi, vi consigliamo di provare gli altri abbinamenti alimentari presenti in questo elenco. 

Arance e limoni, suonano le campane di San Clemente!

  


7. Sesamo nero

Il sesamo nero è buono con il matcha

Il sesamo è una pianta con fiori del genere Sesamum, chiamata anche benne. Numerose varietà selvatiche simili si trovano in Africa e in minor numero in India.

I semi di sesamo nero vengono spesso usati sul daifuku e si sposano perfettamente con il matcha.

I delicati sapori terrosi e la delicata dolcezza del sesamo nero si sposano bene con i sapori più vivaci del matcha. Il sesamo nero sembra abbinarsi bene praticamente a tutto e il matcha non fa eccezione!

 

8. Latte d'avena

Il latte d'avena è buono con il matcha

Ovviamente l'elenco di Quali sapori si sposano bene con il matcha? non sarebbe completo senza parlare del latte d'avena. Questo è un classico esempio del sapore "dolce neutro" menzionato in precedenza.

Ecco perché il latte d'avena sta diventando così popolare nei matcha latte. È più dolce del latte vaccino e non ha quel retrogusto persistente. Il latte d'avena non è propriamente un "abbinamento", ma più un ingrediente che puoi usare con il matcha per esaltarne i sapori.

Se stai già preparando un matcha latte, provane uno con il latte d'avena e dimmi cosa ne pensi!

 

9. Banana

Le banane sono buone con il matcha

Quando stavamo facendo una lista di Quali sapori si sposano bene con il matcha? su Instagram, la banana in realtà ne era una. Tutto quello che abbiamo fatto per questo confronto è stato preparare un po' di pasta di koicha e immergerci una banana.

I sapori si sposavano alla grande e il sapore era davvero quello di un dessert, come se avessi immerso la banana nel cioccolato o qualcosa del genere. È incredibile come qualcosa di così semplice possa essere l'abbinamento migliore, ma è ancora un esempio di questo fenomeno del "dolce neutro".

La banana è abbastanza dolce da ammorbidire il matcha, ma non ha un sapore troppo intenso, quindi i sapori non si scontrano. Se state cercando quale frutta si abbina al matcha, la banana è imbattibile.

 

Quale frutta si abbina al matcha oltre alle banane?

Oltre alle banane di cui abbiamo parlato prima, quale frutta si abbina al matcha? Le fragole sono ottime perché, pur avendo un leggero sapore agrumato, offrono anche molta dolcezza. Il mango offre lo stesso tipo di abbinamento con il matcha e può funzionare benissimo.

I frutti da evitare sono la mela verde o qualsiasi frutto aspro ma non dolce. Questo amplificherà notevolmente la secchezza e l'amarezza del matcha.

 

Quale sapore si abbina bene al matcha latte?

Nella tua ricerca di sapori che si abbinano al matcha, potresti anche essere interessato a quale sapore si abbina bene al matcha latte. Poiché il matcha latte contiene latte e zucchero, i sapori intensi del matcha sono già stati attenuati, quindi puoi osare un po' di più.

Tuttavia, quando si tratta di cosa si abbina bene al matcha latte, dovresti seguire le linee guida "neutrale e dolce" e mangiare cose come cioccolato bianco, mochi e wagashi. Puoi provare un cioccolato al latte più chiaro e vedere come ti piace. Sebbene questi non siano normalmente aromi che si abbinano al matcha,

Quindi, quando si tratta di quali aromi si abbinano bene al matcha latte, sentiti libero di sperimentare un po' di più, perché non otterrai lo stesso effetto "sconvolto" che si ottiene bevendo matcha puro.

 

Quali aromi non si sposano bene con il matcha?

Oltre a spiegare quali sapori si abbinano bene al matcha, vogliamo anche parlarne di alcuni che non lo sono particolarmente. Questi alimenti o contrastano con gli intensi sapori del matcha o non sono in grado di ammorbidirne adeguatamente l'amaro. Ecco alcuni alimenti da evitare.

Sapori agrumati

I sapori agrumati in realtà non si abbinano bene al matcha. Ad esempio, mescolando il succo di limone con il matcha, si possono esaltare le componenti più astringenti del tè. Questo può essere un vantaggio se si apprezzano i sapori agrumati del matcha, ma la maggior parte delle persone non li apprezza. Se si desidera davvero combinare i due sapori, si può usare qualcosa come una limonata che combina sia i sapori agrumati che quelli dolci e bilancia il picco di astringenza. Un drink veloce e rinfrescante limonata al matcha: un semplice sorso estivo!

Dolci non dolci

In uno studio decisamente poco scientifico, abbiamo testato il matcha sia con un croissant normale che con uno dolce, scoprendo che il croissant dolce funzionava molto meglio. Sembra che, quando si tratta di abbinamenti gastronomici, il matcha abbia bisogno solo di un po' di dolcezza per decollare. Se mangiate qualcosa di troppo dolce, potrebbe rubare la scena al tè matcha, ma un po' di dolcezza è gradita per contrastare parte della sua naturale amarezza. Non abbiamo ottenuto buoni risultati con alimenti come pane o cracker come abbinamento gastronomico, perché non forniscono né dolcezza né cremosità per contrastare l'amarezza.

Cibi ricchi e saporiti

Il matcha ha un sapore molto intenso, quindi, quando si tratta di abbinamenti gastronomici, generalmente non è una buona idea introdurlo ulteriormente. Scoprirete che cibi saporiti come torte al cioccolato fondente o crostate di frutta non funzionano così bene come potreste pensare. Questo perché i sapori delle due prelibatezze si contendono la scena e le papille gustative non sanno cosa farsene. 

 

Come dolcificare correttamente il matcha

Quando dolcificate il matcha direttamente, diventa davvero difficile distinguere i delicati profili aromatici del tè. Se dovete "dolcificare" il matcha, vi consigliamo di farlo indirettamente, abbinando un sapore all'altro. Questo vi permetterà di continuare ad ampliare il vostro palato, eliminando comunque parte dell'amaro che potreste percepire. Usando i dolcificanti indirettamente, anziché direttamente, potrete assaporare i sapori di entrambe le prelibatezze senza alterarli. 

 


Conclusioni sui sapori che si sposano bene con il matcha

Naturalmente, anche con tutti questi abbinamenti, il modo migliore per gustare il matcha è da solo, senza latte o zucchero. In questo modo, si può assaporare l'intero spettro naturale di sapori, proprio come era stato concepito dal produttore. Questo crea un legame più stretto tra chi beve il tè e il campo in cui è stato prodotto.

Un tè matcha di alta qualità dovrebbe avere un sapore naturale, dolce e morbido, sviluppato attraverso un lungo e accurato processo di produzione. Dopo aver viaggiato per il Giappone negli ultimi anni, abbiamo incontrato decine di coltivatori e assaggiato centinaia di tè diversi. Abbiamo selezionato 21 dei nostri preferiti da condividere con voi nella nostra campionario di matcha. Con questa degustazione di matcha, potete provare 21 diversi tipi di tè matcha biologico provenienti da tutto il Giappone. Provateli tutti e scoprite qual è il vostro preferito!

 

Domande frequenti

 

Quali sono i benefici del tè matcha?

Con così tante varietà benefici del matcha, non c'è da stupirsi che ovunque le persone sostituiscano il caffè mattutino con una bella tazza di matcha.

Ecco un elenco dei principali benefici del matcha:

  1. Il matcha è ricco di caffeina
  2. Ricco di antiossidanti
  3. Teanina
  4. Migliora le funzioni cerebrali
  5. Salute del cuore
  6. Perdita di peso
  7. Protegge il fegato
  8. Può aiutare a ridurre il declino cognitivo
  9. Migliora l'umore
  10. Salute della pelle
  11. Aiuta a ridurre il colesterolo
  12. Rafforza il sistema immunitario
  13. Energia senza ansia, crolli o nervosismo
  14. Facile da preparare
  15. Unico Sapore
  16. Versatilità

 

Il matcha dà energia?

La risposta è sicuramente sì! Se vuoi saperne di più sull'argomento, ti invitiamo a leggere l'articolo 👉Il matcha dà energia??

Perché il matcha è così costoso?

 

Come viene prodotto il matcha perché il matcha è così costoso? sono due domande che vanno di pari passo. Ci sono 11 motivi che spiegano perché il matcha è così costoso.:

  1. Il matcha cresce solo in aree geografiche specifiche.
  2. Deve provenire dal primo raccolto.
  3. Uno staff in più per ombreggiare le piante.
  4. Processo di ombreggiatura e perché è necessario ombreggiare le piante?
  5. La pianta deve sopravvivere 3 settimane senza luce solare
  6. Processo di raccolta a mano
  7. Selezione accurata delle foglie
  8. Stecchi e venature delle foglie di tè vengono rimossi
  9. Il tè viene macinato con attrezzature molto costose
  10. La preziosa polvere deve essere confezionata perfettamente
  11. La domanda è superiore all'offerta

Come preparare il matcha?

 

Se ti stai chiedendo come preparare un matcha di qualità superiore, devi assolutamente leggere gli articoli 👉 Come rendere il Matcha più saporito e Preparazione completa del Matcha cerimoniale. Altrimenti, puoi semplicemente seguire questa breve guida!

 

  • Passaggio 1: Posizionare un setaccio per matcha sulla ciotola.  
  • Passaggio 2: Aggiungere 1-2 cucchiaini di matcha al setaccio
  • Passaggio 3: Spingere la polvere attraverso il setaccio nella ciotola, questo rimuoverà eventuali grumi e renderà il matcha più omogeneo.
  • Passaggio 4: Aggiungere 60 ml di acqua a 74 °C. È possibile aggiungere prima un goccio d'acqua e mescolarla a una pasta per rendere il matcha ancora più omogeneo.
  • Passaggio 5: Raschia i lati della ciotola e assicurati che il matcha non vi si attacchi.
  • Passaggio 6: Sbattilo nell'acqua formando una "W" fino a ottenere una bella schiuma. Se vuoi imparare a montare il matcha come un maestro del tè, leggi il nostro articolo 👉 Come usare una frusta per il matcha spiegata dagli esperti. Questo arieggia il matcha e lo rende più morbido e cremoso. E se non hai una frusta per il matcha, niente panico! Abbiamo scritto un articolo in cui spieghiamo 👉 Come preparare il tè matcha senza frusta
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4