
George Orwell è stato uno scrittore, saggista, giornalista e critico inglese. Una volta disse che Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione e in questo articolo, affronteremo ciascuna di queste regole e vedremo se sono ancora valide.
Il segmento di Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione è stato scritto nel 1946 e da allora molte cose sono cambiate, ma alcune sono ancora valide oggi.
Tuffiamoci e iniziamo! 🍵📚
Le 11 regole di George Orwell per preparare il tè perfetto
1. Preparare il tè solo con tè indiano o ceylon
Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione e usare tè indiano o ceylon è apparentemente una di queste. Naturalmente, la lista è stata probabilmente creata da George Orwell durante gli anni della guerra, quindi questa regola ne è probabilmente il risultato. All'epoca, gli inglesi facevano molto affidamento sul tè prodotto in India, poiché quest'ultima era sotto il controllo degli alleati. Oggigiorno, tè straordinari possono provenire da ogni tipo di fonte, tra cui Giappone, Taiwan e Cina. A quanto pare, questa regola è stata smentita!
2. Il tè dovrebbe essere preparato in piccole quantità
Nell'elenco Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione questa è saltata fuori come la più lungimirante (lasciamo la parola a Orwell). Con la preparazione in stile occidentale, si tende a usare molta acqua e poco tè. Questo produce una maggiore quantità di tè diluito in acqua. Negli stili giapponese e cinese, si usa molta meno acqua e più foglie. Questo produce una minore quantità di tè super concentrato. Nel complesso, questo crea un'esperienza di degustazione molto migliore, poiché nella tazza si può percepire l'intera gamma di sapori. Questa è una regola azzeccatissima!
3. La teiera dovrebbe essere preriscaldata
Un altro punto corretto su “Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione” Questo fa una differenza significativa quando si tratta della domanda: Come rendere il tè verde più saporito. Quando si versa il tè in una tazza fredda, la tazza stessa assorbirà gran parte del calore del tè e lo raffredderà notevolmente. Il tè verde giapponese viene preparato a 60-70 °C, che è praticamente la temperatura perfetta per una bevanda calda. Se si utilizzano teiere fredde, la temperatura si ridurrà e il tè diventerà troppo freddo fin dall'inizio. Ottimo lavoro, Orwell!
4. Il tè dovrebbe essere forte
Se Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione questo potrebbe essere quello con cui siamo più d'accordo. Il tè dovrebbe essere forte, saporito e denso. Molte persone preparano il tè diluito con acqua e presumono che tutti i tè non abbiano alcun sapore. Il vero tè dovrebbe avere un sapore intenso e non annacquato. Questo si ottiene attraverso un elevato rapporto foglie/acqua e una temperatura di infusione adeguata. Se non si usano abbastanza foglie, il tè non sarà abbastanza forte. Se vi state chiedendo che sapore abbia un tè verde intenso, consultate il nostro articolo. 👉 che sapore ha il tè verde??
5. Il tè dovrebbe essere versato direttamente nella teiera
Questa regola è valida anche oggi: il tè dovrebbe essere versato direttamente nella teiera. Nel caso del tè verde giapponese, si mettono 5 grammi di foglie nella teiera e poi si versa l'acqua. La teiera ha un filtro incorporato che rimuove automaticamente le foglie mentre si versa, quindi è possibile versarle direttamente nella teiera, come direbbe Orwell.
6. Si dovrebbe mettere la teiera al bollitore e non viceversa.
Nella guida Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione alcune affermazioni possono essere vere, ma non sono poi così importanti. Non importa se si porta il bollitore alla teiera o la teiera al bollitore, a seconda di quale sia più comodo. Se dovessi dire Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione,Ci sono altre questioni più importanti che vorrei affrontare, ma ne parleremo più avanti.
7. Dopo aver preparato il tè, bisogna mescolarlo, o meglio, agitare bene la teiera.
Questa è una delle poche regole in realtà sbagliate. Non bisogna agitare o mescolare le foglie di tè durante l'infusione, ma lasciarle indisturbate. Agitando le foglie, se ne estrae l'amaro e, sebbene il tè possa essere più saporito, il gusto sarà meno complesso e più amaro. È comunque possibile scuotere le foglie di tè per far uscire le ultime gocce mentre si versa. Se siete interessati a comprendere altri fattori che aumentano l'amaro del tè, leggete il nostro articolo: 👉 Perché il tè verde è amaro & Come ridurre l'amaro.
8. Si dovrebbe bere da una buona tazza da colazione
Nella lista Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione, Orwell sembra essere molto specifico sul tipo di tazza da usare. Non sono sicuro di aver capito bene cosa sia una "tazza da colazione", ma il consiglio è ben accetto. È importante usare una tazza che ti piace molto per bere il tè. La tazza dovrebbe stare comodamente in mano ed essere comoda da bere. Noi preferiamo usare un bicchiere a doppia parete perché aiuta a isolare il tè e permette di esaminarne il colore mentre lo si beve.
9. Si dovrebbe scolare la panna dal latte prima di usarlo per il tè
Non sono sicuro che nel 1946 si usasse latte non pastorizzato, ma questo mi sembra un po' strano. Se Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione, questa sembra la più insolita. Crediamo che il tè vada bevuto senza latte, quindi penso che sia una buona idea usare latte con una percentuale di grassi inferiore. Immagino che meno grassi ci siano nel latte, più si avvicini all'acqua. Questa regola la inserirò nella terza categoria, quella "poco chiara o irrilevante". Finora la maggior parte di queste regole è ancora valida, ma alcune non sono valide quanto altre. E se vi state chiedendo come rendere il vostro tè più dolce senza latte, leggete il nostro articolo 👉 Come dolcificare il tè verde.
10. Si dovrebbe versare prima il tè nella tazza
Orwell suggerisce di versare il tè nella tazza prima di versarlo nel latte. Sono propenso a dargli credito per questo, perché se si prepara il tè con il latte, è più probabile che si usi una bustina di tè. In questo caso, si dovrebbe versare prima l'acqua, preparare il tè e poi aggiungere il latte. L'acqua più calda sarà molto più efficace quando si tratta di infondere la bustina di tè. Questo può essere vero, ma è un po' oscuro.
11. Il tè dovrebbe essere bevuto senza zucchero
Se Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione, Questo è il consiglio più importante da imparare. Molti aggiungono zucchero al tè e questo rovina davvero l'esperienza di berlo. Un tè di buona qualità dovrebbe avere una dolcezza sottile, oltre a un tocco di astringenza e altre complessità. Tutte queste caratteristiche si perdono quando si aggiunge zucchero al tè. Quando si beve un tè di alta qualità puro, senza latte né zucchero, si può assaporare la vasta gamma di sapori, proprio come previsto dal produttore.
Considerazioni finali sulle undici regole di George Orwell
Quindi, nell'elenco Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione, abbiamo scoperto che 7 di queste sono corrette, 1 è errata e 3 sono oscure o piuttosto irrilevanti. Non male per il 1946!
Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione Nio Teas

Le regole di George Orwell sono state per noi di grande ispirazione. Crediamo che ci siano alcune regole da rispettare per esaltare il sapore del tè.
Esiste tuttavia un elenco di regole migliori per la preparazione del tè, e vorremmo iniziare il nostro qui a Nio Teas . Senza ulteriori indugi, ecco l'elenco delle 11 regole da rispettare per preparare il tè come un maestro del tè. 📚
#1 Non usare il tè in bustina
Le bustine di tè fanno male?? Sì. Il primo errore che si commette è quello di preparare il tè in bustina. Quando si apre una bustina, si trovano foglie di qualità incredibilmente bassa, macinate in piccoli pezzi. Quando si beve il tè in bustina, si consumano le foglie rimanenti del processo di produzione del tè. Invece, è meglio concedersi un tè sfuso di alta qualità, che avrà molto più sapore e nutrienti. Per quanto riguarda il tè verde, si otterrà anche un colore giallo o verde più vivace, rispetto al colore arancione o marrone che si ottiene con il tè in bustina. Il sapore di queste bustine tenderà a essere piatto e amaro, indipendentemente da quanto bene le si prepari. Ecco perché usare il tè sfuso è il passaggio più importante quando si tratta di preparare un tè migliore a casa.
#2 Non usare acqua bollente
Il secondo errore che si commette è quello di usare acqua troppo calda. Quando la maggior parte delle persone prepara il tè, usa semplicemente acqua bollente. Questo può funzionare per alcuni tipi di oolong e tè nero, ma può essere troppo calda per i tè verdi, in particolare quelli giapponesi. I tè verdi giapponesi sono molto sensibili alla temperatura, quindi è meglio prepararli usando acqua calda a una temperatura molto inferiore a quella dell'ebollizione. Abbiamo scoperto che circa 70 gradi Celsius sono la temperatura migliore per la maggior parte dei tè verdi giapponesi. Per quanto riguarda tè come Gyokuro Tè, Potresti voler abbassare la temperatura a 140 gradi Fahrenheit o 60 gradi Celsius. Il motivo per cui si usa acqua a temperatura più bassa è perché estrae meno componenti amari dal tè. Anche se usi tè verde giapponese di alta qualità, diventerà molto amaro se lo prepari con acqua bollente. Facendo l'infusione alla giusta temperatura, sarai in grado di estrarre il meglio della Composizione chimica del tè verde, teanina dolce e saporita dal tè, senza estrarre le catechine amare. Questo renderà il tuo tè molto più morbido.
#3 Lasciare il tè in infusione troppo a lungo non è una buona idea
Un altro errore che si commette è quello di lasciare il tè in infusione troppo a lungo. Molti principianti aggiungono l'acqua al tè e lo lasciano riposare per un tempo indefinito, sperando che più aspettano, più intenso sarà il sapore. Sebbene tempi di infusione più lunghi estraggano effettivamente di più dalle foglie, estrarranno anche una maggiore quantità di componenti amari. Gli amminoacidi presenti nelle foglie di tè vengono estratti relativamente facilmente, con acqua più fredda e in meno tempo. Le catechine e i polifenoli più amari presenti nel tè richiedono più tempo o una temperatura più alta. Per questo motivo, si possono considerare i parametri di infusione di un tè quasi come una sorta di ricetta. Per ottenere l'estrazione dal gusto migliore, è necessario ottenere un certo rapporto di sapori. Ecco perché è molto importante seguire le istruzioni di infusione di ogni tè. Sencha , 1 minuto è sufficiente per aprire le foglie ed estrarre una buona quantità del loro sapore. Per Gyokuro , In un tè verde arrotolato più strettamente, le foglie impiegano ben 2 minuti per aprirsi e rilasciare il loro aroma.
Se puoi preparare solo acqua bollente, c'è un trucco che puoi usare per abbassarne la temperatura. Trasferisci l'acqua calda in una tazza fredda e la abbasserai di circa 10 °C o 18 °F. Puoi prendere l'acqua bollente e versarla in una serie di 3 tazze prima di versarla nella teiera: dovrebbe essere abbastanza fredda da poter preparare la maggior parte del tè verde giapponese. Questo è un trucco che abbiamo imparato dai maestri del tè in Giappone, che potresti vedere usare quando preparano il tè per gli ospiti.
L'unica eccezione per questo cold brew. Quando si usa acqua fredda o a temperatura ambiente, l'estrazione dell'amaro è meno problematica, quindi è possibile lasciare le foglie in infusione per 3 ore o addirittura per tutta la notte. Con il cold brew, si può sperimentare con i parametri di infusione e vedere quale tempo di infusione è più adatto alle proprie esigenze. Siete interessati al tè verde cold brew? Il nostro articolo 👉 tè verde cold brew spiegato da esperti di tè è fatto apposta per te!
#4 Utilizzare un elevato rapporto foglie/acqua
Questo consiglio è stato preso in prestito dall'elenco Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezione di George Orwell, ma era così importante che non potevamo non usarlo. Questa volta, invece di parlare di quantità o intensità del tè, parleremo semplicemente di utilizzare un elevato rapporto foglie/acqua. Per il tè verde giapponese, consigliamo di utilizzare 5 grammi di foglie e 150 ml di acqua. Con questo rapporto, si ottiene una piccola quantità di tè verde concentrato e dal sapore intenso. Questa proporzione d'acqua è la quantità perfetta per Teiera Kyusu, che è lo strumento migliore per preparare il tè verde giapponese.
#5 Non buttare il tè dopo una sola infusione
Un altro errore che i principianti commettono quando preparano il tè è buttarlo via dopo una sola infusione. Le foglie di tè di alta qualità sono pensate per essere riutilizzate più volte prima di essere gettate via. Questo non solo fa durare più a lungo la scorta di tè, ma può anche portare a un'esperienza di degustazione più varia. Ogni infusione è diversa e molti bevitori di tè preferiscono la seconda. Con il tè verde giapponese, la prima infusione tende a essere la più dolce, mentre la seconda può essere più intensa con queste note vegetali o erbacee. La terza infusione può essere un po' più delicata, a seconda del tipo di tè, con una maggiore enfasi sui minerali presenti. Il tè può persino assumere un colore più verde passando dalla prima alla seconda infusione.
#6 Usa acqua di alta qualità
L'acqua è un argomento di cui non si parla abbastanza nel mondo del tè. Il 99% del tè preparato è acqua, quindi è importante farlo bene. Consigliamo di usare acqua filtrata, poiché l'acqua ricca di calcio o "dura" può interferire con il sapore del tè. Quello che serve è un'acqua dal sapore neutro, in modo che il sapore del tè possa davvero risaltare.
#7 Non aggiungere troppi ingredienti
Anche se può essere piacevole aggiungere un po' di dolcificante o latte d'avena al tè di tanto in tanto, non dovrebbe essere qualcosa su cui fare affidamento. Quando si aggiungono ingredienti al tè, può essere davvero difficile concentrarsi sulle note di gusto specifiche della bevanda. Se si vuole davvero assaporare il tè esattamente come l'ha concepito il contadino, si dovrebbe bere senza latte né zucchero.
#8 Usa il giusto set da tè
L'ultimo errore che commettono i principianti è quello di non usare il set da tè giusto. Questo errore è elencato per ultimo perché in realtà è il meno importante. Preparare il tè in una teiera come questa teiera kyusu in argilla è il modo migliore per ottenere il massimo dalle foglie, ma non fa molta differenza purché si prepari il tè in foglie sfuse. Un colino da tè può essere un ottimo modo per iniziare a usare il tè in foglie sfuse, anche se tecnicamente lo spazio angusto non darà alle foglie abbastanza spazio per espandersi completamente e rilasciare correttamente il loro aroma. La teiera in argilla dà alle foglie ampio spazio per aprirsi, e l'argilla può persino accentuare il sapore e attenuare parte dell'amaro. Non sentirti obbligato a investire subito in costosi set da tè, è più importante concentrarsi sulla preparazione di un buon tè. E se non hai un colino o un infusore, leggi il nostro articolo 👉 Come preparare il tè sfuso senza infusore.
#9 Non usare un tè di bassa qualità
Esistono undici regole per preparare il tè alla perfezioneE questo è forse il punto più importante. È possibile preparare un tè scadente con foglie buone, ma non è possibile preparare un buon tè con foglie scadenti. Ecco perché è così importante scegliere un tè di buona qualità. Idealmente, troverai tè del primo raccolto, prodotto in piccoli lotti da un agricoltore o produttore noto. E se non sai da dove iniziare, dai un'occhiata al nostro articolo 👉 Il miglior tè per principianti selezionato dagli esperti. Troverai sicuramente un tè che fa al caso tuo!
#10 Svuota tutto il tè
Come abbiamo detto prima, è importante svuotare completamente la teiera. La parte più saporita del tè viene versata per ultima perché è stata a contatto con le foglie più a lungo. Questo non solo è importante per massimizzare il sapore della tazza di tè, ma è anche importante eliminare tutta l'acqua dalle foglie per evitare che il tè si asciughi troppo. Se l'acqua rimane nella teiera dopo la prima infusione, la seconda diventerà molto amara.
#11 Versare il tè in modo alternato quando si condivide
Come accennato nell'ultima regola, la parte più saporita del tè viene versata per ultima, quindi quando si prepara il tè per gli ospiti, è opportuno condividerla in modo che tutti possano assaporare lo stesso sapore. Il modo migliore per farlo è utilizzare una tazza per l'equità (più comune nella preparazione del tè cinese) o utilizzare il metodo del versamento alternato (più comune nella preparazione del tè giapponese). Questo metodo alterna il versamento tra le tazze in modo che tutti possano godere della stessa quantità di sapore!
#12 Bonus: conservare correttamente il tè sfuso
Ci sono molti fattori da evitare quando si tratta di conservare il tè. Questo è un argomento così importante che il nostro team di esperti di tè ha scritto un articolo dedicato!
Assicurati di leggere 👉 Come conservare il tè sfuso - Prima e dopo l'infusione
Seguendo questa guida sul modo migliore per conservare il tè sfuso, puoi farlo durare molto più a lungo, ma prima lo bevi, meglio è.
Conclusione
Spero che la nostra opinione sulle undici regole per preparare il tè alla perfezione vi sia piaciuta. Se avete domande o avete delle regole personali che vorreste vedere nell'elenco, non esitate a scriverle nei commenti qui sotto. Nel frattempo, ci vediamo alla prossima.
4 commenti
So it is infinitely possible to discuss..
Helpful info. Lucky me I found your website by chance, and I’m surprised why this accident didn’t happened in advance! I bookmarked it.
It’s very hard answer
Thanks ❤️