Spesso ci viene chiesto Come preparare il tè sfuso senza infusore, e ci sono diversi modi in cui puoi usarlo 🫖
Mentre la teiera kyusu è il modo migliore per preparare Tè verde giapponese, se non ne hai uno, ci sono alcune altre soluzioni che puoi provare con gli strumenti domestici di base 🍵
In questo articolo, parleremo di 13 modi diversi Come preparare il tè sfuso senza infusore.
Cominciamo! 👇
Quindi, come preparare il tè sfuso senza infusore?
Se stai cercando Come preparare il tè sfuso senza infusore, Fortunatamente per te ci sono parecchie opzioni.
Queste opzioni variano in termini di difficoltà ed efficacia e ci assicureremo di evidenziare quelle che riteniamo particolarmente utili.
Se ne trovi una che richiede materiali che non hai, passa semplicemente all'idea successiva nell'elenco! 📋
#1 Tecnica dello Stainer

La tecnica del filtro è tra le migliori perché richiede pochissime parti in movimento.
Se in casa avete un colino, questo può rivelarsi un ottimo strumento per preparare il tè in foglie.
Un tema ricorrente che potresti notare quando parliamo di Come preparare il tè sfuso senza infusore è che è necessario sia fornire spazio alle foglie per espandersi, ma anche trovare un modo per filtrarle dopo che sono state infuse.
Anche se il colino non è efficace quanto una teiera, è comunque molto meglio di una bustina di tè.
Metodo
Se hai un colino da tè adatto, puoi semplicemente versare 5 grammi di foglie nel colino e poi immergerlo in una tazza di acqua calda.
Una volta trascorso il tempo di infusione, basta estrarre il colino e metterlo su un piatto o su un tovagliolo di carta in modo che l'acqua rimanente possa filtrare dalle foglie.
Se si utilizza un comune colino da cucina non specifico per il tè, è possibile utilizzarlo semplicemente come dispositivo di filtraggio.
Mettete le foglie in infusione in un altro contenitore (alcune saranno menzionate più avanti) e poi versate l'acqua attraverso il filtro in una tazza per separare le foglie.
#Tecnica delle 2 tazze

Se non hai proprio accesso ad alcun attrezzo, un metodo che puoi usare è la tecnica della tazza ⛾
Questa è probabilmente la soluzione meno efficace, ma di gran lunga la più semplice da realizzare.
Per realizzare questa tecnica servono solo delle foglie, dell'acqua e una tazza.
Metodo
Basta mettere circa 5 grammi di foglie sul fondo della tazza, versare un po' di acqua calda e lasciare riposare per circa un minuto.
Man mano che le foglie del tè si riempiono d'acqua, diventeranno più pesanti e affonderanno sul fondo della tazza.
Con molta attenzione, senza toccare la tazza, puoi sorseggiare lentamente la bevanda dalla superficie, dove ci sono meno foglie.
Probabilmente avrete già notato qualche difetto in questa tecnica. Il tè tenderà a infondersi troppo e ogni tanto vi ritroverete qualche foglia in bocca, il che potrebbe compromettere la vostra esperienza di degustazione.
Questo metodo non è perfetto, ma è un modo Come preparare il tè sfuso senza infusore o qualsiasi altro strumento menzionato in questo elenco.
#3 Tecnica della doppia tazza

Un passo avanti rispetto alla tecnica della tazza singola è la tecnica della tazza doppia.
Se hai accesso a 2 tazze diverse puoi provare questo ⛾⛾
Sarà leggermente migliore della tecnica della tazza singola, ma comunque lontana dalla perfezione.
Metodo
Per questa tecnica, avrai praticamente la stessa identica impostazione della tecnica della tazza singola.
Una volta che le foglie si saranno depositate sul fondo della tazza numero 1, potrai versarle lentamente nella tazza numero 2.
Anche se alcune foglie riescono a raggiungere la tazza numero 2, sarà comunque migliore di quanto avevi fatto prima con la tecnica della tazza singola.
Il trucco qui è versare con molta calma, senza agitare il tè, per assicurarti di versare solo lo strato superiore di tè e non le foglie.
#4 Tecnica della teiera

Potresti avere una teiera a casa che non ha un filtro incorporato o un filtro rimovibile che è andato perso.
Se vuoi preparare il tè in questo modo, ti basterà trovare un colino.
Metodo
Metti in infusione le foglie di tè nella teiera come faresti normalmente.
Una volta pronto il tè, versalo in una tazza, ma questa volta metti un colino sopra la tazza in modo che filtri le foglie.
Questo farà sì che nessuna foglia finisca nella tazza e che l'infusione si interrompa quando il tempo è scaduto.
#5 Tecniche per la bustina di tè

Ovviamente sappiamo tutti che una bustina di tè può essere usata per l'infusione del tè.
Quello che forse non sapete è che le bustine di tè sono in realtà uno strumento piuttosto scadente per preparare il tè, perché non danno alle foglie abbastanza spazio per espandersi e rilasciare il loro aroma nell'acqua.
Se siete disperati, potete provare a creare una bustina di tè con una bustina di tè vuota e del tè sfuso.
Metodo
Per prima cosa, aggiungete 5 grammi di tè sfuso alla bustina di tè vuota e chiudetela.
Quando viaggiamo in Giappone alla ricerca di tè, usiamo queste bustine di seta vuote e le riempiamo con il tè sfuso.
In questo modo non dovremo più mettere a repentaglio le nostre preziose teiere di terracotta solo per gustare un buon tè verde in viaggio.
Dovresti riuscire a chiudere facilmente le bustine di tè, poi puoi metterle in una tazza e aggiungere un po' di acqua tiepida.
Una volta terminato il tempo di infusione, la bustina di tè è pronta per essere estratta e il tè è pronto da bere.
Puoi anche preparare alcune di queste bustine di tè fatte in casa in anticipo se sai che andrai in un posto dove non avrai molti accessori per il tè.
#6 Tecniche del filtro da caffè

Naturalmente puoi anche usare un filtro da caffè per preparare il tè sfuso. ☕️
Per questo avrai bisogno di un filtro per il caffè e, preferibilmente, di un dispositivo per il versamento, anche se non è assolutamente necessario.
Metodo
Se hai una macchina per il caffè a filtro, puoi provare a preparare un tè verde a filtro lento.
Basta mettere le foglie di tè nel filtro e versare lentamente un po' d'acqua, fino a 150 ml.
Scoprirai che, poiché il filtro è così fine, ci vorrà molto tempo perché il tè goccioli, il tempo sufficiente per estrarre un po' di aroma dalle foglie.
Se non hai un dispositivo per il versamento e hai solo la carta da filtro per il caffè, puoi provare a preparare una bustina di tè.
Metti le foglie di tè al centro della carta da filtro, piegala bene e ripeti i passaggi della sezione precedente.
Assicuratevi di utilizzare la carta da caffè bianca, poiché quella da caffè marrone può alterare notevolmente il sapore.
#7 Tecnica della French Press

Se non hai una teiera a casa, la soluzione migliore potrebbe essere una pressa francese. ☕️
Come abbiamo accennato prima, quando si tratta di Come preparare il tè sfuso senza infusore, Tutto ciò che serve è fornire alle foglie abbastanza spazio e filtrarle dall'acqua una volta terminata l'infusione. La caffettiera francese offre entrambe le cose!
Metodo
Aggiungere 5 grammi di foglie di tè nella pressa francese e poi versare 150 ml di acqua.
Quindi metti lo stantuffo e il tappo sulla pressa francese, ma non spingerli ancora verso il basso.
Una volta trascorso un minuto, spingere lo stantuffo verso il basso fino a raggiungere le foglie, ma non oltre.
Se lo si spinge troppo in profondità, si spremerà l'amaro dalle foglie. Questo interromperà parzialmente l'infusione, ma il tè diventerà comunque amaro se lasciato riposare troppo a lungo in questo modo.
A questo punto puoi semplicemente versare il tè e non dovresti avere più foglie nella tazza!
#8 Tecnica della setacciatura del tè

Se in casa avete un colino, potete preparare facilmente il tè sfuso senza usare la teiera.
Questo è un elemento fondamentale dell'equazione, perché una volta trovato il modo di filtrare le foglie dal tè, non ti resta che procurarti un contenitore per preparare il tè.
Potrebbe anche essere una tazza o un bicchiere.
Metodo
mettere 5 grammi di foglie di tè in una tazza da tè e aggiungere 150 ml di acqua.
Lasciare in infusione le foglie per 1 minuto, quindi versarle in una tazza separata attraverso il colino.
La tazza lascerà alle foglie abbastanza spazio per rilasciare il loro sapore e il colino le separerà una volta terminata la preparazione.
#9 Tecnica Gaiwan

Questo è il servizio da tè originale improvvisato.
La gaiwan, o ciotola con coperchio, è una delle cose più semplici che esistano.
Consiste semplicemente in una piccola tazza con un coperchio a forma di cupola sulla parte superiore.
Questo è in realtà lo strumento preferito da molti amanti del tè e non è nemmeno necessario un filtro per utilizzarlo!
Metodo
Mettere 5 grammi di foglie di tè nella gaiwan e riempire il resto con acqua.
Il livello dell'acqua dovrebbe essere appena sotto il bordo, lasciando abbastanza spazio per muovere la tazza senza rovesciare l'acqua.
Una volta trascorso il tempo di infusione, puoi mettere il coperchio sulla gaiwan, lasciare un piccolo spazio su un lato tra il coperchio e la ciotola e versare il tè attraverso questo.
Questo spazio tra il coperchio e la ciotola permetterà all'acqua di passare senza lasciare passare le foglie.
#10 Tecnica del tovagliolo di carta

Questo è il seguito della tecnica delle bustine di tè fatte in casa. 🧻
Per farlo, sostanzialmente realizzerai delle bustine di tè di carta partendo da un tovagliolo di carta.
Metodo
Basta stendete un quadrato di carta assorbente su un tavolo da cucina asciutto, mettete al centro 5 grammi di tè in foglie e arrotolatelo.
Ora hai praticamente una bustina di carta assorbente fatta in casa che puoi usare per aromatizzare il tuo tè in foglie!
#11 La tecnica della forchetta

Se non avete un colino a casa, potete provare a usare una forchetta. 🍴
Questo metodo può essere utile perché richiede solo strumenti a cui la maggior parte delle persone ha accesso, come una forchetta e una tazza da tè.
Metodo
Per prima cosa mettete in infusione le foglie di tè in una tazza d'acqua, proprio come fareste con la tecnica della tazza.
Una volta che le foglie sono pronte, potete versarle in una tazza separata, ma posizionate la forchetta sul bordo della tazza in modo che l'acqua passi attraverso i rebbi della forchetta.
Questo dovrebbe impedire alle foglie di scorrere nella seconda tazza, ma bisogna ammettere che richiede un po' di pratica.
#12 La tecnica del cucchiaio forato

Questo è essenzialmente una ripetizione del metodo della forchetta, ma con un cucchiaio forato. Diamo un'occhiata!
Metodo
Con questo metodo, si passa il tè dalla tazza per l'infusione a quella per la bevanda, ma lo si versa attraverso il cucchiaio forato.
Questo strumento è molto più efficace di una forchetta perché è più ampio e offre più spazio per setacciare. Con una buona schiumarola, dovresti riuscire a capire Come preparare il tè sfuso senza infusore in pochissimo tempo!
#13 Tecniche per l'infusore con la carta stagnola

Questa è una delle tecniche più interessanti e consiste essenzialmente nel creare una bustina di tè con la carta stagnola.
Il vantaggio della carta stagnola rispetto alla carta è che non si srotola durante l'infusione, quindi sarà più facile tenere la "bustina" chiusa e le foglie all'interno durante l'infusione.
Metodo
Per prima cosa, prendi un piccolo foglio di carta stagnola e metti le foglie di tè al centro.
Poi puoi avvolgere il fondo della bustina di carta stagnola in modo che le foglie di tè non cadano e poi arrotolarla (come un burrito).
Poi puoi praticare uno o due piccoli fori sul fondo con un coltello o delle forbici e immergere la bustina di carta stagnola in acqua tiepida.
Questo metodo permetterà alle foglie di tè di infondersi, ma la bustina dovrebbe riuscire a mantenere la sua forma durante l'infusione.
Quali sono gli strumenti migliori per preparare il tè sfuso?:
#1 Kyusu
La teiera Kyusu è lo strumento migliore per preparare il tè verde giapponese sfuso. Offre alle foglie ampio spazio per espandersi e rilasciare il loro aroma nell'acqua, ed è dotata di un filtro incorporato per separare automaticamente le foglie di tè mentre si versa. La Kyusu ha anche un manico laterale che facilita il versamento ed evita che le mani si scottino con la teiera stessa.
Se desideri una teiera kyusu gratuita, te ne invieremo una quando ti iscrivi alla nostra club del tè mensile. Con questa offerta, ti invieremo alcuni dei migliori tè verdi che abbiamo trovato da tutto il Giappone a un prezzo scontato. Prova tantissimi tè verdi straordinari, coltivati biologicamente, e ottieni tutti gli strumenti necessari per prepararli!
#2 Shibooridashi
Lo shibooridashi può essere un ottimo strumento anche per preparare il tè verde giapponese, ma è progettato principalmente per tè premium come Gyokuro . Questa teiera ha un design molto piatto, che massimizza la superficie sul fondo. È ideale per preparare tè con un elevato rapporto foglia/acqua. Potresti vedere un maestro del tè preparare Gyokuro in uno shibooridashi con 5-10 grammi di foglie e solo 50 ml di acqua per massimizzarne il sapore
#3 Houhin
La houhin è un'altra ottima teiera per il tè verde giapponese di alta qualità. Questa teiera non ha un manico laterale e si usa invece con il "metodo delle tre dita". Il maestro del tè versa il tè nella teiera con un dito su ciascun lato e una nocca sul coperchio superiore per evitare scottature.
#4 Gaiwan
La gaiwan è un semplice oggetto da tè di cui abbiamo parlato prima. Può essere perfetta per i tè cinesi a foglia grande, ma può essere molto difficile preparare tè verdi giapponesi come il Fukamushi. Sencha . Il motivo è che è difficile impostare la distanza tra il coperchio e la ciotola a una dimensione sufficientemente piccola da impedire alle piccole particelle di foglie di fluire nella tazza. Se questo non è un problema per voi, usatela pure!
#5 Teiera in argilla Yixing
Questa è la tradizionale teiera in argilla cinese, ed è perfetta per i tè cinesi. È molto piccola, quindi è ideale per preparare tè con un elevato rapporto foglie/acqua, come nello stile gonfu. Questa infusione concentra il tè e offre una quantità minore di tè dal sapore intenso, ideale per essere sorseggiato molto lentamente.