Come dolcificare il tè verde senza zucchero

Per quanto riguarda Come dolcificare il tè verde, Ci sono 3 diverse opzioni.

Innanzitutto, puoi dolcificare il tè direttamente aggiungendo ingredienti come stevia o agave.

In seguito, puoi mangiare un dolce insieme al tè per dolcificarlo indirettamente senza alterarne il sapore.

Infine, puoi scegliere un tè verde più dolce e prepararlo nel modo corretto, in modo da non dover aggiungere nulla.

In questo articolo, analizzeremo 3 modi Come dolcificare il tè verde, e parleremo dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno.

Esamineremo anche 11 modi per dolcificare il tè e 8 diversi abbinamenti dolci che puoi gustare insieme al tè. Iniziamo! 

 

Come dolcificare il tè verde: 11 modi per dolcificare il tè senza zucchero raffinato 

Uno dei modi per dolcificare il tè verde prevede l'uso di zucchero raffinato, che è una sostanza che vorremmo evitare.

Lo zucchero raffinato non solo è estremamente dannoso per la salute, ma può anche impedirvi di assaporare tutte le delicate caratteristiche del tè verde.

Esaminiamo 11 modi per dolcificare il tè utilizzando dolcificanti più delicati.

A proposito, se vuoi imparare a preparare ogni volta la migliore tazza di tè, senza zucchero, ti consigliamo di leggere questa guida. 👉 Come il tè verde ha un buon sapore, spiegato dagli esperti del tè

 

#1 Miele biologico

Se stai cercando di dolcificare il tè mantenendone i sapori più naturali, il miele può essere una buona soluzione. Molti tè più dolci contengono miele essiccato e note floreali che si sposano bene con il miele. Il miele può anche essere un ottimo rimedio per lenire la gola durante la stagione del raffreddore e dell'influenza, quindi è un'ottima aggiunta al tè verde.  

 

#2 Foglie di stevia

Se stai cercando come dolcificare il tè verde senza usare ingredienti raffinati, le foglie di stevia possono essere una buona soluzione. Sebbene non contengano zucchero, sono incredibilmente dolci.

Il nome "stevia" si riferisce sia all'intera pianta, sia ai "glicosidi steviolici", i componenti dolci purificati dalle foglie di stevia che possono rendere l'estratto 200-300 volte più dolce dello zucchero da tavola. Assicuratevi di usarlo con parsimonia!  

 

#3 Zucchero di cocco biologico

Se preferite usare un altro tipo di zucchero per dolcificare il tè, potete provare lo zucchero di cocco. In realtà non si ricava dalle noci di cocco, ma dalla linfa essiccata dei fiori della palma da cocco.

Questo zucchero è comunque da evitare, ma è molto meno elaborato dello zucchero di canna raffinato, quindi può essere un'alternativa più sana. Usatelo comunque con parsimonia, se possibile.  

 

#4 Succo di menta o limone 

Aggiungere un po' di succo di menta o limone al tè verde potrebbe non renderlo più dolce, ma può renderlo più saporito. Questa piccola aggiunta di sapore è sufficiente a trasformare anche gli scettici in amanti del tè.

Questo è un ottimo rimedio se state cercando di eliminare completamente zucchero e dolcificanti dalla vostra dieta. Potrebbe essere difficile farlo tutto in una volta, ma aggiungendo piccoli additivi e aromi qua e là può essere più facile fare a meno dello zucchero.  

Un avvertimento: questo non è il dolcificante migliore per il matcha latte perché il succo di limone reagirà negativamente con il latte.

 

#5 Latte di mandorla o di soia

Poiché il latte di mandorla o di soia contiene dolcificanti, può essere un altro modo per dolcificare il tè senza aggiungere zucchero direttamente. Questo metodo è particolarmente utile quando si prepara un matcha latte al tè verde.

A volte, nel tuo matcha latte, non avrai nemmeno bisogno di aggiungere zucchero: puoi semplicemente mescolare la polvere di matcha direttamente con il latte di soia. Questo addolcirà il tè e renderà il matcha latte più morbido e cremoso. A volte il dolcificante migliore per il matcha latte non è affatto un dolcificante, ma solo un buon latte di soia.

 

#6 Zucchero di datteri 

Lo zucchero di datteri è il miglior tipo di dolcificante da utilizzare in molte ricette diverse, ma sfortunatamente non funziona altrettanto bene nel tè. Lo zucchero di datteri è ottenuto da datteri essiccati e polverizzati, quindi è essenzialmente solo frutta essiccata piuttosto che zucchero raffinato.

Di tutti i modi per dolcificare il tè, questo è forse il più sano. L'unico svantaggio è che non è idrosolubile, quindi non si scioglie direttamente nel tè caldo come farebbe lo zucchero semolato e di conseguenza non è un buon modo per dolcificare il tè

 

#7 Acqua di cocco biologica

L'acqua di cocco può avere una dolcezza naturale e si sposa bene con alcuni tipi di tè verde come la polvere di tè verde matcha. Questo è un buon modo per aggiungere potassio, elettroliti e dolcezza naturale al tuo tè verde e può essere un'altra sana alternativa allo zucchero. 

 

#8 Nettare d'agave

Sebbene dolcificanti come il miele e il nettare d'agave non siano molto più salutari dello zucchero, hanno una dolcezza naturale maggiore che può essere un complemento migliore per il tè. Il nettare d'agave è ricavato dal nettare di un cactus e la sua dolcezza leggermente più vegetale tende ad essere più efficace come additivo per il tè verde.

Questo è anche il dolcificante migliore per il matcha latte perché si mescola facilmente alla bevanda e può addolcirla senza alterarne troppo il sapore.

 

#9 Aggiungi frutta 

Puoi anche aggiungere un po' di frutta al tuo tè verde. Questo è il modo più sano per addolcire il tè e può essere un modo divertente per integrare la tua dose giornaliera di frutta. Aggiungi un paio di fragole congelate al tuo tè verde freddo e otterrai una bevanda fruttata e rinfrescante da gustare in estate. 

Questo non è il dolcificante migliore per il matcha latte perché i sapori diventano troppo complessi ed è quasi come se stessi bevendo un frullato invece di un latte.

 

#10 Sciroppo d'acero biologico

Lo sciroppo d'acero funziona sorprendentemente bene come dolcificante per i tè verdi come il matcha, ma può funzionare ancora meglio nei tè tostati come Hojicha . Hojicha è un ottimo tè per l'autunno, che gioca con le note più calde di caffè, caramello e cioccolato.

Questo rende lo sciroppo d'acero uno dei migliori modi per dolcificare il tè Piace Hojicha , Per offrirti una piacevole tazza di tè dolce da gustare in un accogliente pomeriggio autunnale. 

 

#11 Melassa nera

La melassa nera è un'altra alternativa sana allo zucchero raffinato, ma può avere un gusto un po' particolare. Sconsigliamo di usarla come dolcificante per la maggior parte dei tipi di tè verdi giapponesi perché i sapori potrebbero scontrarsi, ma può funzionare per tè più tostati come Hojicha .  

 

Guarda il video su 5 modi per dolcificare il tè senza zucchero raffinato 

 

5 motivi per bere il tè senza zucchero 

#1 Il tè è una bevanda naturalmente sana

Se sei arrivato fin qui nell'articolo, probabilmente sai già che il tè è una bevanda sana. Purtroppo, gli effetti positivi del tè verde vengono spesso annullati aggiungendo troppo zucchero. Il tè verde è praticamente privo di calorie, ma quando... dolcificare il tè, lo si trasforma sostanzialmente in una bibita gassata. Questo in un certo senso vanifica gran parte dello scopo del tè, che è una celebrazione della semplicità.

#2 Evita il crollo glicemico

Se hai mai mangiato troppo zucchero, senza dubbio hai avuto un crollo glicemico. Forse andava bene da bambino, ma ora che hai cose da fare non puoi permetterti un calo improvviso di energia! Quando smetti di usare lo zucchero per dolcificare il tè, eviterai anche gli effetti negativi che lo accompagnano.

#3 Risparmia con più infusioni

Quando prepari un tè sfuso di alta qualità, puoi ottenere più infusioni dalle foglie. Puoi usare 5 grammi di foglie per preparare 4-5 tazze di tè verde, ognuna con un sapore diverso.

Se riesci a goderti ogni infusione del tè, puoi davvero risparmiare. Ogni tazza di tè costa solo pochi centesimi se preparata correttamente, e la differenza tra alta qualità e bassa qualità è come il giorno e la notte!

#4 Semplifica il processo di infusione

Il tè nella sua essenza è semplice: basta aggiungere le foglie all'acqua. In questa semplicità si cela la complessità, e questa è una delle cose migliori del tè!

La semplicità del tè si perde quando si inizia a dolcificare il tè o ad aggiungere altri ingredienti all'infuso. Fatevi un favore e tornate alle basi. Potreste scoprire che c'è qualcosa di meditativo nel semplice aggiungere le foglie all'acqua e versarle nella tazza.

#5 Assaggia il tuo tè

Infine, arriviamo alla parte più importante, ovvero il sapore del tè. Il sapore del tè è tutto, e se non riesci a percepirlo nella sua forma più completa e pura, non lo stai davvero assaporando. 

Quando tu dolcificare il tè, È quasi come guardarlo attraverso un paio di occhiali appannati. La delicata dolcezza che richiede tanto lavoro per essere coltivata si perde, e persino la piacevole nota amara che molti bevitori di tè apprezzano è completamente irriconoscibile.

C'è qualcosa nell'assaggiare la bevanda esattamente come l'ha intesa il contadino che crea un legame più profondo con chi la beve e con il campo in cui è stata prodotta. 

 

6 regole d'oro per rendere il tè più dolce senza zucchero

Hai mai desiderato che il tuo tè verde fosse un po' più dolce? Invece di aggiungere zucchero al tè e alterarne il sapore naturale, ecco 5 consigli per renderlo più dolce. 

#1 Scegli un tè da una cultivar dolce

Il nostro primo consiglio riguarda la selezione del tè stesso. Sebbene tutti i tè provengano dalla stessa specie di pianta, esistono centinaia o addirittura migliaia di varietà di piante di tè.

Queste varietà sono chiamate cultivar e rappresentano uno dei tanti modi in cui un coltivatore di tè può controllare il sapore del tè prodotto. Sebbene la maggior parte dei tè verdi giapponesi provenga dalla cultivar Yabukita, questa è in realtà una delle varietà più amare di piante di tè giapponesi utilizzate per il tè verde. Il motivo principale per cui questa pianta viene utilizzata è perché è più dura e più resistente al gelo del Giappone centrale. 

Nel Giappone meridionale, è possibile coltivare una gamma più ampia di varietà di piante di tè che possono essere molto più dolci della Yabukita. Se cercate un tè più dolce, scegliete un tè della cultivar Saemidori o Asatsuyu. Cambiare la cultivar del tè che bevete può renderlo un po' più dolce, ma ci sono molti altri fattori che ne determinano la dolcezza.

#2 Scegliete un tè ombreggiato

Il secondo consiglio è quello di optare per un tè verde ombreggiato. Se un agricoltore desidera ottenere un tè verde più dolce, coprirà la pianta con una rete speciale qualche giorno prima del raccolto. Quando la pianta è esposta alla luce solare, inizierà a convertire la teanina, dolce e saporita, in catechine più amare. Per mantenere un contenuto di teanina più elevato, la pianta deve essere protetta dalla luce solare con queste reti.

Più a lungo la pianta rimane ombreggiata, più dolce può diventare. Ombreggiata Sencha Le piante di tè possono essere tenute all'ombra per circa una settimana. Se la pianta di tè è tenuta all'ombra per più di 10 giorni, è considerata una Kabusecha.

Se la pianta di tè è tenuta all'ombra per 21 giorni o più, può essere utilizzata per preparare Gyokuro o matcha, i due tè verdi più pregiati in Giappone. Se vuoi davvero un tè dolce, dovresti provare a trovare un Gyokuro o un Kabusecha.

Il Gyokuro Il Cha Meijin, ad esempio, è prodotto dalla pianta di tè dolce Saemidori e viene tenuto all'ombra per 3 settimane prima del raccolto, il che gli conferisce una piacevole dolcezza calda.

#3 Infusione del tè a temperatura più bassa

Una volta preparato il tè, è importante assicurarti di prepararlo correttamente. Il terzo consiglio per ottenere un tè più dolce è quello di utilizzare acqua a temperatura più bassa. Fortunatamente per gli amanti dei tè dolci, le componenti amare del tè verde sono più difficili da estrarre. Se usi acqua troppo calda, queste catechine amare verranno estratte e copriranno i sapori più dolci del tè. Quello che devi fare è usare acqua a temperatura più bassa, o anche preparare il tè a freddo. Per preparare un tè caldo Gyokuro , Consigliamo di usare acqua a 60 gradi Celsius o 140 gradi Fahrenheit. Questo produrrà un tè meno amaro.

Infusione a freddo

Una versione più estrema consiste nell'infondere il tè con acqua fredda. Questo metodo è utilizzato da alcuni per creare tè più dolci e morbidi. Basta aggiungere 5 grammi di foglie di tè sul fondo di una brocca, versare un po' d'acqua a temperatura ambiente e lasciare riposare per qualche ora. Trascorso il tempo, puoi versare la brocca in un bicchiere e potrai gustare una bella tazza di tè verde fresco e rinfrescante.

 

#5 Infusione più breve

Oltre a una temperatura più bassa, assicurati anche di non lasciare l'infusione troppo a lungo. Sebbene questo non sia particolarmente vero per il tè freddo, anche 60 gradi Celsius sono sufficienti per estrarre l'amaro se lasciato in infusione per qualche minuto in più.

Consigliamo di lasciare in infusione per 2 minuti Gyokuro e 1 minuto quando si tratta di altri tipi di tè verde giapponese. Il motivo Gyokuro La fermentazione è un po' più lunga perché è arrotolata più strettamente, quindi ha bisogno di più tempo perché le foglie si aprano e rilascino il loro sapore nell'acqua. Ci sono anche meno catechine nel Gyokuro , così c'è meno amarezza da estrarre. 

 

#6 Mangia un dolce insieme al tè

Il quinto e ultimo consiglio per preparare una tazza di tè verde più dolce è quello di mangiarlo insieme a un dolce. In Giappone non è comune aggiungere dolcificanti al tè verde, ma è comune abbinarlo a un dessert.

Il motivo è che quando dolcificare il tè si interrompe il sapore, quindi non si può apprezzare appieno. Mangiando un dolce insieme al tè, si possono apprezzare entrambi, ma il sapore dolce rimane sul palato.

Esaminiamo un elenco di 8 diversi dolci tradizionali che puoi bere con il tuo tè verde per addolcirlo naturalmente.

 

Il miglior abbinamento alimentare per addolcire il tè naturalmente

#1 Mochi

L'abbinamento più comune con il tè verde, in particolare il matcha, è il mochi. Il mochi si prepara pestando il riso glutinoso fino a ottenere un impasto. Spesso viene poi avvolto attorno a qualcosa di dolce come la pasta di fagioli azuki rossi. Questo crea un dessert allo stesso tempo dolce e saporito, attenuando alcuni dei sapori più amari del tè verde. Se si vuole evitare completamente lo zucchero raffinato, si può usare qualcosa come il burro di mandorle su un dattero, che può anche essere un ottimo abbinamento dolce-salato.

#2 Osenbei

I senbei, o cracker di riso tostato, possono essere un ottimo spuntino da gustare con i tè verdi giapponesi. Pur non essendo dolci, possono aiutare a ridurre l'eventuale amaro e ad aggiungere un piacevole sapore tostato. Questo può davvero migliorare la vostra esperienza di degustazione, in particolare con tè tostati come Hojicha e Kamairicha . Il sapore dei cereali si sposa bene anche con i tè più amidacei come Genmaicha . Provatelo e fateci sapere cosa ne pensate!

#3 Yokan

Lo Yokan è uno dei dolci più comuni bevuti insieme al matcha. La consistenza di questo dolce è simile a quella di una gelatina solida, realizzata con una combinazione di fagioli rossi, agar-agar e zucchero. È molto dolce e bastano uno o due cubetti per esaltare al massimo la dolcezza del vostro tè verde. 

#4 Nama-Choco

Il Nama-Choco è essenzialmente una versione giapponese della ganache francese. Si tratta di un tartufo al cioccolato con un ripieno cremoso al cioccolato. Questo sapore dolce e cioccolatoso si abbina meglio a tè tostati scuri come Hojicha perché il sapore tende a stonare con i tè verdi non tostati come il matcha.  

#5 Cheesecake

Un dessert come la cheesecake tende ad abbinarsi bene al tè matcha. Quando si cerca un abbinamento di sapori per il matcha, è consigliabile optare per cibi dolci ma neutri.

Dato che la cheesecake ha un sapore dolce e cremoso, si abbina bene al tè matcha senza stonarne. 

Detto questo, l'abbinamento perfetto per addolcire il tè verde sarebbe... una torta al matcha o un cheesecake basca al matcha!

#6 Cioccolato

Come accennato in precedenza, il matcha si sposa meglio con i sapori dolci e neutri, quindi assicuratevi di usare il cioccolato bianco con il matcha. Quando si tratta di cioccolato fondente e al latte, si può sperimentare con i tè tostati, poiché questi sapori più caldi non contrastano troppo.  

#7 Frutti

Naturalmente, la frutta è l'abbinamento classico per il tè verde giapponese. Prima che lo zucchero raffinato venisse importato dall'Europa nel 1600, la maggior parte dei wagashi o dolci giapponesi erano semplicemente diversi tipi di frutta. Tra i nostri preferiti ci sono fragole e datteri. Se mangiate un dattero secco o fresco insieme al tè matcha, potreste non aver nemmeno bisogno di cercare altro.  

#8 Tsukemono

Questi sono sottaceti giapponesi e vengono serviti in una forma o nell'altra con praticamente tutti i piatti giapponesi. In Occidente, potremmo avere più familiarità con lo zenzero sottaceto, che viene comunemente servito con il sushi. Questo ha profili di sapore molto più caldi che si sposano bene con Kamairicha e Hojicha . Le verdure sottaceto più tradizionali come cavolo e cetriolo possono funzionare meglio con i tè non tostati come Sencha . 

 

Ultime parole su come dolcificare il tè verde 

Quando si tratta della questione di Come dolcificare il tè verde, Per prima cosa, devi capire quali sono le tue priorità. Se tieni davvero alla salute o vuoi esplorare a fondo il mondo del tè verde sfuso, ti consigliamo vivamente di evitare di dolcificarlo il più possibile. Quando non dolcifichi il tè, puoi davvero assaporarlo esattamente come lo ha concepito il produttore, e questa è un'esperienza che vale la pena provare. Se di tanto in tanto hai solo bisogno di un tocco dolce, ovviamente va bene sperimentare diversi dolcificanti e abbinamenti gastronomici. Qualunque cosa ti avvicini al mondo del tè, ti supportiamo pienamente!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4