Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 10

Isagawa Sencha Tè Sfuso

Isagawa Sencha Tè Sfuso

Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €40,00 Prezzo scontato €24,00
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

🚚 Spedizione gratuita sopra i 49$

🍃 Senza pesticidi

🇯🇵 Provenienza diretta dal Giappone

🔐 Pagamento sicuro

😍 Ottimo servizio clienti

Misurare

Visualizza dettagli completi

Scopri tutti i segreti di Sencha Tè Sfuso

L'isagawa Sencha Il tè sfuso è un tè agrumato e fresco, senza sfumature Sencha da Shizuoka. Questo Sencha la foglia di tè verde sfusa ha una mineralità deliziosamente morbida

Gusto

Sencha Loose Leaf Tea flavor chart

Scopri i risultati del metodo di degustazione del tè in 4 fasi di Nio Teas

Per valutare il sapore dell'Isagawa Sencha Per il tè sfuso, cerchiamo una combinazione di aromi e di come il tè interagisce con il palato. Produce secchezza, acidità, mineralità, dolcezza o umami? Valuteremo anche la consistenza del tè, altrimenti nota come sensazione in bocca. Infine, per Sencha tè, lo valuteremo in base a quanto vegetale è il profilo del gusto poiché questa è una caratteristica comune nella maggior parte Sencha tè. 

Passaggio 1: osservare l'aspetto

Questo è un giapponese Sencha tè verde in foglia sfusa, le cui foglie sono più chiare, poiché il tè non è ombreggiato e sono arrotolate in strette forme aghiformi con alcune particelle di foglie più piccole.

Passaggio 2: valutazione dell'aroma

L'aroma che emana Sencha le foglie sfuse di tè verde sono leggere e agrumate, con un leggero accenno di note marine o di spinaci al vapore.

Passaggio 3: degustazione del tè

L'Isagawa Sencha Il tè in foglie sfuse inizia con una timida mineralità e poi si immerge in un profilo aromatico agrumato con note di scorza di limone. Il tè si conclude con una nota secca di erba o fieno di fine estate, lasciando il palato fresco e dissetante.

Passaggio 4 - Valutazione della sensazione al palato

L'isagawa Sencha Il tè in foglia sfusa beneficia di una forte fisicità, con una mineralità frizzante presente in tutto il corpo. Il palato è molto sottile, con un'acidità che inebria. Si percepisce una leggera, quasi impercettibile dolcezza che inizia a farsi notare, ma viene poi superata dal finale leggermente secco.

100% coltivato biologicamente e di provenienza etica

Noi di Nio collaboriamo volentieri con coltivatori di tè che adottano metodi di coltivazione biologica ed evitano l'uso di pesticidi o sostanze chimiche pericolose. Crediamo che questo approccio all'agricoltura naturale non solo arricchisca il gusto del tè, ma contribuisca anche alla salute e alla longevità delle piantagioni di tè.

Nella nostra esperienza, le piantagioni di tè che utilizzano queste tecniche di agricoltura biologica coltivano piante di tè forti e rigogliose, alimentando al contempo un ecosistema vivace che supporta una varietà di specie vegetali e animali.

Nio Teas Processo di approvvigionamento esclusivo da agricoltura biologica

  • Effettuiamo test di degustazione approfonditi per individuare il profilo aromatico ideale per ogni tè.
  • Comunichiamo con gli agricoltori per conoscere le loro pratiche agricole biologiche e prive di sostanze chimiche.
  • Effettuiamo ispezioni in loco nelle piantagioni di tè per valutare la qualità dei raccolti e degli impianti di produzione.
  • Valutiamo l'ecosistema circostante per garantire la conservazione delle specie vegetali e faunistiche
Logo degli standard agricoli giapponesi JAS

Certificato JAS

Alcuni dei nostri tè, tra cui l'Isagawa Sencha Il tè sfuso è contrassegnato dal logo JAS, che indica la conformità agli standard agricoli giapponesi. Queste normative vietano l'uso di pesticidi e sostanze chimiche nella coltivazione del tè.

Nio collabora esclusivamente con agricoltori che utilizzano tecniche di coltivazione prive di pesticidi e sostanze chimiche. Richiediamo ai coltivatori di tè più grandi di possedere la certificazione JAS, ottenuta tramite campionamento e analisi del terreno.

Per i piccoli coltivatori di tè che dispongono di risorse limitate per le analisi del terreno, accettiamo l'etichetta "senza pesticidi" per offrire loro la possibilità di presentare i loro tè, rispettando al contempo il nostro impegno per la sostenibilità e l'eccellenza.

Come preparare il tè

Per preparare questo Isagawa Sencha Per il tè sfuso, puoi usare acqua a temperatura più bassa e un tempo di infusione più breve. 1 minuto dovrebbe essere più che sufficiente per estrarre un sapore delizioso dal tè verde.

  • icon of a teapot with temperature brewing instruction in degree for 60 degree celsius and 140 degree fahrenheit

    Passo 1

    Per prima cosa, riscalda l'acqua a una temperatura di 60 gradi Celsius o 140 gradi Fahrenheit. Questa sarà la temperatura perfetta per questo Sencha tè verde in foglie sfuse.

  • icon of 5 grams of tea leaves

    Passo 2

    Aggiungere 5 grammi di Sencha foglie di tè verde sfuse nella teiera kyusu e poi versa 150 ml dell'acqua precedentemente riscaldata.

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 1 minute

    Passaggio 3

    Lasciare in infusione le foglie di tè nell'acqua senza toccarle per 1 minuto: questo dovrebbe essere il tempo sufficiente affinché le foglie di tè si aprano e rilascino il loro sapore nell'acqua.

  • black icon of a cup of tea

    Passaggio 4

    Una volta trascorso il tempo di infusione, puoi versare il tuo shizuoka Sencha e la teiera filtrerà automaticamente le foglie in modo che non finiscano nella tazza. Buon tè!

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 20 seconds

    Seconda infusione

    Non buttare via le foglie dopo la prima infusione! L'Isagawa Sencha Il tè sfuso può essere infuso altre 2-3 volte. Per reinfondere il tè, basta versare altra acqua calda nella teiera e lasciare le foglie in infusione per 20 secondi.

  • icona di glassa di matcha latte con cubetti di ghiaccio

    Infusione fredda

    Oltre a produrre una deliziosa tazza di tè caldo, l'Isagawa Sencha Il tè in foglie è ottimo anche come cold brew. Per saperne di piùcome preparare il tè verde freddo, visita il nostro blog e leggi l'articolo completo.

1 su 6

Servizio da tè necessario

Per preparare una deliziosa tazza di questo Isagawa Sencha Per il tè sfuso, avrai bisogno di una teiera kyusu. La teiera ideale è la Fukamushi, poiché ha un filtro a maglie circolari che facilita il setaccio delle foglie di tè mentre si versa.

Alternativa senza teiera 

Se non hai una teiera a casa, ti consigliamo di utilizzare un colino da tè per l'Isagawa Sencha Tè sfuso. Questo separerà le foglie di tè mentre versi e interromperà l'infusione, evitando che il tè si asciughi troppo. 

1 su 8
osada tea farm in japan

Luogo di produzione e coltivatore

Informazioni sull'azienda agricola

Da generazioni, la famiglia Osada coltiva tè a Shizuoka. Hanno trasformato la loro piccola azienda agricola a conduzione familiare in un'impresa di medie dimensioni che dà lavoro a numerose persone della zona.

Nonostante l'aumento della produzione di tè, rimangono fedeli al mantenimento della qualità. Per raggiungere questo obiettivo, collaborano con piccoli produttori di montagna. Questo permette loro di unire la meticolosità di una piccola piantagione di tè con la competenza e le risorse di un'azienda più grande. Per migliorare ulteriormente la qualità, hanno trasferito il loro stabilimento di produzione in montagna, più vicino ai luoghi di origine del loro tè.

map with the location of shizuoka tea fields in Japan

Proveniente da Isagawa

Giappone

Isagawa Sencha Il tè sfuso viene prodotto nel villaggio biologico di Isagawa, un collettivo di coltivatori di tè impegnati a coltivare il loro tè senza pesticidi o sostanze chimiche nocive.

Nella coltivazione del tè, non si tratta solo di assicurarsi che le piantagioni siano prive di pesticidi, ma anche che i terreni circostanti siano privi di sostanze chimiche. Ecco perché è così importante per gli agricoltori di Isagawa collaborare e garantire che tutte le loro piantagioni di tè rispettino gli standard biologici.

Cultivar e varietà di pianta del tè

L'isagawa Sencha Il tè sfuso è ricavato dalla cultivar Yabukita, la tipologia di pianta di tè più comune in Giappone.

  • Yabukita

    La Yabukita è una cultivar più resistente, quindi è più facile da coltivare nei terreni rocciosi delle montagne di Shizuoka. Questo tè produce più aromi vegetali, che si sposano perfettamente con la forte mineralità della Isagawa. Sencha tè sfuso.

Hai bisogno di aiuto? Ci pensiamo noi...

Spedizione e consegna gratuite in tutto il mondo

Tutti gli ordini hanno diritto alla spedizione gratuita e ci avvaliamo del corriere più conveniente disponibile per il tuo Paese. I tempi di spedizione sono in genere di 5-7 giorni per i clienti statunitensi e dell'Unione Europea, mentre possono essere necessari circa 10 giorni per i clienti al di fuori di queste regioni. Sono disponibili anche opzioni di spedizione più rapide a un costo aggiuntivo, a seconda del Paese.

Problemi relativi all'ordine

In caso di problemi con il tuo ordine, ti preghiamo di contattarci immediatamente via email all'indirizzo info@nioteas.com. Questa è la piattaforma migliore per gestire le richieste di assistenza clienti. Per domande rapide, puoi anche contattarci tramite messaggio diretto su Instagram all'indirizzo @nio_japanese_green_tea.

Pagamenti

Accettiamo tutte le principali carte di credito, PayPal e Apple Pay. Se preferisci pagare tramite bonifico bancario, seleziona l'opzione e ti forniremo ulteriori dettagli. Il tuo ordine verrà spedito una volta elaborato il pagamento.

Resi e rimborsi

Se non sei soddisfatto del tè ricevuto, saremo lieti di inviartene uno sostitutivo. Crediamo che ogni cliente debba avere un'esperienza positiva con il tè Nio, quindi ti preghiamo di farci sapere come possiamo fare per soddisfarla.

1 su 4