Tutto su Koicha dagli esperti del tè giapponese

A questo punto potresti aver visto i video di koicha Su Instagram e TikTok. Vi starete chiedendo: "Che tipo di tè è questo?". In questo articolo vi spiegheremo tutto. koicha in realtà gioca un ruolo significativo nella cerimonia del tè giapponese, può essere ricco di benefici per la salute e può davvero aiutare nelle ricette per i caffellatte e Matcha dessert. Discuteremo di cosa koicha è, come farlo e cosa essere

Guarda il video sul tè Koicha

 

Cos'è Koicha?

koicha è un tipo speciale di pasta di matcha Prodotto con metà dell'acqua e il doppio della polvere. Molti ci chiedono perché non diciamo semplicemente che è prodotto con una quantità di polvere quattro volte superiore, e in realtà c'è un motivo.

Per preparare una porzione tipica di usucha o matcha da bere, si usano 2 grammi di polvere e 100 ml di acqua. Quindi si sbatte il tutto con una frusta. Tè Matcha per creare questa bellissima schiuma sulla superficie.

Quando si tratta di fare koicha, Dovresti usare 4 grammi di polvere e 50 millilitri d'acqua. Se usassi 8 grammi di polvere e 100 millilitri d'acqua, otterresti un tè con quasi 300 mg di caffeina, il che sarebbe decisamente eccessivo. Ecco perché è importante attenersi alla regola del doppio della quantità di polvere e della metà della quantità d'acqua, per garantirti una porzione gestibile di tè verde koicha.

Come preparare il koicha?

Per prima cosa, iniziamo parlando un po' di come preparare il koicha. Per prima cosa, bisogna procurarsi la polvere di matcha. Per preparare tè koicha, Puoi usare solo un matcha estremamente morbido come il matcha washimine, altrimenti sarà estremamente amaro. Ci riferiamo a questo matcha come koicha matcha, il che significa che è adatto all'uso per il tè koicha.

Benefici dell'utilizzo del Koicha Matcha

Fase 1: procurati il Matcha ideale per preparare il tuo Koicha

Il Matcha Washimine proviene dalla pianta del tè okumidori, nota per avere un sapore più delicato e meno amaro. Quando si prepara il matcha in pasta, come con tè verde koicha, concentra il sapore in modo che ogni accenno di amarezza venga amplificato. Un buon koicha matcha come il matcha washimine non avrà molto sapore amaro, quindi anche a questa alta concentrazione rimarrà bello e liscio.

Passaggio 2: setacciare la polvere di Matcha

Una volta trovato un buon koicha matcha per utilizzarlo, puoi setacciare 4 grammi di polvere sul fondo del Ciotola per Matcha. Non è così importante setacciare qui rispetto a quando si beve l'usucha, ma aiuta comunque quando si tratta di ottenere un sapore migliore tè koicha.

Passaggio 3: aggiungi l'acqua nella tua Matcha Bowl

Dopo aver setacciato la polvere, è il momento di aggiungere l'acqua. Puoi usare 50 ml di acqua tiepida, con una temperatura consigliata tra 60 e 72 °C. Il matcha tende ad essere meno sensibile al calore, quindi puoi usare qualsiasi temperatura intermedia.

Fase 4: mescolare la polvere di Matcha

Una volta aggiunta l'acqua, puoi iniziare a mescolare la polvere. Questo può essere fatto con il normale Frusta per matcha, sebbene sia possibile utilizzare anche una speciale frusta koicha con meno setole. Il movimento della frusta tè koicha è molto diverso dal movimento utilizzato per sbattere la frusta normalmente usucha matcha. Per quanto riguarda koicha, l'unica cosa che devi fare è mescolare la polvere in modo uniforme e senza grumi.

Un consiglio importante è quello di assicurarsi di non spargere troppo koicha sui lati della ciotola. Una volta che la pasta densa di koicha si sarà attaccata qui, sarà quasi impossibile staccarla completamente. Per massimizzare la quantità di tè koicha, assicuratevi di mantenerla verso il fondo della ciotola.

Fase 5: è il momento di bere un Koicha liscio

Una volta che la polvere e l'acqua si saranno mescolate bene, potete semplicemente versare la pasta di matcha in un bicchiere o addirittura berla direttamente dalla ciotola. Questo è in realtà il modo corretto di consumare tè koicha, di cui parleremo più avanti.

A cosa serve il Koicha?

koicha significa semplicemente "tè denso" e viene utilizzato durante speciali cerimonie del tè. Mentre la maggior parte delle cerimonie del tè giapponesi a cui i turisti partecipano serve l'usucha o "tè leggero", durante le occasioni speciali viene servito il koicha o matcha denso. C'è qualcosa nel bere una miscela di pasta così potente che trasmette un senso di importanza nella cerimonia del tè.

Durante la cerimonia del tè in cui viene servito tè koicha , si consiglia all'ospite di mangiare qualcosa di dolce insieme al koicha. Questo aiuterà ad attenuare parte dell'amarezza, senza aggiungere alcun dolcificante. tè koicha. Con il tè verde giapponese in generale, è sconsigliato aggiungere qualsiasi tipo di dolcificante. Se trovate il sapore un po' troppo amaro, quello che dovreste fare è mangiare qualcosa di dolce come il mochi insieme al tè.

Esiste una lunga tradizione di mangiare dolci o "wagashi" durante la cerimonia del tè giapponese. Questo non solo funge da abbinamento di sapori per il tè, ma è anche un regalo offerto all'ospite dal padrone di casa, per rafforzare il loro legame.

Benefici del Koicha

Quando si concentra la polvere di matcha in una densa pasta di koicha, ovviamente si concentrano i benefici per la salute del tè. Come forse saprete, ciò che rende unico il tè matcha è il fatto che viene mescolato direttamente nell'acqua anziché essere infuso. Ciò significa che si consuma l'intera foglia, tutta in una sola bevanda. Qualunque siano i nutrienti contenuti in 1 grammo di matcha, se ne otterranno 4 volte tanto in 4 grammi di matcha.

Detto questo, bisogna fare attenzione perché conterrà anche 4 volte la quantità di caffeina. Una normale tazza di tè matcha contiene già un'elevata quantità di caffeina, ma koicha è ancora più estrema.

Uso del Koicha

Esistono alcuni ottimi usi per tè koicha. Poiché è così denso e concentrato, è ottimo per alcune ricette. Vediamo brevemente alcuni modi in cui puoi usarlo tè koicha per.

Koicha per il matcha latte

Quando si tratta di preparare il matcha latte, è consigliabile ridurre la quantità di acqua utilizzata per rendere la bevanda più saporita. In pratica, puoi preparare un latte matcha koicha, mescolando la pasta di koicha con un po' di latte di cocco o di soia e poi mescolando. Questo è molto più saporito rispetto all'uso del normale usucha matcha nel tuo latte macchiato, che avrebbe un sapore annacquato.

Koicha per abbinamenti gastronomici

Potresti aver visto alcuni dei nostri video in cui parliamo di diversi abbinamenti gastronomici con il matcha, e nella maggior parte di essi utilizziamo pasta di koicha. Il motivo è che si spalma facilmente, quindi puoi metterla praticamente su qualsiasi cosa. Inoltre, eviti di soffocare con la polvere secca quando la trasformi in pasta.

Abbiamo ottenuto risultati particolarmente buoni immergendo una banana in un po' di pasta di koicha e mangiandola così. Ha quasi il sapore di un dessert!

Koicha per dessert

koicha matchaÈ molto facile da usare in diverse ricette. Il modo più semplice per preparare un gelato al matcha, ad esempio, è semplicemente mescolare la pasta di koicha con il gelato alla vaniglia. Il gelato al tè verde o il gelato al matcha possono essere una delizia davvero deliziosa, ma sono molto difficili da trovare. Preparare il gelato al matcha in casa può essere impegnativo, ma questo metodo richiede solo pochi secondi!

Dove acquistare il Koicha Matcha

Se stai cercando un tè matcha che funzioni alla grande in un koicha, ti consigliamo il matcha washimine come accennato in precedenza, ma anche il Matcha superiore Nakai, Matcha superiore di Masudaen e il Sakamoto Sae Matcha. Questi sono estremamente morbidi e leggermente dolci, perfetti per il matcha koicha.

Spero che questo articolo ti abbia dato qualche buona idea su cosa usare koicha per. Potresti trovarlo un elemento significativo del rituale del tè, o un semplice trucco che ti fa risparmiare tempo nelle tue ricette. Qualunque sia il tuo utilizzo, ti siamo grati per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4