Perché il mio tè verde è marrone? È una domanda che le persone ci pongono spesso, e in questo articolo spiegheremo perché. Potresti vedere online foto e video di tè verdi brillanti e potresti scoraggiarti quando, preparando il tuo tè, noti questo colore arancione o marrone.
Allora perché il mio tè verde è marrone?
Innanzitutto, è importante dire che i tè di colore verde non sono necessariamente di qualità superiore a quelli di colore giallo. Ci sono molti ottimi tè verdi che producono un colore giallo dorato come Kamairicha ad esempio. Kamairicha è un Tè tostato in una grande padella calda, rendendolo più simile a un tè verde cinese. Tutti i tè verdi cinesi tendono a produrre un colore giallastro, e anche la maggior parte dei tè verdi giapponesi produce un colore giallo, ma molti hanno questo splendido verde giada, quindi cosa sta succedendo qui?
La risposta dipende dal colore della foglia e da quanto materiale fogliare finisce nella tazza di tè. Il caso estremo si trova con il tè di alta qualità matcha cerimoniale. Il matcha premium è prodotto con foglie di altissima qualità. Sono state tenute all'ombra per 3 settimane prima del raccolto del tè, che aumenta il contenuto di clorofilla, rendendo le foglie più verdi. Quindi le foglie vengono private dei gambi, prima di essere macinate in una polvere verde fine. In questo caso, si ottiene una polvere incredibilmente verde mescolata direttamente all'acqua, quindi non c'è da stupirsi che il tè risulti verde. Ma perché un tè è come Fukamushi Sencha Verde?
Se desideri saperne di più sui diversi colori del tè, ti consigliamo vivamente di leggere il nostro articolo 👉 La tua guida ai colori del tè spiegata dagli esperti. In questo articolo, trattiamo in dettaglio i 6 diversi tipi di tè e le loro diverse tavolozze di colori.
Perché si chiama tè verde?
Esistono 6 diversi tipi di tè e per la maggior parte sono classificati in base al colore. Tè bianco, tè giallo, tè verde, tè oolong, tè rosso e tè scuro. Tutti questi provengono dalla stessa pianta, la Camelia sinensis, ma ottengono i loro colori e sapori unici da fasi specifiche del processo di produzione. Il tè rosso, noto anche come tè nero, è completamente ossidato. Quando le foglie vengono raccolte, l'enzima ossidasi converte le catechine in teaflavine e tearubigani. Questo processo è noto come ossidazione ed è ciò che trasforma questi sapori erbacei o vegetali in note più calde di caramello e cioccolato.
Per preparare un tè verde, è necessario applicare calore alle foglie quasi subito dopo la raccolta, disattivando gli enzimi. Questo permette al tè di conservare maggiormente le sue caratteristiche più fresche e agrumate e il suo colore verde. Il nome tè verde si riferisce alle foglie verdi, non al colore del liquido in sé. Rispetto alle foglie di tè bianco, oolong, rosso e scuro, le foglie di tè verde sono quelle con un colore verde più uniforme. Alcuni oolong sono verdi, ma sono quelli che si ossidano meno.
Esistono comunque tè verdi che hanno un colore verde brillante, quindi perché il mio tè verde è marrone? Ne parleremo nella prossima sezione.
Tè verdi cinesi vs. tè verdi giapponesi
Come accennato in precedenza, la maggior parte dei tè verdi cinesi viene cotta in padella e tende a produrre un colore giallo. I tè verdi giapponesi, invece, vengono sottoposti a un processo di cottura a vapore per disattivare gli enzimi. Quando si cuoce a vapore una foglia per pochi secondi, come ad esempio gli spinaci, il suo colore diventa più verde. Lo stesso accade con le foglie di tè quando vengono sottoposte a un breve bagno di vapore di 40-80 secondi.
Cosa rende Fukamushi Sencha La cosa interessante è che viene effettivamente cotto a vapore per un tempo più lungo, tra gli 80 e i 200 secondi. Durante questo processo di cottura a vapore più lungo, la foglia di tè si rompe, consentendone una maggiore quantità nella tazza. Noterete che il fukamushi Sencha è più fragile, il che significa che troverete una maggiore quantità di piccole particelle di foglie nel tè. Poiché queste foglie hanno una superficie così ampia, bastano solo 45 secondi per estrarre molto sapore e, naturalmente, un colore verde brillante. La lezione da imparare è che per creare un super tè verde, è necessario che le foglie siano di un colore verde intenso e che vi siano più particelle di foglie nella tazza di tè finale.
Altri tipi di tè verdi che sono verdi
Esiste un altro tipo di tè giapponese che produce un colore verde ed è chiamato matcha iri Sencha o semplicemente matcha iri. Questo è fatto con una combinazione di Sencha Tè foglie e polvere di matcha. Lo shizuku Sencha è un esempio di questo, e quando si prepara il tè per la prima volta, tutta la polvere di matcha viene rilasciata nell'acqua per creare un infuso verde torbido. Il sapore viene poi bilanciato dal Sencha foglie, che conferiscono maggiore dolcezza al tè. Questo è stato progettato per tè verde cold brew, produrre un sapore intenso, dolce e fruttato.
Con un consumo regolare Sencha Nei tè che non vengono sottoposti al processo di cottura a vapore, alcuni inizieranno a virare verso il verde, come il Nuruki Shincha, e il Henta Saemidori Sencha , ma saranno comunque di un verde giallastro, almeno alla prima infusione.
Non c'è niente di male nei tè verdi gialli, ma un tè verde non dovrebbe mai essere arancione o marrone, a meno che non sia stato tostato. Questi tè marroni o arancioni provengono solitamente da foglie di tè di qualità incredibilmente bassa, come quelle utilizzate in bustine o in bottiglia. Queste tendono a produrre un sapore estremamente amaro e piatto, senza le note di degustazione più complesse che si ottengono dai tè di qualità superiore.
È possibile trasformare foglie di tè di qualità decente in tè arancione o marrone se vengono infuse o conservate in modo errato. Spiegheremo come nella prossima sezione.
Processo di infusione
Se si prepara un Sencha Se il tè è troppo caldo, è possibile che viri verso il marrone o l'arancione. Non solo il colore del tè diventerà più sgradevole, ma anche il sapore.
Quando si usa acqua calda, si estraggono più catechine, i componenti del tè responsabili del sapore amaro. Un po' di amaro o astringenza possono essere piacevoli in un tè, ma possono rapidamente sopraffarne il sapore se se ne beve troppo. Usando acqua a temperatura più bassa, si possono apprezzare tutti gli aspetti del tè: la dolcezza naturale, la leggera amarezza, il finale leggermente astringente e molto altro, a seconda del tipo di tè che si sta bevendo. Vuoi imparare le 11 tecniche per addolcire correttamente il tè verde? Ti consigliamo di leggere l'articolo 👉 Come dolcificare il tè verde?
Consigliamo di infondere il tè verde giapponese a una temperatura compresa tra 60 e 70 gradi Celsius, che corrisponde a una temperatura tra 140 e 160 gradi Fahrenheit. Quando si tratta di tè più resistenti come Hojicha , bancha e Genmaicha , Puoi arrivare fino a 80 gradi Celsius o 175 gradi Fahrenheit.
Infusioni successive
Assicurati di non buttare via le foglie di tè dopo una sola infusione. Quando le infusioni più volte, otterrai un sapore completamente diverso, ma anche un colore diverso. La seconda infusione di tè come il Fukamushi Sencha In realtà, il colore è più verde e spesso il loro sapore è più intenso. Con la seconda infusione, il tè non sarà altrettanto dolce, ma si percepiranno maggiormente le intense note vegetali cotte al vapore.
Vuoi scoprire tutte le cause del sapore amaro e sgradevole del tuo tè? E vuoi migliorare la qualità del tuo tè, infusione dopo infusione? Allora, dai un'occhiata al nostro articolo 👉 Perché il tè verde è amaro e come ridurne il sapore
Processo di conservazione
Oltre al fatto che il colore del tè è influenzato dal modo in cui lo si prepara, spesso può essere influenzato anche da come si conserva il tè sfuso. Le foglie di tè verde sono incredibilmente sensibili alla luce, al calore e all'umidità, ed è necessario conservarle correttamente per evitare che il tè diventi marrone.
Luce solare
La luce solare può rovinare il colore e il sapore di un tè verde più velocemente di quanto si possa pensare. Se lasci una ciotola di matcha verde brillante al sole anche solo per un breve periodo di tempo, diventerà presto verde opaco, poi giallo, poi marrone. Per questo motivo non dovresti conservare il matcha in un barattolo di vetro, ma piuttosto in una scatola di metallo, per evitare che la luce lo attraversi.
Calore
Se hai mai usato la polvere di matcha per cucinare, saprai che il prodotto finale non risulta mai verde come lo vorresti. Questo dipende da diversi fattori, ma uno di questi è il calore del forno stesso. Un calore intenso come questo causerà rapidamente un cambiamento di colore del matcha. Per questo motivo i produttori di tè conservano il loro tè in celle frigorifere, e potresti anche volerlo conservare in frigorifero o nel congelatore.
Invecchiamento
Anche se conservi bene il tuo tè verde, dopo qualche anno inizierà a diventare marrone. Le foglie di tè finiranno per ossidarsi e assumere una colorazione marrone. Ecco perché è importante non comprare troppo tè e cercare di finire quello che si ha a disposizione, invece di conservarlo per un momento futuro.
Un'eccezione alla domanda "perché il mio tè verde è marrone?"
L'unico tipo di tè che sembra sfidare molti di questi concetti è Hojicha . È ricavato da foglie di tè verde, non è ossidato e viene cotto a vapore dopo la raccolta, eppure rimane marrone. Il motivo è dovuto al processo di tostatura. Una volta essiccate, le foglie vengono messe in una pentola capiente o in un arrotolatore e girate a fuoco vivo. Questo fa sì che il colore delle foglie viri dal verde al marrone e il sapore abbandona le note vegetali fresche e cotte al vapore per aromi di caffè e caramello. Invece del colore giallo o verde tipico dei tè non tostati., Hojicha assume un colore bruno-rossastro. Questo è l'unico caso in cui non è un problema avere un tè verde di colore bruno, poiché il sapore di un buon tè Hojicha può essere delizioso, soprattutto durante i mesi più freddi.
Se il tuo tè verde è marrone e non è un Hojicha , Forse è il momento di provare un nuovo tè.
Considerazioni finali sul perché il mio tè verde è marrone
Abbiamo esplorato alcuni fattori diversi che rendono il tè verde marrone e penso sia importante fare un breve ripasso delle lezioni che abbiamo imparato.
Innanzitutto, il processo di ombreggiatura può produrre tè più verdi perché costringe la pianta a produrre più clorofilla.
Inoltre, il matcha ha il colore verde più intenso perché è una polvere verde che viene mescolata direttamente in acqua. Fukamushi Sencha Ha anche un colore verde dovuto all'intenso processo di vaporizzazione e al fatto che molte delle particelle più piccole delle foglie riescono a passare attraverso il filtro della teiera e a raggiungere la tazza. Infine, è importante conservare e preparare il tè correttamente se si desidera mantenerlo gusto di tè verde e colore.
Dove trovare buoni tè verdi
Non importa di che colore sia il tuo tè, l'importante è che ti piaccia il suo sapore. Pensiamo sia importante provare molti tè diversi per capire davvero quali sono i tuoi gusti preferiti. Ecco perché abbiamo creato i nostri assaggi di tè verde, che includono alcuni dei migliori tè che abbiamo trovato in tutto il Giappone.
Dopo aver viaggiato per il Giappone negli ultimi anni, abbiamo incontrato decine di coltivatori diversi e assaggiato centinaia di tè diversi. Abbiamo raggruppato i nostri 21 tè matcha preferiti in diverse categorie campionari di matcha, e i nostri 51 tè verdi preferiti in un'ampia gamma di campionari di tè giapponesi. Questi tè provengono da regioni diverse, coltivatori diversi e diverse varietà di piante di tè.
1 commento
Goodness me! What a lot I’ve learnt about green teas in the last few minutes, some of which I didn’t really want to know. Specifically, I now know that what I think of as green tea is made from very low quality leaves; without back-tracking to check, I think the correct term might have been “incredibly low quality”. So be it.