Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 19

Nuruki Shincha

Nuruki Shincha

Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €34,00 Prezzo scontato €22,00
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

🚚 Spedizione gratuita sopra i 49$

🍃 Senza pesticidi

🇯🇵 Provenienza diretta dal Giappone

🔐 Pagamento sicuro

😍 Ottimo servizio clienti

Size

Visualizza dettagli completi

Scopri tutti i segreti di Nuruki Shincha

Il Nuruki Shincha è prodotto dal signor Nuruki a Chiran. È il primo tè ad essere raccolto ogni anno, e ha un delizioso sapore sapido e vegetale.

Gusto

Scopri i risultati del metodo di degustazione del tè in 4 fasi di Nio Teas

Per valutare il sapore del Nuruki Shincha, cerchiamo una combinazione dell'aroma e del modo in cui il tè interagisce con il palato. Produce secchezza, acidità, mineralità, dolcezza o umami? Valuteremo anche la consistenza del tè, nota anche come mouthfeel, cioè sensazione in bocca. Infine, per il tè sencha, lo valuteremo in base al suo profilo vegetale, poiché questa è una caratteristica comune alla maggior parte dei tè sencha.

Passaggio 1: osservare l'aspetto

Le foglie del Nuruki Shincha sono suddivise in particelle di foglie più piccole, che si fanno strada nell'infusione.

Passaggio 2: valutazione dell'aroma

Le foglie da secche hanno un distinto aroma amidaceo di crackers salati, che si trasforma in una nota vegetale più attenuata quando vengono infuse per la prima volta.

Passaggio 3: degustazione del tè

Il tè impiega un attimo per iniziare a svelarsi, ma poi porta una elettrizzante acidità al palato. Le note di degustazione sono brillanti, fresche e vegetali. C'è una nota dissetante di agrumi di limone e un accenno di sapidità di edamame nel finale.

Passaggio 4 - Valutazione della sensazione al palato

La consistenza di questo tè è da media a sottile, e diventa piuttosto giocosa con una brillante mineralità e acidità. Non secca il palato, ma piuttosto lo lascia dissetato con un lieve accenno di umami nel finale.

100% coltivato biologicamente e di provenienza etica

Da Nio, preferiamo collaborare con produttori di tè che utilizzano tecniche di agricoltura biologica ed evitano l'uso di pesticidi o sostanze chimiche. Crediamo fermamente che questi metodi di coltivazione più naturali migliorino non solo il sapore del tè, ma anche il benessere a lungo termine e la sostenibilità dei campi da tè.

Le nostre ricerche indicano che le aziende agricole che seguono questi principi di agricoltura biologica non solo coltivano piante da tè robuste e floride, ma promuovono anche un ecosistema vibrante che sostiene una vasta gamma di flora e fauna.

Processo unico di approvvigionamento di Nio Teas:

  • Test accurato di ogni singolo tè per trovare il miglior profilo di sapore.
  • Comunicazione continua con gli agricoltori per ottenere informazioni sull'utilizzo di metodi di coltivazione biologici e non chimici.
  • Visite in loco ai campi da tè per valutare la qualità delle colture e degli impianti di produzione.
  • Valutazione dell'ecosistema circostante per verificare la presenza di una vasta gamma di specie vegetali e animali, e per mantenere la vitalità dell'area che circonda i campi da tè.

JAS Japanese Agriculture Standards logo

Certificato JAS

Per garantire che i tè che acquistiamo soddisfino i nostri standard, le aziende agricole partner più grandi sono tenute ad ottenere la certificazione JAS (Japanese Agricultural Standard) attraverso accurati test del suolo.

La certificazione JAS indica che il tè è stato coltivato senza l'uso di pesticidi o sostanze chimiche, ed è regolamentato dal governo giapponese.

Siamo orgogliosi del nostro rigoroso processo di approvvigionamento, assicurandoci che i nostri tè non siano solo deliziosi ma soddisfino anche i nostri rigidi standard di sostenibilità e pratiche ecologiche.

Come preparare il tè

Per preparare il Nuruki Shincha, puoi utilizzare una temperatura dell'acqua più bassa e un tempo di infusione più breve. I tè a vaporizzazione profonda come il Nuruki Shincha hanno particelle di foglie più piccole, quindi si infondono più rapidamente nell'acqua.

  • icon of a teapot with temperature brewing instruction in degree for 60 degree celsius and 140 degree fahrenheit

    Passo 1

    Scalda l'acqua a una temperatura di 60 gradi Celsius. Questa sarà la temperatura perfetta per il nostro Nuruki Shincha.

  • icon of 5 grams of tea leaves

    Passo 2

    Aggiungi 5 grammi di Nuruki Shincha alla tua teiera kyusu o al filtro da tè, quindi puoi versa 150 ml di acqua che hai riscaldato in precedenza.

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 45 seconds

    Passaggio 3

    Lascia in infusione le foglie di tè nell'acqua per 45 secondi senza agitare o mescolare la teiera. Poiché questo è un tè a vaporizzazione profonda, può essere infuso in breve tempo.

  • black icon of a cup of tea

    Passaggio 4

    Trascorso il tempo di infusione, puoi versare il tuo Nuruki Shincha e la kyusu filtrerà automaticamente le foglie, in modo che non finiscano nella tua tazza. Buon tè!

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 20 seconds

    Seconda infusione

    Non gettare via le foglie di tè dopo la prima infusione! Con il Nuruki Shincha, puoi goderti altre 2-3 infusioni dalle stesse foglie. Aggiungi semplicemente acqua calda alla tua teiera e lascia in infusione le foglie per circa 20 secondi ad ogni utilizzo successivo.

  • icon of glace of matcha latte with ice cubes

    Infusione fredda

    Il Nuruki Shincha non solo è delizioso da bere caldo, ma eccelle anche come bevanda fredda! Per saperne di più su come preparare il tè verde freddo, visita il nostro blog e leggi l'articolo completo.

1 su 6

Servizio da tè necessario

Per una tazza perfetta di Nuruki Shincha, consigliamo di utilizzare una teiera kyusu, e in particolare l'ideale sarebbe una Fukamushi. Il filtro circolare di questo tipo di teiera rende più facile filtrare le foglie di tè mentre versi, evitando il rischio di intasamento e sovrainfusione delle foglie. Usando la teiera giusta si garantisce un'esperienza di infusione fluida e piacevole, permettendo di apprezzare pienamente i sapori di questo eccezionale tè.

Alternativa senza teiera


Se non hai una teiera a casa, la seconda migliore opzione per preparare il Nuruki Shincha è un filtro per il tè. Questo non produrrà un sapore altrettanto ricco come quello che si ottiene dalla teiera kyusu, ma almeno separerà le foglie di tè mentre versi, per non farle finire nella tua tazza.

1 su 8
nuruki tea farm in japan

Luogo di produzione e coltivatore

Informazioni sull'azienda agricola

Questo raffinato tè proviene dal giovane e abile agricoltore Nuruki-san, che gestisce una piccola fattoria nella pittoresca regione di Chiran, nel sud del Giappone. Grazie alla sua esperienza, Nuruki coltiva una vasta gamma di varietà di piante da tè, cosa che gli permette di creare eccezionali miscele di tè. Accostando sapientemente diverse varietà di tè, Nuruki ha creato una collezione di tè che vantano sapori ben bilanciati e unici. Ogni miscela racchiude le migliori qualità di ciascuna varietà di tè, offrendo un'esperienza davvero straordinaria.

map with the location of Chiran tea fields in Japan

Proveniente da Chiran

Giappone

Coltivato nell'incantevole cittadina di Chiran, situata nell'area più meridionale del Kyushu, questo tè prospera nel luogo ideale, caratterizzato da un clima subtropicale mite e terreni ricchi di nutrienti arricchiti dall'attività vulcanica. Gli inverni miti e le temperature calde della regione creano le condizioni perfette per coltivare delicate varietà di piante da tè, dando luogo a tè verdi dal sapore più leggero e dolce. L'ambiente unico di Chiran conferisce caratteristiche distinte al tè, rendendolo una scelta davvero eccezionale e ricercata per gli intenditori di tè.

Cultivar e varietà di pianta del tè

Il Nuruki shincha è realizzato con una miscela di tre diverse cultivar: Yabukita, Yutaka Midori e Kanayamidori.

  • Yabukita

    La Yabukita è la cultivar più popolare in Giappone, e produce un ricco sapore umami con un accenno di erbosità.

  • Yutaka Midori

    Questa è la seconda cultivar più popolare per il tè verde giapponese, e il nome significa "verde abbondante", che è un riferimento al suo vibrante colore verde e al suo profilo di sapore vegetale.

  • Kanayamidori

    La Kanayamidori è una cultivar che esiste dal 1949, e aggiunge una bella corposità al sencha, con un finale leggermente lattiginoso.

1 su 3

Hai bisogno di aiuto? Ci pensiamo noi...

Spedizione e consegna gratuite in tutto il mondo

Per tutti gli ordini superiori a €49 siamo lieti di offrire la spedizione gratuita, che verrà inviata utilizzando il corriere di spedizione più conveniente per il tuo paese. La spedizione richiede generalmente 5-7 giorni lavorativi per i clienti degli Stati Uniti e dell'UE, ma può richiedere circa 10 giorni per i clienti al di fuori di queste aree. Sono inoltre disponibili opzioni di spedizione più rapide per ogni Paese a un prezzo aggiuntivo.

Problemi relativi all'ordine

Se riscontri dei problemi con il tuo ordine, non esitare a contattarci via email a info@nioteas.com. Questo è il canale migliore per gestire le richieste di assistenza clienti, ma se hai solo una domanda veloce, puoi contattarci anche tramite messaggio diretto su Instagram a @nio_japanese_green_tea

Pagamenti

Accettiamo le principali carte di credito, PayPal e Apple Pay. Se preferisci pagare tramite bonifico bancario, seleziona questa opzione al momento del pagamento e ti forniremo i dettagli necessari. Una volta ricevuto il tuo pagamento, spediremo il tuo ordine.

Resi e rimborsi

Da Nio, desideriamo che tutti i nostri clienti abbiano un'esperienza positiva con il tè. Se non sei soddisfatto del tè che ricevi, ti preghiamo di farcelo sapere e ti invieremo volentieri una sostituzione.

1 su 4