Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 19

Shincha Tanegashima Kuritawase

Shincha Tanegashima Kuritawase

Prezzo di listino €36,00
Prezzo di listino €49,00 Prezzo scontato €36,00
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

🚚 Spedizione gratuita sopra i 49$

🍃 Senza pesticidi

🇯🇵 Provenienza diretta dal Giappone

🔐 Pagamento sicuro

😍 Ottimo servizio clienti


Visualizza dettagli completi

Scopri tutti i segreti di Shincha Tanegashima Kuritawase

Lo Shincha Tanegashima Kuritawase è un delizioso tè che viene raccolto per primo in primavera ogni anno sulla splendida isola di Tanegashima

Gusto

Scopri i risultati del metodo di degustazione del tè in 4 fasi di Nio Teas

Per valutare il sapore dello Shincha Tanegashima Kuritawase, analizziamo la combinazione dell'aroma e l'interazione del tè con il palato. Produce secchezza, acidità, mineralità, dolcezza o umami? Valuteremo anche la consistenza del tè, ovvero la sensazione in bocca. Infine, per Sencha tè, lo valuteremo in base a quanto vegetale è il profilo del gusto poiché questa è una caratteristica comune nella maggior parte Sencha tè. 

Passaggio 1: osservare l'aspetto

Questo Shincha Tanegashima Kuritawase ha foglie più chiare, poiché il tè non è ombreggiato e sono arrotolate in strette forme aghiformi con alcune particelle di foglie più piccole.

Passaggio 2: valutazione dell'aroma

L'aroma che emanano le foglie di Shincha Tanegashima Kuritawase è leggero e agrumato, con un leggero accenno di note erbacee.

Passaggio 3: degustazione del tè

Il tè inizia con una delicata dolcezza, ma presto si trasforma in una piacevole nota erbacea con un accenno di fieno. A metà palato si percepiscono piacevoli note floreali, per poi concludersi con una leggera secchezza.

Passaggio 4 - Valutazione della sensazione al palato

La struttura di questo tè è semplice, con una sensazione in bocca sottile, un pizzico di dolcezza, acidità e secchezza. I profili aromatici si fondono perfettamente per creare un piacevole equilibrio gustativo.

100% coltivato biologicamente e di provenienza etica

Noi di Nio collaboriamo con coltivatori di tè che danno priorità alla sostenibilità, evitando pesticidi e sostanze chimiche nocive. Crediamo fermamente che questo approccio naturale alla coltivazione non solo esalti il sapore del tè, ma promuova anche la salute e la vitalità a lungo termine delle piantagioni di tè.

Grazie alla nostra esperienza, abbiamo osservato che le piantagioni di tè che adottano tecniche di agricoltura biologica coltivano piante di tè forti e sane, creando al contempo un ecosistema diversificato che supporta un'ampia gamma di specie vegetali e animali.

Nio Teas Processo di approvvigionamento esclusivo da agricoltura biologica

  • Effettuiamo meticolosamente test di degustazione per identificare il profilo aromatico perfetto per ogni tè, assicurandoci che solo i tè più pregiati entrino nella nostra collezione.
  • Comunichiamo con gli agricoltori per acquisire informazioni sulle loro pratiche agricole biologiche e prive di sostanze chimiche, costruendo relazioni solide basate sul rispetto reciproco
  • Visitiamo personalmente le piantagioni di tè per valutare la qualità delle piante e degli impianti di produzione
  • Valutiamo l'ecosistema circostante per garantire la conservazione delle specie vegetali e faunistiche
Logo degli standard agricoli giapponesi JAS

Certificato JAS

Noi di Nio collaboriamo con coltivatori di tè che adottano pratiche agricole prive di pesticidi e sostanze chimiche. Alcuni dei nostri tè, come lo Shincha Tanegashima Kuritawase, esibiscono con orgoglio il logo JAS, che attesta la conformità ai rigorosi standard agricoli giapponesi che vietano l'uso di pesticidi e sostanze chimiche nella coltivazione del tè.

Per le nostre aziende agricole partner più grandi, richiediamo che ottengano la certificazione JAS tramite un campionamento e un'analisi accurati del terreno, per garantire che i loro tè soddisfino i più elevati standard di qualità e sostenibilità.

Sappiamo anche che i piccoli coltivatori di tè potrebbero avere risorse limitate per le analisi del terreno, e pertanto accettiamo i loro tè con l'etichetta "senza pesticidi". Questo permette loro di valorizzare i loro tè, mantenendo comunque il nostro impegno per la sostenibilità e l'eccellenza.

Come preparare il tè

Per preparare lo Shincha Tanegashima Kuritawase, puoi usare acqua a temperatura più bassa e un tempo di infusione più breve. 1 minuto dovrebbe essere perfetto per estrarre tutto il sapore dalle foglie di tè senza estrarne troppa amarezza.

  • icon of a teapot with temperature brewing instruction in degree for 60 degree celsius and 140 degree fahrenheit

    Passo 1

    Per prima cosa, riscalda l'acqua a una temperatura di 60 gradi Celsius o 140 gradi Fahrenheit. Questa sarà la temperatura perfetta per lo Shincha Tanegashima Kuritawase.

  • icon of 5 grams of tea leaves

    Passo 2

    Aggiungi 5 grammi di Shincha Tanegashima Kuritawase nella tua teiera kyusu e poi versa 150 ml di acqua precedentemente riscaldata.

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 1 minute

    Passaggio 3

    Lasciare in infusione le foglie di tè nell'acqua senza toccarle per 1 minuto: questo dovrebbe essere il tempo sufficiente affinché le foglie di tè si aprano e rilascino il loro sapore nell'acqua.

  • black icon of a cup of tea

    Passaggio 4

    Una volta trascorso il tempo di infusione, puoi versare il tuo Shincha Tanegashima Kuritawase e la teiera filtrerà automaticamente le foglie in modo che non finiscano nella tua tazza. Buon appetito!

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 20 seconds

    Seconda infusione

    Le foglie di tè conservano ancora tutto il loro sapore! Lo Shincha Tanegashima Kuritawase può essere infuso altre 2-3 volte. Se desiderate ripetere l'infusione una seconda, terza o addirittura quarta volta, potete versare altra acqua calda nella teiera e lasciare le foglie in infusione per 20 secondi.

  • icona di glassa di matcha latte con cubetti di ghiaccio

    Infusione fredda

    Non consigliamo di preparare a freddo lo Shincha Tanegashima Kuritawase

1 su 6

Servizio da tè necessario

Per preparare una deliziosa tazza di Shincha Tanegashima Kuritawase, ti consigliamo di investire in una buona teiera kyusu. La teiera ideale è la Fukamushi, dotata di un filtro a maglie circolari che impedisce l'intasamento durante il versamento.

Alternativa senza teiera 

Se non riuscite a trovare una teiera, la soluzione migliore per preparare lo Shincha Tanegashima Kuritawase è un colino da tè. Questo non solo separerà le foglie di tè, ma fermerà anche l'infusione, evitando che il tè si asciughi troppo. 

1 su 8
Fujisako farm in japan

Luogo di produzione e coltivatore

Informazioni sull'azienda agricola

Il signor Eiichi Matsushita 松下栄市 è un appassionato coltivatore di tè di quarta generazione. Durante la vaporizzazione e la lavorazione del tè, è lui stesso alla macchina vaporizzatrice, come la maggior parte dei maestri del tè. Nel 1909, la famiglia di Shizuoka si stabilì a Tanegashima, Banyamine, portando il know-how nella coltivazione del tè in quest'isola naturale incontaminata. Il signor Matsushita è presidente della Tanegashima Arasha Factory Association da 12 anni. Le sue piantagioni di tè si trovano nel miglior terroir di tè verde di Tanegashima.

map with the location of shizuoka tea fields in Japan

Proveniente da Tanegashima

Giappone

La piantagione di tè del signor Eiichi Matsushita si trova nella parte settentrionale della pittoresca isola di Tanegashima, circa 115 km a sud della città di Kagoshima. Il caldo clima subtropicale e la fresca brezza marina, che apporta ricchezza minerale e nebbie mattutine, offrono un clima ottimale per la coltivazione delle precoci cultivar Shincha. A 223 metri, la piantagione di tè si trova alla massima altitudine di Banyamine ed è considerata il terroir migliore di Tanegashima.

Cultivar e varietà di pianta del tè

Come suggerisce il nome, lo Shincha Tanegashima Kuritawase è prodotto dalla cultivar Kuritawase, una cultivar rara che costituisce solo una piccola frazione del tè prodotto in Giappone.

  • Kuritawase

    La cultivar kuritawase è una gemma rara in Giappone e si trova solo sulle isole di Tanegashima e Yakushima. Germoglia prima della comune cultivar yabukita, il che la rende ideale per la produzione di tè shincha. Una volta trasformata in Sencha o shincha, le foglie di kuritawase producono un liquore giallo caratteristico, un delizioso aroma lattiginoso e un sapore delicato con ridotta astringenza.

Hai bisogno di aiuto? Ci pensiamo noi...

Spedizione e consegna gratuite in tutto il mondo

Siamo lieti di offrire la spedizione gratuita su tutti gli ordini e ci impegniamo a utilizzare il corriere più conveniente disponibile per il vostro Paese. Per i clienti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, la consegna dell'ordine è prevista entro 5-7 giorni, mentre per i clienti al di fuori di queste regioni i tempi di consegna stimati potrebbero essere di circa 10 giorni. Offriamo anche opzioni di spedizione più rapide a un costo aggiuntivo, a seconda della località.

Problemi relativi all'ordine

In caso di problemi con il tuo ordine, non esitare a contattarci immediatamente via email all'indirizzo info@nioteas.com, la nostra piattaforma preferita per le richieste di assistenza clienti. Per domande rapide, puoi anche contattarci tramite messaggio diretto su Instagram all'indirizzo @nio_japanese_green_tea.

Pagamenti

Accettiamo tutte le principali carte di credito, PayPal e Apple Pay per la massima comodità di pagamento. Se preferisci pagare tramite bonifico bancario, seleziona l'opzione al momento del pagamento e ti forniremo ulteriori dettagli. Il tuo ordine verrà spedito una volta elaborato il pagamento.

Resi e rimborsi

Ci impegniamo a garantire che ogni cliente abbia un'esperienza positiva con Nio. Se non sei soddisfatto del tè ricevuto, ti preghiamo di comunicarcelo e saremo lieti di inviarti un prodotto sostitutivo. La tua soddisfazione è la nostra massima priorità e ci impegniamo al massimo per risolvere qualsiasi problema e offrirti un servizio clienti eccellente.

1 su 4