Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 16

Kuki Hojicha

Kuki Hojicha

Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato €14,00
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

🚚 Spedizione gratuita sopra i 49$

🍃 Senza pesticidi

🇯🇵 Provenienza diretta dal Giappone

🔐 Pagamento sicuro

😍 Ottimo servizio clienti

Misurare

Visualizza dettagli completi

Scopri tutti i segreti di Kuki Hojicha

Il Kuki Hojicha È un delizioso tè tostato scuro, prodotto dal signor Issin a Takachiho. La tostatura in padella gli conferisce note di cioccolato e caffè.

Gusto

Scopri i risultati del metodo di degustazione del tè in 4 fasi di Nio Teas

Nel valutare il sapore di Kuki Hojicha , Consideriamo sia il suo aroma che la sua interazione con il palato, includendo eventuali sensazioni di secchezza, acidità, mineralità o dolcezza. Inoltre, valutiamo la consistenza o la sensazione al palato del tè. Infine, per i tè tostati, teniamo conto del livello di tostatura presente nel profilo gustativo, poiché questa è una caratteristica comune alla maggior parte dei tè tostati.

Passaggio 1: osservare l'aspetto

Questo kuki Hojicha è composto principalmente da steli con l'aggiunta di alcune piccole particelle di foglie.

Passaggio 2: valutazione dell'aroma

L'aroma che emana dalle foglie bagnate del kuki Hojicha è ricco e terroso, con note di cioccolato, caffè e cuoio invecchiato

Passaggio 3: degustazione del tè

La mineralità del kuki Hojicha colpisce per primo il palato, seguito da una decisa nota di caffè tostato. C'è una leggera acidità che gioca sui lati della lingua, ma le note tostate dominano completamente il profilo gustativo, con note di caffè e cioccolato cotto.

Passaggio 4 - Valutazione della sensazione al palato

Questo kuki Hojicha È ricco di sapore e possiede anche molta fisicità. Le note di tostatura scura dominano la struttura, ma l'acidità e la mineralità persistono a lungo, mantenendo il tutto interessante.

100% coltivato biologicamente e di provenienza etica

Noi di Nio collaboriamo esclusivamente con coltivatori di tè che coltivano le loro piante con tecniche biologiche e senza pesticidi. La nostra esperienza ha dimostrato che questo approccio non solo produce un tè dal gusto superiore, ma crea anche campi di tè complessivamente più sani. Queste aziende agricole ecosostenibili fungono anche da rifugio per la fauna selvatica locale, promuovendo un ecosistema rigoglioso.

Nio Teas Processo di approvvigionamento esclusivo da agricoltura biologica

  • Noi di Nio sottoponiamo ogni tè a test di degustazione scrupolosi per individuare il profilo aromatico ideale.
  • Manteniamo inoltre un dialogo aperto con i nostri coltivatori di tè per comprendere i loro metodi di produzione e garantire che evitino l'uso di pesticidi e sostanze chimiche.
  • Inoltre, effettuiamo visite di persona alle piantagioni di tè e agli stabilimenti di produzione per valutarne la qualità.
  • Per noi è importante che le piantagioni di tè offrano un ambiente sicuro in cui la fauna selvatica locale possa prosperare, promuovendo un ecosistema sano.
Logo degli standard agricoli giapponesi JAS

Certificato JAS

Noi di Nio applichiamo standard rigorosi e collaboriamo solo con aziende agricole che coltivano tè senza l'uso di pesticidi o sostanze chimiche. Questo si riflette nella certificazione JAS (Japanese Agricultural Standard) che trovate su alcune delle nostre confezioni. Per le aziende agricole più grandi con cui collaboriamo, richiediamo loro di ottenere la certificazione JAS tramite analisi e campionamento del terreno.

Ci piace anche collaborare con le aziende agricole più piccole, che potrebbero non disporre delle risorse necessarie per questa certificazione. Accettiamo anche tè da loro con la nostra etichetta "senza pesticidi". Questo ci permette di supportare e offrire opportunità ai piccoli agricoltori che producono tè di qualità eccezionale, pur mantenendo il nostro impegno per la qualità e la sostenibilità.

Come preparare il tè

Per preparare il kuki Hojicha , Consigliamo di usare una temperatura leggermente più alta e un tempo di infusione più breve. Questo permette di sprigionare le note di degustazione più calde, ma attenzione a non esagerare!

  • Passo 1

    Riscaldare l'acqua a una temperatura di 80°C (175°F), che è la temperatura ideale per questo tè.

  • icon of 5 grams of tea leaves

    Passo 2

    Aggiungere 5 grammi di kuki Hojicha nella teiera e versa 150 ml di acqua calda.

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 1 minute

    Passaggio 3

    Lascia che il kuki Hojicha Lasciare in infusione nell'acqua per 1 minuto senza toccare le foglie. Questo permette ai gambi del kuki di svilupparsi. Hojicha per rilasciare nell'acqua un gradevole aroma e sapore tostato.

  • black icon of a cup of tea

    Passaggio 4

    Una volta trascorso il tempo di infusione, versare il kuki preparato Hojicha dalla teiera. La teiera filtrerà automaticamente le foglie e gli steli in modo che non finiscano nella tazza. Gustatevi la vostra deliziosa tazza di kuki. Hojicha !

  • icon of a teapot with time brewing instruction of 20 seconds

    Seconda infusione

    Non buttare via il tuo kuki Hojicha Dopo la prima infusione! Puoi gustare più infusioni con le stesse foglie. Basta aggiungere acqua calda nella teiera e lasciare le foglie in infusione per soli 20 secondi, per le infusioni successive.

  • icona di glassa di matcha latte con cubetti di ghiaccio

    Infusione fredda

    Non consigliamo di preparare il Kuki a freddo Hojicha

1 su 6

Servizio da tè necessario

Per un'esperienza di fermentazione ottimale, ti consigliamo di preparare il tuo kuki Hojicha Con una teiera kyusu. Questa tradizionale teiera giapponese è progettata per offrire ampio spazio alle foglie di tè per dispiegarsi e infondere nell'acqua il loro aroma unico. La teiera è inoltre dotata di un setaccio incorporato, che filtra automaticamente le foglie di tè durante il versamento, garantendo un'esperienza di degustazione fluida e piacevole. Investire in una teiera kyusu eleverà il tuo kuki. Hojicha portare la preparazione a un livello superiore e aiutarti a estrarre tutto il sapore da questo tè eccezionale.

Alternativa senza teiera 

Se non hai accesso a una teiera kyusu, la cosa migliore è usare un colino da tè per il kuki Hojicha . Questo potrebbe non produrre un profilo aromatico ricco come un kyusu, ma almeno eviterà che le foglie di tè finiscano nella tazza! Potrai sempre migliorare il tuo set da tè in seguito.

1 su 8

Luogo di produzione e coltivatore

Informazioni sull'azienda agricola

Fedele al suo nome, il nostro kuki Hojicha è realizzato dalle sapienti mani del signor Issin, uno stimato agricoltore di Takachiho, un pittoresco villaggio situato nella prefettura di Miyazaki. Con una competenza unica nella tostatura di tè come Kamairicha e Hojicha , Il signor Issin ha perfezionato l'arte di creare tè con note di gusto calde e distintive di caffè, caramello e cioccolato, distinguendoli dai tipici sapori vegetali ed erbacei presenti nella maggior parte dei tè verdi giapponesi.

Proveniente da Takachiho

Giappone

Questo kuki Hojicha Il tè è prodotto con cura nella regione montuosa della prefettura di Miyazaki, nel Giappone meridionale. Rinomata per i suoi rigogliosi terreni vulcanici e il clima subtropicale mite, Miyazaki offre un ambiente ideale per la coltivazione del tè. I campi di tè terrazzati, uno spettacolo pittoresco da ammirare, sono una testimonianza dei metodi tradizionali ancora apprezzati da agricoltori come il signor Issin, che scelgono di coltivare il loro tè in questo modo antico, nonostante sia meno comune oggi.

Cultivar e varietà di pianta del tè

Il Kuki Hojicha è prodotto utilizzando la cultivar di tè Yabukita, la varietà di tè più diffusa in Giappone, che costituisce circa il 75% della produzione totale di tè verde.

  • Yabukita

    Ci sono due fattori che hanno reso lo Yabukita così popolare come lo è oggi. Il primo è la sua resistenza al gelo, che lo rende più adatto agli inverni più freddi del Giappone centrale. Inoltre, produce un sapore ricco e saporito con molte caratteristiche agrumate o erbacee. Queste caratteristiche erbacee vengono eliminate durante il processo di tostatura, quindi non le noterete nel kuki. Hojicha .

Hai bisogno di aiuto? Ci pensiamo noi...

Spedizione e consegna gratuite in tutto il mondo

Offriamo la spedizione gratuita per tutti gli ordini, utilizzando il corriere più conveniente disponibile nel tuo Paese. Per i clienti negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, la consegna richiede in genere 5-7 giorni, mentre per i clienti al di fuori di queste regioni potrebbero verificarsi tempi di attesa leggermente più lunghi, fino a 10 giorni. Se hai bisogno che il tuo ordine arrivi più velocemente, offriamo opzioni di spedizione rapida a un costo minimo.

Problemi relativi all'ordine

In caso di problemi con il tuo ordine, non esitare a contattarci. Puoi contattarci via email all'indirizzo info@nioteas.com o inviarci un messaggio diretto su Instagram all'indirizzo @nio_japanese_green_tea per ricevere assistenza.

Pagamenti

Accettiamo tutte le principali carte di credito, PayPal e Apple Pay come metodi di pagamento. Accettiamo anche i bonifici bancari. Seleziona semplicemente questa opzione durante il checkout e ti forniremo i dettagli necessari per completare la transazione. Una volta ricevuto il pagamento, provvederemo a spedire immediatamente il tuo ordine.

Resi e rimborsi

La nostra priorità è garantire che ogni cliente possa gustare al meglio il tè Nio. Se ricevete un tè di cui non siete soddisfatti, vi preghiamo di informarci e saremo lieti di inviarvene uno sostitutivo. Non è necessario restituire il tè ordinato, sentitevi liberi di tenerlo e condividerlo con qualcuno che potrebbe apprezzarlo.

1 su 4