Tè verde vs caffè: caffeina? Non è quello che pensi!

Pensi che un tè verde vs caffeina del caffè La battaglia è una vittoria facile? Ripensaci… 

Alcune varietà di tè verde hanno in realtà un effetto più forte e il modo in cui la caffeina interagisce con l'organismo è radicalmente diverso. 

In questo articolo analizzeremo la quantità di caffeina contenuta nel tè verde rispetto al caffè, come viene misurata e come la caffeina nel tè verde rispetto al caffè può variare in base alla raccolta, alla lavorazione e all'infusione.

Alla fine, troveremo i tè verdi con il più alto contenuto di caffeina da mettere alla prova e faremo un confronto finale tra il contenuto di caffeina del tè verde e quello del caffè.

Diamo inizio alla battaglia! 🍵🆚☕️

 

Tè verde contro caffeina del caffè: una battaglia in corso

 

La risposta breve

Quindi quanta caffeina c'è in tè verde rispetto al caffè? 

Una tazza standard di tè verde contiene caffeina

Una tazza da 225 g/240 ml di caffè verde conterrà 40 mg di caffeina per porzione. 

Una tazza standard di caffè contiene caffeina

Questo ha un contenuto di caffeina molto più basso del caffè che ne contiene tra 90-100 mg di caffeina per porzione

Allora perché abbiamo detto che la caffeina nel tè verde può essere più alta rispetto al caffè? 

Per questo dovremo scavare un po’ più a fondo.

Perché scienziati ed esperti di tè hanno difficoltà a misurare la caffeina nel tè verde rispetto a quella nel caffè

Quindi, quando confrontiamo la caffeina contenuta nel tè verde con quella contenuta nel caffè, è importante notare che le due bevande possono variare notevolmente. 

La quantità di caffeina contenuta nel tè verde rispetto al caffè può variare a seconda del metodo di produzione e del tipo di chicchi/foglie utilizzati. 

Nella prossima sezione analizzeremo la differenza tra caffeina nel tè verde e caffeina nel caffè e vedremo perché la questione non è così semplice come potrebbe sembrare.

 

Fattori che influenzano il contenuto di caffeina nel tè

Non tutti i tè sono uguali e, a seconda del tipo di tè utilizzato, si possono ottenere risultati molto diversi nell'equazione tra caffeina del tè verde e caffeina del caffè. 

Di seguito sono riportati i fattori che possono influenzare la caffeina contenuta nel tè verde.

 

Ombreggiatura

Ancora prima della raccolta del tè, gli agricoltori possono influenzare il contenuto di caffeina nelle foglie. La caffeina viene prodotta come meccanismo di difesa, per difendere le foglie dagli insetti.

Quando la pianta del tè viene tagliata fuori dalla luce solare, una pratica usata per produrre alcuni dei tè giapponesi tè verdi della migliore qualità, la pianta si sente minacciata e produce più caffeina.

Ecco perché i tè dalle lunghe ombre come Gyokuro contengono più caffeina e sono loro a fare la differenza nel dibattito tra tè verde e caffè.

 

Raccolta

Quando il tè verde è pronto per essere raccolto, l'agricoltore dovrà prendere un'altra decisione che influenzerà la caffeina: la raccolta.

Le foglie di tè più giovani e tenere sono più vulnerabili agli insetti e quindi contengono maggiori quantità di caffeina.

Ciò significa che i tè prodotti con foglie più giovani come Sencha , conterrà quantità di caffeina maggiori rispetto al tè verde standard.

 

Lavorazione

Infine, il modo in cui il tè viene lavorato può avere un impatto sul profilo della caffeina.

Se il tè viene mescolato con altri ingredienti come Genmaicha , la caffeina può essere ridotta.

Se il tè verde è tostato, come nel caso di Hojicha , anche il contenuto di caffeina può essere ridotto.

Quindi, alla fine, il vincitore della battaglia tra tè verde e caffè in termini di caffeina sarà determinato dalla colorazione, dalla raccolta e dalla lavorazione del tè verde.

 

Far chiarezza sul contenuto di caffeina del caffè

Se avete mai riflettuto sulla differenza tra tè verde e caffè, sappiate che il contenuto di caffeina nel caffè varia notevolmente. Il tipo di chicco è fondamentale. I chicchi di Robusta contengono generalmente più caffeina dell'Arabica, il che influisce sulla caffeina presente nel caffè rispetto al tè verde. Anche le condizioni di coltivazione, come l'altitudine, giocano un ruolo nel determinare la dose di caffeina.

Raccolta e lavorazione

Proprio come le foglie di tè, le ciliegie del caffè raccolte in fasi diverse possono alterare i livelli di caffeina nell'infuso finale. La lavorazione a umido o a secco modifica ulteriormente la composizione chimica del chicco, influenzando il confronto tra la caffeina del caffè e quella del tè verde.

Tostatura e infusione

Le tostature più chiare spesso trattengono leggermente più caffeina, mentre le tostature più scure hanno un sapore più intenso ma non necessariamente contengono più caffeina. Il metodo di infusione, che sia un espresso veloce o una caffettiera francese a infusione lenta, influisce sull'estrazione e può essere un fattore determinante nella quantità di caffeina presente nel tè verde rispetto al caffè.

Quando si valuta la caffeina nel tè verde rispetto al caffè, è importante ricordare che ogni decisione, dalla piantagione alla tazzina, è importante. Esplorando la varietà dei chicchi, la lavorazione, la tostatura e l'infusione, si scoprirà quanto possa essere flessibile la caffeina del caffè.

 

Caffeina nel tè verde rispetto al caffè calcolata erroneamente a causa della preparazione

Il caffè viene in genere preparato con 2 cucchiai di chicchi macinati (11 grammi) e il tè in foglie viene preparato con 1 cucchiaio di foglie (5 grammi). Questo già di per sé conferisce un vantaggio al caffè, ma il tè verde tende anche ad essere preparato a temperature più basse, il che ne estrae meno caffeina.

Per questo motivo, il caffè generalmente contiene più caffeina del tè, ma ci sono casi estremi in cui il contenuto di caffeina nel tè verde rispetto al caffè può essere più elevato, di cui parleremo più avanti.

 

Tipi di tè ad alto contenuto di caffeina - Tè verde vs caffè ad alto contenuto di caffeina

Abbiamo quindi parlato della quantità di caffeina presente nel tè verde rispetto al caffè, ma non abbiamo preso in considerazione alcuni dei tè verdi giapponesi, cinesi e indiani ad alto contenuto di caffeina. 

Questi tè conterranno la stessa quantità di caffeina del caffè, o anche di più, a seconda di come vengono preparati. 

Parliamo di ognuno di essi qui:

tè verdi giapponesi

Gyokuro 138 mg di caffeina

Gyokuro è un tipo speciale di tè verde giapponese che può contenere 120-140 mg di caffeina per porzione. Questo alto contenuto di caffeina deriva dal fatto che Gyokuro Pianta è ricoperto da uno speciale tipo di rete prima del Raccolto e produce più caffeina.

Non noterai lo stesso effetto che provi con il caffè perché Gyokuro È anche ricco di L-teanina, quindi fornisce quell'energia calma e vigile di cui abbiamo parlato prima. Questa è una delle grandi differenze tra la caffeina del tè verde e quella del caffè.

Quindi il tè verde contiene più caffeina del caffè? Se bevi Gyokuro Sì!

Matcha fino a 136 mg di caffeina

Che dire del contenuto di caffeina in caffè vs matcha? Poiché il matcha è un tè verde in polvere, viene mescolato direttamente in acqua con una frusta di bambù o chasen. Questo significa che non solo si ottengono tutti i benefici per la salute, ma anche tutta la caffeina contenuta nella foglia di tè.

Il matcha cerimoniale di alta qualità può contenere 34 mg di caffeina per grammo. Potrebbe non sembrare molto, ma in una tipica tazza da 237 ml di matcha, se ne usano fino a 4 grammi e 136 mg di caffeina. Quindi, quanta caffeina contiene il tè verde rispetto al caffè? Se si usa molto matcha, può contenerne di più!

A proposito, se vuoi saperne di più sul perché il matcha è così ricco di caffeina, potrebbe piacerti questo articolo qui 👉 Il matcha contiene caffeina? È il tè più caffeinato.

tè verde cinese

Mao Feng – 115 mg di caffeina

Il tè verde Mao Feng proveniente dalla Cina contiene circa 115 mg di caffeina a porzione, il che gli conferisce una posizione ragionevole nel dibattito tra tè verde e caffè in termini di caffeina. 

Grazie al suo equilibrio naturale di caffeina e altri composti, potresti comunque avvertire un effetto più delicato rispetto alla scossa del caffè. Se ti stai chiedendo quanta caffeina contenga il tè verde rispetto al caffè, Mao Feng dimostra che la risposta può variare notevolmente.

tè verde indiano

Tè verde Darjeeling – 96 mg di caffeina

Un altro contendente nel dibattito sulla caffeina presente nel tè verde rispetto al caffè è il tè verde Darjeeling proveniente dall'India, che contiene circa 96 mg di caffeina. Considerando la caffeina presente nel caffè rispetto al tè verde, il tè verde Darjeeling si colloca comodamente a metà strada, offrendo un livello di attenzione senza gli effetti acuti che alcune persone sperimentano con il caffè. 

Quindi, quanta caffeina c'è nel tè verde rispetto al caffè? Come per la maggior parte delle cose, dipende dalla varietà, e questi tè dimostrano che ce n'è più di quanto si possa immaginare.

 

Perché la caffeina nel tè verde rispetto al caffè “sembra” diversa

Dopo tutto questo dibattito sulla caffeina contenuta nel tè verde e nel caffè, è importante spiegare che entrambe le bevande producono risultati molto diversi quando vengono bevute. 

Conosciamo tutti l'effetto "scossa" del caffè, ma il tè è molto più delicato. Anche se il tè verde contiene più caffeina rispetto al caffè, non la sentirete così intensamente grazie alla L-teanina.

L-teanina nel tè verde vs caffeina nel caffè

Non si tratta solo della caffeina presente nel tè verde rispetto al caffè, ma anche della teanina. La teanina è un amminoacido presente solo nel tè e in un'altra pianta, e si ritiene che riduca molti degli effetti collaterali negativi della caffeina, come il crollo nervoso e il nervosismo.

Quindi, sebbene non ci sia molta differenza tra la caffeina del tè verde e quella del caffè, il tè verde contiene L-teanina e il caffè no, quindi l'effetto è completamente diverso. Chi beve tè riferisce di provare questa sensazione di calma e vigilanza che dura per tutto il giorno.

 

Esplorare i benefici per la salute della L-teanina rispetto al caffè

Ora che abbiamo parlato di quale caffè contiene più caffeina rispetto al tè verde, parliamo di altre differenze tra i due, in particolare per quanto riguarda la salute.

Il tè verde non solo offre un basso contenuto di caffeina, ma anche una miriade di benefici per la salute. Ecco alcuni dei nostri preferiti.:

Che cosa è la l-teanina?

Il contenuto di caffeina del caffè e del tè verde è molto diverso perché il tè contiene L-teanina, che si ritiene induca un effetto calmante sul cervello. Si ritiene inoltre che stimoli l'attività delle onde cerebrali alfa, le stesse onde cerebrali stimolate durante la meditazione.

Se ti piace confrontare la caffeina del caffè con quella del tè verde, potresti anche voler scoprire gli altri benefici per la salute che il tè ha da offrire in questo articolo 👉 Composizione chimica del tè verde

Antiossidanti

Nella scelta tra tè verde e caffè, un fattore chiave da considerare è il contenuto di antiossidanti. Il caffè è molto povero di antiossidanti, mentre il tè verde ne è molto ricco, come l'EGCG (epigallocatechina gallato).

Infatti, il matcha può contenere oltre 20 volte più antiossidanti dei mirtilli! Questi antiossidanti aiutano a riparare i danni causati dallo stress ossidativo nell'organismo.

Bassa acidità

Il caffè ha generalmente un pH più basso, il che lo rende più acido del tè verde. L'acidità del caffè può essere influenzata dalla varietà dei chicchi, dal livello di tostatura e dal metodo di infusione, con il risultato che alcuni caffè risultano più delicati di altri. Al contrario, il pH naturalmente più alto del tè verde e alcuni composti possono renderlo più delicato per lo stomaco.

Se ti è piaciuto questo confronto tra la caffeina nel tè verde e quella nel caffè, adorerai la nostra analisi dell'acidità 👉 Il tè verde è acido? Il mistero dell'acidità del tè verde

 

Caffeina nel tè verde e nel caffè: chi è il re della caffeina? 

Quindi, se si confronta il contenuto di caffeina del caffè con quello del tè verde, nella maggior parte dei casi il caffè risulta migliore, ma il tè verde offre molti altri benefici.

Il tè verde è migliore del caffè? Per noi, sì! Il tè verde non solo fornisce un'energia più duratura e calma per tutto il giorno, ma offre anche molti altri benefici. 

Anche se il contenuto di caffeina del tè verde tende ad essere inferiore rispetto al caffè, ha molto di più da offrire! Ci sono molti benefici passare dal caffè al tè verde, potrebbero esserci delle difficoltà legate al gusto e al livello di caffeina. 

Se ti è piaciuto questo confronto tra la caffeina del tè verde e quella del caffè, assicurati di lasciare un commento qui sotto e di condividerlo sui social media. 

Torna al blog
1 su 4