La guida definitiva allo Shou Puerh spiegata da un esperto di tè

puoi farlo è un tipo di tè popolare ma incompreso. Contrariamente a quanto si crede, questo tè è in realtà un'invenzione relativamente recente, risalente agli anni '70.

Il colore è estremamente scuro, e per questo motivo in Cina viene chiamato "tè nero", mentre i tè che conosciamo come tè neri sono chiamati tè rossi.

In questo articolo, ci immergeremo nel mondo del puoi farlo, per scoprire cos'è questo tè, da dove proviene e come viene prodotto.

Iniziamo ☕

 

Cos'è lo Shou Puerh?

Esistono due diversi tipi di puerh, lo shou puerh e lo sheng puerh. Prima di capirli, dobbiamo prima dare una breve occhiata a cos'è il tè puerh.

Esistono 6 categorie principali di tè: tè bianco, tè giallo, tè verde, tè oolong, tè rosso e tè scuro o tè post-fermentato.

Il tè post-fermentato è prodotto da foglie che hanno subito un processo di fermentazione, che ne altera il sapore.

Il tipo più famoso di tè post-fermentato è il puerh, ma questo si riferisce ai tè fermentati provenienti dalla provincia dello Yunnan e deve essere prodotto da piante di tè Da Ye o a foglia grande.

Questo tè puerh è stato scoperto per caso, mentre veniva trasportato nelle zone rurali della Cina.

Se sei interessato a scoprire le differenze tra i diversi tipi di tè e i loro colori, puoi leggere la nostra guida completa. 👉 La tua guida ai colori del tè spiegata dagli esperti

Sheng Puerh

I tè venivano confezionati in panetti per risparmiare spazio e, durante il viaggio dalla Cina meridionale al Tibet, attraversando i diversi climi, i panetti di tè iniziavano a fermentare, cambiando colore e sapore.

Questo profilo aromatico unico divenne presto famoso e la domanda di questi tè puerh aumentò in tutto il mondo.

puoi farlo

Verso la fine del XX secolo, i produttori di tè cercarono un modo più rapido per creare questi tè sheng puerh, che spesso richiedevano anni di invecchiamento per raggiungere il profilo aromatico desiderato. Alla fine scoprirono il metodo di fermentazione Wo Dui.

Il tè prodotto con il metodo Wo Dui richiedeva effettivamente meno tempo di produzione, ma era molto diverso sia nel gusto che nell'aspetto generale. Il colore del puoi farlo è molto più scuro e il sapore può essere molto più terroso, con note di rum scuro, liquirizia e terra.

 

Come si prepara lo Shou Puerh

Innanzitutto, il maocha, o tè non ancora pronto, viene raccolto in un cumulo. Questo avviene in genere in un ambiente umido e caldo, poiché queste sono le condizioni ideali per la fermentazione.

Quindi le foglie vengono spruzzate con acqua e poi inseminate con un microrganismo. Le colture più comuni utilizzate sono Aspergillus niger, Penicillum e lievito.

Le foglie vengono quindi girate per garantire che l'umidità sia distribuita uniformemente e poi coperte. Questo mucchio di foglie deve essere rivoltato più volte nel corso delle settimane e dei mesi successivi fino al completamento della fermentazione.

Una volta terminato il processo di fermentazione, le foglie di tè vengono essiccate, pressate in una torta e vendute come finite. puoi farlo.

la produzione di puoi farlo è molto diversa dalla produzione di altri tipi di tè. Se desideri saperne di più sulla produzione del tè, puoi leggere il nostro articolo. 👉 Come si prepara il tè? Spiegazione completa dagli esperti del tè

 

Shou Puerh a confronto con il tè fermentato giapponese

Esiste un tipo di tè fermentato giapponese che in realtà è abbastanza simile a puoi farlo. Non viene prodotto esattamente con il metodo Wo Dui, ma è un tè fermentato prodotto in un ambiente estremamente controllato. Questo tè è noto come Tè giapponese fermentato Nadeshiko Rose e segue un processo di produzione molto meticoloso.

Innanzitutto, le foglie di tè vengono disposte su un telo e poi vengono inseminate con il koji, un microbo comunemente usato per preparare altri tipi di piatti giapponesi come il miso, la salsa di soia e il sakè.

Successivamente, le foglie vengono poste in un contenitore pressurizzato dove fermentano, senza essere esposte all'aria esterna. Il motivo per cui questo avviene in un ambiente pressurizzato è per garantire che nessun altro microrganismo fermenti il tè oltre al koji.

Che sapore ha il Nadeshiko?

Il risultato finale è un tè giapponese dal sapore estremamente unico. È conosciuto come il "rosé del tè" per il suo colore rosa e le sue note di fragola.

Questo tè ha un sapore simile al puerh, ma con una maggiore acidità e freschezza che ne completano il sapore.

 A proposito di rosé, questo non è l'unico tè che presenta somiglianze con il vino. Ci sono molti parallelismi e puoi scoprirli tutti nel nostro articolo. 👉 10 motivi per cui il tè e il vino sono simili

 

Che sapore ha lo Shou Puerh?

puoi farlo ha forse uno dei sapori più controversi nel mondo del tè. Alcuni bevitori di tè lo adorano, mentre altri dicono che sa di terra o di cantina. In parte, questo dipende dal modo in cui viene prodotto il tè, in parte dalla percezione di chi lo beve.

Qualità inferiore puoi farlo I tè possono avere un sapore di pesce o di cantina, mentre quelli di qualità superiore hanno un sapore di alcol scuro invecchiato in botte, vaniglia, cola o melassa. Questi aromi possono essere tutti deliziosi e difficili da trovare altrove nel mondo del tè.

puoi farlo non è l'unico tè che presenta enormi discrepanze tra alta e bassa qualità. Se vuoi saperne di più su come la qualità faccia la differenza nel tè, puoi leggere tutto nel nostro articolo 👉 8 differenze tra tè economico e tè costoso

Torna al blog
1 su 4