Vuoi diventare più informato su Tè giapponesi? Sei nel posto giusto! In questo articolo, parleremo di alcuni dei tipi più comuni di tè in Giappone, come vengono prodotti e che sapore hanno. Questi sono i tè che abbiamo scoperto durante i nostri viaggi in Giappone, incontrando i coltivatori di tè e cercando i migliori tè verdi per nioteas.com. Passiamo alla nostra classifica dei 28 migliori tipi di tè giapponesi.
IMPORTANTE: Clicca sulla sezione del sommario qui sotto per passare direttamente alla sezione che ti interessa👇
🍵🫖 Cosa c'è nel menù? 🫖 🍵
- Video guida completa al tè giapponese
- Quali sono i diversi tipi di tè giapponese?
- Tè giapponese n. 1 - Tè matcha
- Tè giapponese n. 2 - Sencha
- Tè giapponese n. 3 - Gyokuro
- Tè giapponese n. 4 - Hojicha
- Tè giapponese n. 5 - Genmaicha
- Tè giapponese n. 6 - Hoji Genmaicha
- Tè giapponese n. 7 - Kamairicha
- Tè giapponese n. 8 - Kukicha
- Tè giapponese n. 9 - Karigane
- Tè giapponese n. 10 - Kuki Hojicha
- Tè giapponese n. 11 - Bancha
- Tè giapponese n. 12 - Shincha o Ichibancha
- Tè giapponese n. 13 - Nibancha
- Tè giapponese n. 14 - Sanbancha
- Tè giapponese n. 15 - Akibancha
- Tè giapponese n. 16 - Kyobancha
- Tè giapponese n. 17 - Kabuse Sencha
- Tè giapponese n. 18 - Konacha
- Tè giapponese n. 19 - Tencha
- Tè giapponese n. 20 - Asamushi Sencha
- Tè giapponese n. 21 - Fukamushi Sencha
- Tè giapponese n. 22 - Chumushi Sencha
- Tè giapponese n. 23 - Aracha
- Tè giapponese n. 24 - Yamecha
- Tè giapponese n. 25 - Ujicha
- Tè giapponese n. 26 - Tamaryokucha
- Tè giapponese n. 27 - Mecha
- Tè giapponese n. 28 - Sakuracha
- Dove posso provare i tè giapponesi?
- Qual è il tipo di tè più popolare in Giappone?
- Il tè giapponese fa bene?
- Quale tè giapponese è il più sano?
- Quale tè verde giapponese è il migliore?
- Dove acquistare il tè giapponese
- Come preparare il tè giapponese?
Video guida completa al tè giapponese
Abbiamo realizzato un video in cui parliamo di tutto sul tè giapponese. Per altri video come questo, visita il nostro canale YouTube.
Quali sono i diversi tipi di tè giapponese?
Abbiamo classificato i 28 diversi tè giapponesi qui sotto 👇
Tè giapponese n. 1 - Tè matcha
Matcha Il tè Matcha è forse uno dei tè giapponesi più conosciuti al mondo, soprattutto grazie al suo utilizzo nella cerimonia del tè. Questo tè in polvere è prodotto da piante di tè che sono state ombreggiate per 3 settimane prima del raccolto per esaltarne i sapori dolci e salati.
Quindi vengono selezionate le foglie superiori, private dei gambi e macinate fino a ottenere una polvere fine. A differenza dei tè in foglie, che vengono preparati in Teiera, Tè Matcha Per la preparazione sono necessari alcuni utensili speciali giapponesi per il tè, come il chasen Frusta per matcha, Il Ciotola Chawan per Matcha, il cucchiaio da matcha chashaku e molti altri. La preparazione del Tè Matcha in questo modo è una delle più celebri tradizioni giapponesi.
Se desideri iniziare l'arte del Matcha, ti consigliamo di dare un'occhiata ai nostri Campioni di Tè Matcha! Con queste confezioni, potrai assaggiare i migliori Matcha selezionati da rinomati agricoltori giapponesi.
Tè giapponese n. 2 - Sencha

Mentre Tè Matcha potrebbe essere uno dei tipi più noti di Tè giapponesi in tutto il mondo, Sencha è il più popolare e costituisce fino al 70% di tutto il tè consumato in Giappone. Sencha è ovviamente una categoria ampia, al cui interno si possono trovare molti profili aromatici diversi. Sencha si riferisce sostanzialmente a un tè che è stato cotto a vapore dopo il raccolto e poi arrotolato e fatto essiccare per sigillarne il sapore fino al momento in cui è pronto per essere preparato in acqua.
Tè giapponese n. 3 - Gyokuro
Gyokuro È considerato da molti intenditori di tè il migliore Tè giapponese, perché cattura perfettamente il profilo aromatico per cui Tè giapponesi sono noti. Questa combinazione di sapori dolci e salati viene perfezionata durante il lungo processo di sfumatura e i livelli di clorofilla, teanina e caffeina vengono aumentati.
Gyokuro viene solitamente preparato con una minore quantità di acqua fredda, più foglie e un tempo di infusione più lungo per concentrarne ulteriormente il sapore. Gyokuro È il tè in foglie più costoso del Giappone, a causa del suo laborioso processo di produzione. È possibile trovare questo tè in una sala da tè o in una casa da tè di lusso in Giappone.
Tè giapponese n. 4 - Hojicha
Hojicha si riferisce a un tè verde tostato, solitamente ricavato dalle foglie e dagli steli più vecchi della pianta del tè. Hojicha un tempo veniva utilizzato come un modo per ottenere il massimo dal raccolto del tè e utilizzare le parti della pianta del tè che altrimenti sarebbero state buttate via. Ora Hojicha È amato in tutto il mondo per il suo sapore unico, che unisce note calde di caffè, caramello e cioccolato. Sebbene sembri un tè nero, Hojicha è in realtà un tè verde perché le foglie vengono riscaldate dopo la raccolta e non si lascia che si ossidano completamente.
Tè giapponese n. 5 - Genmaicha
Genmaicha è un altro di quei Tè giapponesi che ha acquisito sempre più popolarità negli ultimi anni. Genmaicha è prodotto combinando foglie di tè verde con riso tostato, che conferisce al tè note calde e dolci di cereali e noci tostate che possono essere molto rilassanti. Genmaicha contiene pochissima caffeina ed è quindi un ottimo tè da gustare la sera.
Genmaicha Nato come metodo per conservare le foglie di tè durante i periodi di difficoltà economiche, si aggiungevano chicchi di riso tostato per prolungarne la scorta. Ben presto, la gente iniziò a notare l'eccellente combinazione di sapori e questo Tè giapponese divenne un enorme successo! Ora è il tipo di tè miscelato più comune in Giappone e lo vedrete sicuramente servito nei ristoranti e nelle sale da tè di tutto il paese.
Tè giapponese n. 6 - Hoji Genmaicha
Hoji Genmaicha è una combinazione di Genmaicha e Hojicha . Perché è fatto con la combinazione di Hojicha Grazie alle foglie che contengono livelli più bassi di caffeina e al riso tostato che non ne contiene, questo tè è adatto da bere anche a tarda notte.
Tè giapponese n. 7 - Kamairicha
Kamairicha è un tè che si trova a metà strada tra un Hojicha e un Sencha . Si tratta di un tè parzialmente tostato, girato in una padella calda in modo simile al tè verde cinese. Questo dà Kamairicha un profilo aromatico leggermente più caldo, con note di mandorle e anacardi, ma mantiene comunque alcuni dei suoi sapori vegetali cotti al vapore.
Tè giapponese n. 8 - Kukicha
Kukicha È ricavato dagli steli e dalle foglie della pianta del tè. Mentre gli steli vengono solitamente rimossi con cura in tè come Sencha e Gyokuro , vengono celebrati in Kukicha. Gli steli conferiscono al Kukicha un sapore più delicato, con note di fieno o erba estiva e un pizzico di minerali. L'aggiunta degli steli riduce anche il contenuto di caffeina di Kukicha.
Analogamente a Genmaicha , Questo tè è stato sviluppato per sfruttare al meglio il tè che i contadini avevano a disposizione. Poiché la principale fonte di reddito dei coltivatori di tè erano le foglie di tè che vendevano, spesso non potevano permettersi di conservarne per il proprio piacere. Alcuni agricoltori scoprirono di poter preparare un delizioso tè anche con gli steli della pianta del tè, e presto questo segreto divenne noto a tutti. Ora Kukicha o tè a rametti è un tè verde giapponese molto apprezzato, e i coltivatori di tutto il Giappone lo producono per i loro affezionati clienti.
Tè giapponese n. 9 - Karigane
Karigane è molto simile a Kukicha, ma si riferisce a un tè a rametti prodotto da piante di tè ombreggiate, come quelle utilizzate per preparare Gyokuro , Tè Matcha e Kabusecha. Poiché il tè contiene alcune foglie ombreggiate,, Karigane è più dolce e ha un contenuto di caffeina leggermente più elevato rispetto alla sua controparte non ombreggiata.
Abbiamo scoperto che il karigane funziona molto bene come tè freddo. Mentre Gyokuro Potrebbe risultare un po' troppo forte per chi non ha mai provato il tè, ma il karigane ha un profilo aromatico molto più delicato, pur mantenendo una buona dose di dolcezza. Preparato come cold brew, il tè assume questa splendida combinazione di cetriolo fresco e melone cantalupo dolce, particolarmente apprezzata d'estate.
Tè giapponese n. 10 - Kuki Hojicha

kuki Hojicha è un altro tipo di tè a stelo, ma è fatto da steli di tè tostati. Gli steli e le foglie della pianta del tè vengono tostati in modo diverso, quindi questo tè assume un profilo aromatico diverso rispetto a un tè normale. Hojicha . Il kuki Hojicha Prodotto dal signor Issin, eredita i profili di gusto molto più scuri del caffè nero e del cioccolato fondente. È in realtà uno dei nostri tè con il più basso contenuto di caffeina, il che lo rende un ottimo sostituto del caffè per chi cerca di ridurre la caffeina.
Tè giapponese n. 11 - Bancha
Bancha si riferisce a un tè prodotto con le foglie più mature della pianta del tè. Queste foglie sono escluse dai tè verdi giapponesi più pregiati, ma vengono utilizzate in tè meno costosi come Bancha. Queste foglie producono profili aromatici più terrosi e legnosi, più minerali e meno caffeina.
Bancha viene comunemente consumato dopo i pasti per diversi motivi. Innanzitutto, il tè è a basso contenuto di caffeina, quindi può essere ottimo a fine giornata o anche la sera. Si ritiene inoltre che il tè aiuti la digestione, rendendolo un'ottima scelta per uno spuntino dopo cena!
Tè giapponese n. 12 - Shincha o Ichibancha
Shincha si riferisce al primo tè raccolto all'inizio della primavera. Può anche essere chiamato ichibancha ed è molto ricercato per il suo sapore incredibile. La pianta del tè immagazzina nutrienti dal terreno durante l'inverno e li rilascia nella prima fioritura di gemme all'inizio della primavera, rendendo i tè preparati con questa parte della pianta ancora più deliziosi.
Prima dell'avvento della refrigerazione, molti clienti aspettavano tutto l'anno per il Shincha raccolto, sapendo che questo sarebbe stato il tè più fresco. Ora i moderni metodi di conservazione sono così efficaci che non c'è più una grande differenza tra il raccolto dell'anno scorso e quello di quest'anno, quindi questa tendenza allo shincha sta iniziando a scemare leggermente.
Tè giapponese n. 13 - Nibancha
Nibancha si riferisce al secondo raccolto della pianta del tè. Dopo la raccolta del primo ciclo di germogli, la pianta del tè crescerà presto di più. Sebbene questi possano ancora essere utilizzati per produrre tè dal sapore gradevole, il livello di nutrienti e sapore sarà inferiore poiché la pianta non ha molto tempo per reintegrarli.
Tè giapponese n. 14 - Sanbancha
Sanbancha viene prodotto dal terzo raccolto e viene utilizzato solo per produrre tè di qualità inferiore, come quelli in bustina e in bottiglia. In questo caso, i nutrienti nella pianta del tè sono stati ulteriormente ridotti e il sapore è più piatto, con meno complessità rispetto ai tè di qualità superiore.
Tè giapponese n. 15 - Akibancha
Alcune aziende agricole effettuano addirittura un "raccolto autunnale" o akibancha. Questo di solito avviene a ottobre nelle Tè giapponese aziende e, poiché si tratta del quarto raccolto, può anche essere chiamato Yonbancha. Questo raccolto è meno comune perché la resa è di qualità molto bassa.
Tè giapponese n. 16 - Kyobancha
Kyobancha è una delle tradizioni giapponesi che purtroppo sta diventando sempre più rara al giorno d'oggi. È una specialità della zona intorno a Kyoto, dove le foglie di bancha vengono tostate in una padella grande. Le foglie vengono tostate molto bene e sembrano quasi bruciate. Il sapore di questo tè può persino virare verso una nota affumicata a causa della tostatura intensa.
Tè giapponese n. 17 - Kabuse Sencha
kabuse Sencha è da qualche parte tra un normale Sencha e un Gyokuro . Da considerare un Gyokuro , deve essere ombreggiato per 21 giorni o più e per essere considerato un kabuse Sencha ha bisogno di essere ombreggiato per 10 giorni o più. Ciò significa che qualsiasi cosa ombreggiata tra 10 e 21 giorni verrebbe probabilmente chiamata kabuse Sencha o Kabusecha.
kabuse Sencha prende il nome dalla rete usata per isolare la pianta del tè dalla luce solare chiamata ““kabuse”. In passato si usava una stuoia di paglia per coprire le piante del tè, ma oggi si usa una rete di nylon più moderna.
Tè giapponese n. 18 - Konacha
Konacha È un tè verde di qualità molto bassa, ottenuto da foglie di qualità inferiore macinate in pezzi più piccoli. Questo tè è comunemente servito nei ristoranti perché il suo sapore amaro può essere un buon detergente per il palato.
Tè giapponese n. 19 - Tencha
Tencha viene raramente consumato sotto forma di foglie. Si riferisce alle foglie che vengono macinate per ottenere Tè Matcha. Ciò significa che devono essere tenuti all'ombra per 3 settimane prima della raccolta e che è necessario rimuovere i gambi per essere considerati tencha.
Tè giapponese n. 20 - Asamushi Sencha

Tè giapponese n. 21 - Fukamushi Sencha
Fukamushi Sencha si trova all'estremo opposto dello spettro della vaporizzazione. Qui le foglie vengono cotte a vapore per 80-200 secondi, il che ne scompone la foglia e ne consente il deflusso in tazza. Questo crea un colore verde più scuro e un profilo aromatico vegetale più intenso. Fukamushi Sencha Può essere ottimo anche preparato a freddo Tè giapponese, e l'acqua più fredda esalta al meglio alcuni dei profili aromatici più fruttati.
Tè giapponese n. 22 - Chumushi Sencha

Chumushi Sencha Si trova tra l'Asamushi e il Fukamushi e viene cotto a vapore per i consueti 40-80 secondi. Questo conferisce a questo tè cotto a vapore un sapore intermedio tra le note più delicate e l'intenso sapore vegetale cotto a vapore che si potrebbe trovare in un fukamushi. Sencha .
Tè giapponese n. 23 - Aracha
Aracha si riferisce a un tè grezzo che ha attraversato solo alcune fasi del processo di produzione del tè. Questo non è destinato ai consumatori, ma piuttosto alle aziende del settore che desiderano completare il tè nei propri stabilimenti. È qui che i produttori di tè hanno l'opportunità di utilizzare alcuni dei loro metodi e macchinari esclusivi per catturare un profilo aromatico specifico. Il motivo per cui questo Aracha è prezioso è che gli enzimi presenti nelle foglie sono stati disattivati, quindi manterrà il suo colore verde e il suo sapore mentre attende la produzione finale. Queste foglie possono essere conservate all'interno di uno stabilimento di produzione per un periodo di tempo più lungo in attesa di essere lavorate, mentre le foglie di tè fresche si ossideranno entro poche ore.
Tè giapponese n. 24 - Yamecha
Yamecha si riferisce semplicemente a un tè prodotto a Yame, una piccola area di Fukuoka che si è costruita una certa reputazione, in particolare per i tè ombreggiati come Gyokuro e kabuse Sencha . Yame è una piccola area in termini di produzione totale, ma è considerata una delle regioni produttrici di tè più note per la sua eccezionale qualità.
Tè giapponese n. 25 - Ujicha

Similmente a Yame, anche Uji è orgogliosa della sua produzione di tè verde giapponese. Uji è dove la produzione di tè verde in Giappone ha davvero iniziato a decollare e ancora oggi è nota per la produzione di tè di alta qualità. Ujicha Il termine si riferisce semplicemente al tè prodotto nella zona di Uji, vicino a Kyoto.
Tè giapponese n. 26 - Tamaryokucha

Tamaryokucha è molto simile a Sencha Ma le foglie sono arrotolate in una forma arricciata. Questo è un tè di cui abbiamo imparato molto quando abbiamo fatto visita al signor Fujisako a Kumamoto e abbiamo potuto provare il suo Tamaryokucha bessaku per la prima volta.
Un tamaryokucha shiraore come quello raffigurato sopra può anche includere steli aggiuntivi. Si può notare una combinazione di foglie di tè arricciate e steli gialli dritti. Questi steli aggiuntivi riducono il contenuto di caffeina del tè e aggiungono anche minerali.
Tè giapponese n. 27 - Mecha
Mecha si riferisce a un tè prodotto con le gemme della pianta del tè, raccolte all'inizio della primavera. In termini di classificazione, si colloca a metà strada tra Gyokuro e Sencha .
Tè giapponese n. 28 - Sakuracha
Sakuracha è una specialità della stagione della fioritura dei ciliegi. Si prepara mescolando petali di ciliegio "sakura" e foglie di tè. Questi petali servono principalmente per l'aspetto, poiché non contribuiscono in modo significativo al sapore del tè.
Dove posso provare i tè giapponesi?

Se desideri saperne di più sui diversi tipi di tè verdi giapponesi, abbiamo creato alcuni diversi campionari di tè che ti permettono di provare tutti i diversi tipi di tè e di vedere quale ti piace di più. Questi campionatori coprono diverse tipologie di tè, diverse regioni di coltivazione, diversi agricoltori e diverse cultivar. Con alcuni campionatori, riceverai anche diversi tipi di utensili da tè giapponesi come il Teiera Kyusu, chasen Frusta per matcha, Chawan Ciotola per Matcha e chashaku cucchiaino da matcha. Se vuoi acquistare tutto il necessario per il tè e provare 43 diversi tipi di tè verde giapponese, ti consigliamo di scegliere il Giga Sampler, di gran lunga il nostro sampler di tè giapponese più completo.
Qual è il tipo di tè più popolare in Giappone?
Tè giapponese più popolare n. 1 - Sencha
Sencha È il tipo di tè più popolare in Giappone, ma è anche la categoria più ampia. Si riferisce semplicemente a un tè che è stato cotto a vapore dopo il raccolto e poi arrotolato ed essiccato. Questo tè si prepara lasciando le foglie in infusione in acqua calda e poi separandole mentre si versa in una teiera kyusu. Il tè ha un sapore forte e dolce, con note di verdure al vapore e un accenno di astringenza agrumata nel retrogusto.
Tè giapponese più popolare n. 2 - Matcha
Anche il tè matcha è molto popolare in Giappone, ma non lo vedrete quasi mai nella sua forma pura al di fuori della cerimonia del tè giapponese. Essendo un tè in polvere, può essere facilmente abbinato a tutti i tipi di dessert, pasticcini e, naturalmente, al latte al tè verde matcha. Per questo, si usa un matcha di qualità inferiore o Latte matcha. Il Latte matcha può comunque essere un buon tè, ma alcuni passaggi del processo di produzione vengono saltati per renderlo meno costoso. Il sapore è anche molto più intenso, il che è un vantaggio, perché si può assaporare il sapore del tè matcha attraverso tutta la panna e lo zucchero.
matcha cerimoniale è il tipo di tè pensato per essere consumato puro. Lo troverete in Giappone, ma è relegato alle case da tè e alla cerimonia del tè, poiché è molto più pregiato. Questa polvere di matcha viene prodotta seguendo tutti i passaggi menzionati in precedenza, tra cui la lunga ombreggiatura delle piante, l'attenta selezione delle foglie, la rimozione dei gambi e la macinazione delle foglie in un grande mulino di granito. Questo matcha cerimoniale ha una dolcezza naturale ed è abbastanza buono da bere senza latte o zucchero.
Il tè giapponese fa bene?
Ci sono molti benefici per la salute di Tè giapponesi. Sebbene quasi tutti i tè dovrebbero essere considerati salutari rispetto ad altre bevande, Tè giapponesi offrono ulteriori benefici. Innanzitutto, tendono a essere prodotti dai germogli più giovani della pianta del tè, il che significa che sono più ricchi di nutrienti. In secondo luogo, vengono spesso ombreggiati, il che aumenta i livelli di clorofilla e L-teanina. La L-teanina presente nel tè verde è ciò che dona una sensazione di calma, energia e vigilanza che può durare per tutto il giorno.
Quale tè giapponese è il più sano?
Quando si tratta di valutare i benefici per la salute del tè verde, ci sono diversi fattori che potresti prendere in considerazione. Il primo sono gli antiossidanti, come l'EGCG. In questo caso, dovresti optare per un tè non ombreggiato, perché i tè esposti alla luce solare producono più catechine come protezione dai raggi UV. Se cerchi una concentrazione più rilassata, come quella della teanina, dovresti optare per un tè dalle ombre lunghe, come Gyokuro . Se cercate una combinazione di tutto, non potete sbagliarvi con Tè Matcha. Poiché questo tè è in polvere, potete consumare l'intera foglia, ottenendo una maggiore concentrazione di tutti i nutrienti e i minerali.
Quale tè verde giapponese è il migliore?
La questione del il miglior tè verde giapponese dipende da cosa state cercando. Se cercate un tè mattutino ad alto contenuto di caffeina, potete scegliere qualcosa come Gyokuro o matcha. Se stai cercando un tè serale rilassante, puoi optare per bancha o Genmaicha . Se desideri un tè caldo e piacevole da gustare durante l'inverno, ti consigliamo un tè tostato come Hojicha e se stai cercando una bevanda fresca e dissetante in estate, dovresti assolutamente provare un cold brewed Fukamushi Sencha !
Dove acquistare il tè giapponese
Sebbene sia possibile acquistare facilmente Tè giapponese in molti supermercati, questi tendono ad essere tè di qualità inferiore, prodotti in serie. Queste grandi marche di tè forniscono pochissime informazioni su dove e da chi è stato prodotto. Se si desidera davvero ottenere informazioni importanti su un tè prima di acquistarlo, è fondamentale sapere quale azienda agricola lo ha prodotto.
Un sito web affidabile sul tè giapponese sarebbe, Nio Teas! Acquistiamo il nostro tè direttamente dai coltivatori e li incontriamo anche di persona per visitare i campi, visitare le strutture e bere il tè con chi ha lavorato duramente per produrlo. Navigando sul nostro sito web, puoi scoprire non solo come vengono prodotti i tè, ma anche da chi sono stati prodotti. Grazie alla totale trasparenza, puoi davvero farti un'idea del tè prima di acquistarlo.
Come preparare il tè giapponese?
Per quanto riguarda Preparazione del tè giapponese, Dipende dal tipo di tè che stai preparando. Ecco una breve guida da tenere a mente quando si preparano diversi tipi di tè giapponesi. 👇