Cerimonia del tè giapponese: descrizione, storia e fatti

Il Cerimonia del tè giapponese è qualcosa che allo stesso tempo interessa e confonde le persone quando visitano il Giappone. Con così tanti passaggi, utensili e concetti, il Cerimonia del tè giapponese è affascinante e difficile da comprendere appieno. In questo articolo, spiegheremo cos'è la cerimonia del tè giapponese, ma soprattutto cosa rappresenta. Consigliamo vivamente di leggere questa guida prima di partecipare a una cerimonia del tè, in modo da sapere cosa aspettarsi!

 

Video sulla cerimonia del tè giapponese (in arrivo)

Sommario

 

Cos'è la cerimonia del tè giapponese?

Il Cerimonia del tè giapponese è essenzialmente una pratica che utilizza Tè Matcha come un modo per promuovere un rapporto positivo tra l'ospite e il padrone di casa. Sebbene la cerimonia del tè giapponese presenti alcune complessità e sfumature, i suoi valori fondamentali risiedono nella semplicità. Tutto ciò che devi fare è entrare in un casa da tè giapponese per sperimentare questa semplicità. La stanza è decorata in modo semplice, con nient'altro che una pergamena e una composizione floreale. Ci sono alcuni oggetti in giro per preparare il tè, ma non sono questi il fulcro. Il fulcro principale della cerimonia del tè sono i 4 principi Wa, Kei, Sei e Jaku e gli oggetti servono semplicemente a dimostrare questi principi.

 

Perché si tratta della cerimonia del tè matcha e non di quella del tè in foglie?

polvere di matcha - tè matcha di qualità cerimoniale dal Giappone

Sebbene il tè sfuso sia simile Sencha Sebbene oggi sia di gran lunga il modo più comune di consumare il tè verde in Giappone, non è sempre stato così. Nel Giappone medievale, il tè veniva consumato in polvere, quello che oggi sarebbe considerato "matcha" o tè in polvere. Quando la cerimonia del tè fu istituita, questa era la forma di consumo più comune, quindi i rituali della cerimonia del tè giapponese erano incentrati su questa bevanda. Questo è il motivo per cui ora vediamo il matcha utilizzato solo nella Cerimonia del tè giapponese, invece del tè sfuso, rendendola una cerimonia del tè matcha piuttosto che una cerimonia del tè sfuso.

 

Quali utensili per il matcha vengono utilizzati nella cerimonia del tè giapponese?

Quando il maestro del tè entra nella sala da tè, presenterà gli utensili da utilizzare nellaCerimonia del tè giapponese. Oggi parleremo dei 9 principali utensili da tè, ognuno dei quali ha il suo uso e significato.

 

Fukusa

Questo è il panno asciutto che il maestro del tè usa per pulire gli utensili prima di preparare il tè. Il suo significato è tanto pratico quanto simbolico. In segno di rispetto, il maestro del tè pulisce gli utensili davanti all'ospite, in modo che possa essere certo che siano puliti.

 

Natsume

Questo è il primo oggetto ad essere pulito o purificato dal maestro del tè. Il natsume è anche chiamato "contenitore del tè" ed è il contenitore in cui viene trasportata la polvere di matcha. polvere di matcha Spesso viene prima setacciato per rimuovere i grumi e poi portato nella sala da tè per essere preparato.

 

chashaku

Cucchiaio Chashaku in bambù per Matcha

Questo è il cucchiaino di bambù usato per raccogliere la polvere di matcha nella ciotola. Il chashaku ha un design semplice, ma è lo strumento perfetto per raccogliere la polvere.Il natsume è più simile al natsume, poiché ha un design più verticale rispetto al tipico design orizzontale. Il maestro del tè usa 2 grandi cucchiai di Chashaku, che corrispondono a circa 2 grammi di polvere di matcha. Questa è la quantità perfetta per una ciotola di matcha.

 

Kama

Questo è il recipiente di ferro utilizzato per riscaldare l'acqua durante la cerimonia del tè giapponese. Un quadrato perfetto è ricavato dai tatami ed è racchiuso da un materiale ignifugo. Sotto il recipiente di ferro si trovano carboni ardenti che riscaldano l'acqua per tutta la durata della cerimonia.

 

Hishaku

Questo è il mestolo di bambù utilizzato per raccogliere l'acqua dal kama per preparare il Tè Matcha. L'hishaku ha un lungo manico per raggiungere l'acqua nella pentola di ferro, e il maestro del tè versa l'acqua lentamente in modo che si raffreddi prima di utilizzarla per preparare il tè matcha. L'acqua bollente è troppo calda per preparare un matcha dal sapore gradevole, quindi deve essere leggermente raffreddata con una tecnica specifica.

 

Ciotola per Matcha

Ciotola per il tè in argilla chasen e matcha

Questo è il ciotola da tè in argilla Utilizzato nella cerimonia del tè giapponese. È fatto di argilla pesante e spesso presenta un bellissimo motivo su un lato. La ciotola viene preriscaldata in anticipo in modo da mantenere il matcha caldo durante la cerimonia del tè e le pareti più alte della ciotola facilitano la preparazione del tè. 

 

Frusta per matcha

frusta per matcha - frusta chasen in bambù per matcha

Questo è forse il più famoso degli utensili da tè. Il chasen o bambù Frusta per matcha È ricavato da un unico pezzo di bambù e le sue 100 piccole setole si muovono rapidamente nell'acqua per arieggiare il tè. Questo strumento è stato utilizzato per centinaia di anni nella cerimonia del tè, ma funziona ancora meglio di qualsiasi strumento moderno.

 

Kensui

Questa è la ciotola per l'acqua di scarico utilizzata nella cerimonia del tè giapponese. A volte l'acqua viene utilizzata per scopi diversi dalla preparazione del tè, come riscaldare il Ciotola per Matcha. Quest'acqua deve essere eliminata e il kensui è il modo più elegante per farlo. Questo fa sì che il maestro del tè non debba lasciare la sala da tè durante la cerimonia.

 

Chakin

Il chakin è un panno separato usato dal maestro del tè per pulire la ciotola del matcha. Mentre il fukusa viene tenuto asciutto e utilizzato per pulire gli utensili asciutti, il chakin viene utilizzato per pulire quelli bagnati.

 

Quali sono le fasi della cerimonia del tè giapponese?

Il Cerimonia del tè giapponese Richiede molti piccoli passaggi che vengono ripetuti in un ordine preciso. Per apprendere questi passaggi, i maestri del tè devono esercitarsi quasi ogni giorno ed esistono persino scuole dedicate all'apprendimento della cerimonia del tè giapponese. Oggi ci limiteremo a illustrare alcuni dei passaggi principali e a spiegare perché ogni passaggio è importante.

 

Fase 1 - Inchino

Prima che il maestro del tè entri nella sala, si posiziona all'ingresso e si inchina agli ospiti, che a quel punto dovranno ricambiare l'inchino. Questa è una semplice introduzione e una dimostrazione di rispetto. Il rispetto reciproco è una parte molto importante della cerimonia del tè, e un aspetto di cui parleremo più approfonditamente più avanti.

 

Fase 2 - Purificazione del recipiente da tè

Dopo aver posato le stoviglie, il maestro del tè inizierà a purificarle. Questo serve a dimostrare all'ospite che le stoviglie utilizzate per preparare il tè sono pulite e pure. Il fukusa viene estratto e aperto, per poi essere utilizzato per pulire gli utensili da tè, iniziando dal Natsume e poi dal Chashaku.

 

Fase 3 - Preparazione del set per la cerimonia del tè matcha giapponese

Dopo che il recipiente per il tè è stato purificato, il maestro del tè deve preparare gli utensili per la preparazione del tè. Tè Matcha. Prenderà il fukusa e aprirà la pentola di ferro per raccogliere dell'acqua calda. Quest'acqua calda verrà versata nel chawan per preriscaldarlo. Ciotola per Matcha è fatto di argilla spessa, quindi assorbe molto calore. Se non viene riscaldato correttamente in anticipo, la ciotola del matcha assorbirà gran parte del calore dall' Tè Matcha e lo fa raffreddare molto più rapidamente. Mentre l'acqua è ancora calda, il maestro del tè prenderà il frullino per il matcha o chasen e lo immergerà delicatamente nell'acqua. Poi lo sbatterà rapidamente nell'acqua. Immergendo il frullino per il matcha nell'acqua, lo si rende più flessibile e meno soggetto a rotture. Quando questo legno delicato è asciutto, può essere piuttosto fragile e rompersi facilmente.

Dopo l'utilizzo del Ciotola per Matcha e Frusta per matcha Una volta preparate, l'acqua viene versata dalla ciotola del matcha nel kensui e la ciotola viene pulita con il chakin. Il maestro del tè è ora pronto a preparare il tè matcha.

 

Fase 4 - Preparazione del tè Matcha

Infine arriviamo alla parte più importante della cerimonia del tè e cioè la preparazione del Tè Matcha. Questo è visto come l'evento principale del Cerimonia del tè giapponese a cui tutto il resto contribuisce.

Per prima cosa, il maestro del tè prenderà 2 grandi cucchiai di polvere di matcha dal natsume e li metterà nella ciotola del matcha. Poi aggiungerà meno di un hishaku pieno di acqua calda nella ciotola, assicurandosi di versarla molto lentamente in modo che si raffreddi prima di entrare in contatto con la polvere di matcha.

Infine, il maestro del tè prenderà la frusta per il matcha e rascherà delicatamente i lati della ciotola per mescolare il matcha e poi inizierà a montare il tè con un movimento a zigzag. Tè Matcha in questo modo, il maestro del tè è in grado di creare una leggera schiuma in superficie che gli conferisce una consistenza e un gusto più morbidi. Quando il Ciotola per Matcha è finito, il maestro del tè prepara il Frusta per matcha da parte e gira la ciotola in modo che il disegno sia rivolto verso il commensale.

 

Fase 5 - Bere il tè Matcha

Ora arriva il momento per l'ospite di svolgere un ruolo nella Cerimonia del tè giapponese. Sebbene il compito dell'ospite possa essere molto più semplice di quello del padrone di casa, ci sono comunque alcune regole di galateo della cerimonia del tè a cui prestare attenzione quando si beve il matcha.

Per prima cosa, dovresti inchinarti quando ti viene offerto il tè per esprimere gratitudine senza parlare. Puoi quindi prendere la ciotola del tè e appoggiarla sul tatami prima di berlo. La ciotola può essere tenuta con due mani e dovresti girarla in modo che il motivo o il disegno sulla ciotola sia rivolto verso gli altri ospiti. Questo è visto come un segno di rispetto, che permette agli altri ospiti di ammirare la parte più bella della ciotola mentre bevi.

Al termine, puoi posizionare la ciotola sull'altro lato del tatami, dove ti è stata offerta.

 

Fase 6 - Wagashi

I wagashi o dolci giapponesi rappresentano un altro aspetto della cerimonia del tè giapponese, oltre al tè matcha. Sono preparati con ingredienti semplici e spesso utilizzati per trasmettere il tema della cerimonia del tè. Sono pensati per completare il sapore del matcha, con la dolcezza dei wagashi che ne attenua l'amaro. Dovrebbero essere consumati ogni volta che vi vengono offerti e dovrebbero essere consumati al momento giusto, in modo che l'ospite sappia che vi è piaciuto.

 

Quali sono i principi della cerimonia del tè giapponese?

Sebbene i passaggi e gli utensili utilizzati nella cerimonia del tè sembrino attirare tutta l'attenzione, i principi sono i più importanti. Questi principi sono Wa, Kei, Sei, Jaku o Armonia, Rispetto, Purezza e Tranquillità. Tratteremo brevemente ciascuno di questi principi e come vengono rappresentati nella cerimonia del tè.

 

Armonia

L'armonia è l'interazione positiva tra l'ospite e il padrone di casa. Questo è un ideale a cui le persone dovrebbero tendere non solo durante la cerimonia del tè giapponese, ma anche nel mondo esterno. Il Tè Matcha non è un'attività solitaria, ma qualcosa da condividere tra il padrone di casa e il suo ospite.

 

Rispetto

Il rispetto è la capacità di comprendere e apprezzare gli altri. L'ospite dovrebbe pensare al padrone di casa durante la cerimonia del tè e il padrone di casa dovrebbe pensare all'ospite durante la cerimonia del tè. All'interno della sala da tè, tutte le persone sono uguali, indipendentemente dal loro status al di fuori della sala. Il rispetto per le persone si trasmette attraverso inchini e deferenza nella cerimonia del tè, mentre il rispetto per gli oggetti si trasmette attraverso il trattamento degli utensili per il matcha. Oggetti di diverso valore vengono trattati allo stesso modo, proprio come persone di diverso status esterno vengono trattate allo stesso modo durante la cerimonia del tè giapponese.

 

Purezza

La purezza è la capacità di trattare se stessi e gli altri con cuore puro. Il concetto di purezza nella cerimonia del tè non si manifesta solo quando il maestro del tè purifica gli cerimonia del tè matcha utensili, ma anche prima che l'ospite entri nella sala da tè. Prima di entrare, gli ospiti devono purificare le mani allo tsukubai e anche il cuore e la mente. Solo dopo essersi lasciati alle spalle pensieri e preoccupazioni mondane possono gustare in silenzio qualcosa di semplice come una tazza di tè.

 

Tranquillità

La tranquillità si raggiunge quando si realizzano gli altri 3 principi. Questo è un senso di altruismo e, sebbene sia l'obiettivo finale della pratica della cerimonia del tè, in un certo senso è solo l'inizio. I principi devono essere praticati costantemente per mantenere la tranquillità, e la cerimonia del tè matcha è la via per allenarsi.

 

Qual è la storia della cerimonia del tè giapponese?

Il tè fu originariamente adottato dai monaci, che lo utilizzavano per aiutarsi a concentrarsi durante lunghe sessioni di meditazione. Ben presto, le classi superiori iniziarono a notare i suoi benefici, elevando il tè a bevanda nobile. Il tè era visto come uno status symbol e un modo per l'élite benestante di competere tra loro per il prestigio. Ciò diede origine a un certo tipo di cerimonia del tè, in cui l'ospite invitava gli ospiti come pretesto per mettere in mostra le sue costose sale da tè, gli utensili da tè e la polvere di tè. Questa era una versione corrotta del... cerimonia del tè matcha, e presto un uomo conosciuto come Sen no Rikyu arrivò con una visione più umile della cerimonia del tè giapponese.

Rikyu sosteneva l'idea di una sala da tè rustica in campagna, lontano dalla città. Questa sala da tè sarebbe stata decorata in stile minimalista, con solo una pergamena e una composizione floreale come decorazione. Invece di essere una scusa per l'ospite di ostentare la propria ricchezza, la cerimonia del tè divenne l'esatto opposto, un luogo in cui tutti erano uguali. Questa era una versione semplificata della cerimonia del tè, che mirava a costruire un rapporto tra l'ospite e il padrone di casa e a promuovere i principi di Wa, Kei, Sei, Jaku.

Questo cerimonia del tè matcha È ancora popolare oggi, soprattutto tra i turisti che vengono da tutto il mondo per immergersi nella cultura del tè giapponese. La moderna cerimonia del tè giapponese, come la conosciamo oggi, risale al periodo Sengoku, con le prime testimonianze che risalgono al XVI secolo.

 

Come preparare la tua cerimonia del tè Matcha

Molti bevitori di tè amano prepararselo da soli cerimonia del tè matcha a casa. Sebbene sia possibile ottenere tutti gli utensili che abbiamo menzionato prima, ce ne sono 3 principali che sono importanti. Il Frusta per matcha, Ciotola per Matcha e cucchiaio da matcha Vengono utilizzati per preparare una ciotola di tè matcha dal sapore identico a quello della cerimonia del tè matcha. Questo è un ottimo modo per mettere in pratica alcuni dei principi della cerimonia del tè giapponese, anche se non ci si trova in Giappone.

Anche se potresti non vederlo utilizzato nella cerimonia del tè giapponese, potresti voler investire in un setaccio metallico o furui per setacciare la polvere di matcha. La polvere di matcha formerà automaticamente grumi quando è esposta all'umidità dell'aria, e questo può fare in modo che il tuo tè matcha non si mescoli in modo uniforme. Se vuoi davvero ottenere il massimo dal tuo Tè Matcha cerimonia, questo ulteriore passaggio di setacciatura può fare la differenza.

Se vuoi saperne di più su come preparare al meglio il tè matcha, puoi leggere questo articolo che ti guiderà passo dopo passo nella preparazione.

 

Dove acquistare il miglior set per la cerimonia del tè Matcha

Set per la cerimonia del tè matcha: assaggio di tè matcha con ciotola per matcha, frusta per matcha e chashaku

Se stai cercando il miglior set matcha per creare la tua cerimonia del tè matcha, non cercare oltre questo set matcha. Questo set include 21 diversi tipi di tè matcha, più il Frusta per matcha, Ciotola per Matcha e cucchiaio da matcha. Con questo pacchetto non solo potrai provare un vasto assortimento di diversi tè matcha, ma riceverai anche tutti gli strumenti necessari per prepararli nel modo corretto!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

1 su 4