L'iconica Teiera Kyusu è praticamente diventata un simbolo del tè verde giapponese. Grazie al suo design unico, è diventata una delle teiere preferite dai giapponesi, ma potrebbe avere anche più caratteristiche di quanto si pensasse in precedenza. In questo articolo parleremo di Teiera Kyusu, i diversi tipi di teiere kyusu e di come usarle Teiera Kyusu. Senza ulteriori indugi, cominciamo.
Guarda il video sulle teiere kyusu
Cos'è una teiera kyusu
La parola Kyusu significa semplicemente teiera, ma spesso quando si usa il termine ci si riferisce a un tipo specifico. La teiera kyusu con manico laterale è la più comune e famosa tra le teiere giapponesi, quindi è principalmente di questo che parleremo oggi. Questa teiera è solitamente realizzata in argilla ed è disponibile principalmente nei colori rosso e nero, sebbene possa essere disponibile anche in una varietà di altri colori. La teiera di solito ha un filtro incorporato, in argilla o metallo, che filtra automaticamente le foglie di tè mentre si versa. Questa teiera in argilla è progettata per preparare tazze perfette di tè verde giapponese e presto ne spiegheremo il motivo.
Diversi tipi di teiere Kyusu
Prima di parlare dei vantaggi delle teiera giapponese kyusu, discutiamo brevemente i diversi tipi di teiere.
Colori delle teiere Kyusu
Teiere Kyusu rosse
Queste rosso-arancio teiere kyusu sono realizzate in argilla non ossidata. L'argilla più ricercata utilizzata per realizzare questa teiera proviene da Tokoname, una piccola città del Giappone. Quest'argilla è spessa e può trattenere il liquido anche quando non è smaltata. È anche meno porosa, quindi il sapore non viene assorbito dall'argilla stessa, rendendo il gusto del tè più delicato. La tokoname kyusu è molto ricercata ed è considerata la migliore.
Teiera Kyusu Nera
Questo teiera Kyusu Nera è realizzata in argilla rossa cotta in un ambiente ricco di ossigeno. L'argilla cambia colore quando si ossida, producendo questo elegante colore nero. Ciò richiede un lavoro extra nel processo di produzione e una cottura aggiuntiva nel forno e, di conseguenza, le teiere nere tendono ad essere più costose delle teiere Kyusu Rosse, a parità di altre condizioni.
Filtri per teiera Kyusu
Filtro metallico in una teiera Kyusu:
Questo è un ottimo filtro per i principianti e funziona con molti tipi di tè diversi. Quando si tratta di Fukamushi Sencha S, Preferirai sicuramente il setaccio metallico a quello in argilla. Il motivo è che durante la vaporizzazione profonda, le foglie di tè si sfaldano e i frammenti più piccoli possono ostruire il filtro abbastanza facilmente. Se hai questo filtro metallico circolare integrato nella teiera, l'acqua si muoverà semplicemente tra le foglie e si riverserà facilmente nella tazza.
Lo svantaggio del filtro metallico è che potrebbe interferire leggermente con il sapore del tè. Alcuni intenditori di tè verde giapponese preferiscono non utilizzare affatto il metallo nel processo di infusione, poiché potrebbe interferire con le delicate caratteristiche organolettiche del tè. Se non sei un bevitore di tè esigente, il filtro metallico è probabilmente la scelta giusta.
Filtro in argilla in una teiera Kyusu
Quando vedete un filtro in argilla all'interno di una Teiera Kyusu, probabilmente è stato intagliato a mano. Questo processo richiede molto lavoro e può rendere la teiera Kyusu molto più costosa. Il vantaggio è che le foglie di tè in infusione sono a contatto solo con argilla e acqua. Questo porta a un leggero miglioramento del sapore, in particolare con Gyokuro .
Smalti per teiere Kyusu
Teiere Kyusu non smaltate
Queste teiere kyusu sono realizzate senza uno strato di smalto, quindi il tè non è a contatto con una superficie simile al vetro, ma con l'argilla stessa. Alcuni appassionati di tè affermano di aver ottenuto un sapore più ricco e saporito durante l'infusione. Gyokuro in una teiera non smaltata. Un altro vantaggio di queste teiere kyusu non smaltate è che possono essere "stagionate" con un particolare tipo di tè e ne esaltano il profilo aromatico ogni volta che viene preparato.
Teiera Kyusu smaltata
Queste teiere sono più adatte ai principianti, perché offrono una maggiore neutralità. Se si prepara un particolare tipo di tè più e più volte, si potrebbe optare per una teiera non smaltata, ma se si preparano più tipi di tè, una teiera smaltata è l'opzione migliore. Si può passare dall'infusione Hojicha a Sencha Basta un breve risciacquo tra una teiera e l'altra, e i sapori non interferiranno tra loro. Se intendi investire in una sola teiera kyusu per tutti i tuoi tè, è meglio sceglierne una smaltata.
Dimensioni delle teiere Kyusu
Teiere Kyusu grandi
Queste teiere in argilla più grandi hanno una capacità di circa 400 ml di acqua. Sono comunque piccole rispetto alle teiere occidentali, ma considerando che per preparare una teiera di tè verde giapponese servono solo 150 ml, queste teiere offrono molto spazio. Se prepari il tè per più persone, potresti optare per una teiera kyusu più capiente e usare un po' più d'acqua. Se hai intenzione di preparare il tè verde solo per te, ti consigliamo di usare meno acqua per concentrare al meglio l'aroma del tè.
Piccole teiere Kyusu
Le teiere Kyusu più piccole hanno una capacità di circa 200 ml d'acqua. Potrebbe sembrare troppo piccola per preparare il tè, ma quando si tratta di tè verde giapponese di alta qualità, si desidera davvero concentrare l'aroma in uno spazio più piccolo. Questa teiera più piccola ha le dimensioni perfette per questo scopo e, grazie alle sue dimensioni ridotte, mantiene un design leggero e compatto, molto elegante da versare.
Qual è la storia della teiera Kyusu
Il kyusu giapponese La teiera in realtà ha avuto origine in Cina, ma come molti altri prodotti legati al tè, alla fine è arrivata in Giappone. All'epoca, il modo più comune per consumare il tè in Giappone era in polvere. Questa forma primitiva di matcha veniva prodotta macinando le foglie di tè essiccate fino a ottenere una polvere e poi mescolandola con acqua calda. Questo tipo di tè è diventato popolare grazie al suo utilizzo nella cerimonia del tè giapponese, un rituale di preparazione che segue un rigido insieme di regole e principi.
Alcuni iniziarono a desiderare un modo più semplice per gustare il tè, senza tutte le regole della cerimonia del tè giapponese. Un contadino di nome Nagatani Soen arrivò e sviluppò un nuovo metodo di produzione del tè. Scoprì che cuocendo a vapore, arrotolando ed essiccando le foglie di tè, il sapore poteva essere mantenuto più a lungo. Queste foglie essiccate potevano poi essere infuse in acqua e filtrate per creare un tè trasparente chiamato “ Sencha ”.
Presto Sencha divenne il tipo di tè più popolare consumato in Giappone, e la teiera kyusu divenne un oggetto domestico per infondere le foglie e preparare deliziose tazze di Sencha tè. Oggi, la teiera di terracotta è ancora lo strumento preferito da negozi di tè e ristoranti in tutto il Giappone.
Quali sono i vantaggi di una teiera Kyusu?
La teiera Kyusu con manico laterale offre molti vantaggi. Innanzitutto, il manico laterale è cavo, quindi non trattiene il calore quanto il resto della teiera. Questo è molto utile quando si versa il tè, poiché rimane fresco al tatto, anche quando si aggiunge acqua calda sul fondo della teiera Kyusu.
Il manico laterale della Teiera KyusuPermette inoltre di versare il tè con movimenti più precisi. Le teiere in ghisa più grandi, oltre a essere estremamente pesanti, richiedono anche di muovere l'intero braccio per versare il tè. Con la teiera Kyusu, basta una semplice rotazione del polso per versare il tè nella tazza.
Infine, la teiera stessa offre più spazio alle foglie, il che è molto importante quando si prepara il tè sfuso. Quando si prepara il tè in un colino, le foglie sono compresse all'interno e non riescono ad aprirsi per rilasciare il loro aroma. Questo problema è ancora più grave quando si tratta di bustine di tè, poiché hanno ancora meno spazio per muoversi durante l'infusione. L'ampia base della teiera Kyusu dà alle foglie lo spazio di cui hanno bisogno e permette di creare infusioni più ricche e saporite.
Come usare una teiera giapponese Kyusu
Ora che conosci un po' di più sulla teiera Kyusu, parliamo di come usarla! Per preparare una tazza di tè verde giapponese, tutto ciò che devi fare è seguire pochi semplici passaggi.
Passaggio 1: Aggiungi 5 grammi di foglie sul fondo della tua teiera Kyusu. Se non hai una bilancia a casa, puoi usare circa 1 cucchiaio colmo di foglie di tè.
Passaggio 2: Aggiungi 150 ml di acqua tiepida. Per quanto riguarda la temperatura, usa 60 °C (140 °F) per Gyokuro e un po' più dolce Sencha e 70 °C (160 °F) per gli altri tipi di tè verdi giapponesi.
Passaggio 3: Lascia riposare la teiera con il coperchio per circa 1 minuto. Quando arriva il momento Gyokuro , Potresti voler aspettare 2 minuti interi. Questo tè è arrotolato strettamente in queste forme aghiformi e potrebbero volerci 2 minuti interi per aprirsi. Fukamushi Sencha Le foglie tendono ad avere particelle più piccole e spesso richiedono solo 45 secondi per essere infuse.
Passaggio 4: Versate il tè in una tazza. Il filtro integrato filtrerà automaticamente le foglie durante il versamento e interromperà l'infusione al momento giusto. Se state versando il tè per più persone, potreste voler alternare le operazioni. Il tè più saporito verrà versato per ultimo, quindi è consigliabile dividerlo equamente tra gli ospiti in modo che tutti assorbano più o meno lo stesso aroma.
Cosa serve in un set di teiere kyusu?
Quando si tratta di set di teiere Kyusu o un set da tè kyusu, potreste voler acquistare delle piccole tazze da tè in argilla insieme alla vostra teiera kyusu. Queste tazze da tè in argilla sono anche chiamate Yunomi e, sebbene non siano assolutamente necessarie, alcune persone preferiscono usare tazze da tè abbinate alla teiera stessa.
Piuttosto che acquistare una set da tè kyusu, ti consigliamo semplicemente di investire nella teiera kyusu e, per quanto riguarda le tazze da tè, di usare semplicemente quelle che hai già.
Dove si può acquistare una teiera kyusu?
Puoi trovare teiere kyusu in tutto il nostro sito web. Attualmente ne abbiamo diversi tipi. Ci sono le teiere kyusu tokoname rosse, le teiere kyusu tokoname nere e la teiera Fukamushi. Le teiere rosse e la teiera Fukamushi hanno un filtro metallico incorporato, mentre la teiera kyusu tokoname nera ha un filtro in argilla incorporato. Questo rende le prime due una scelta migliore per i principianti, mentre la teiera kyusu tokoname nera è un'ottima scelta per i bevitori di tè più esperti.
Se desideri ricevere una teiera kyusu gratuita, te ne invieremo una al momento dell'iscrizione a club del tè mensile. Con questa offerta, riceverai 2 nuove confezioni di tè ogni mese con uno sconto del 16%. È un ottimo modo per provare diversi tipi di tè e risparmiare.
Grazie mille a tutti per la lettura. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda su Teiera Kyusu o su Tè verde giapponese in generale.