Durante il cerimonia del tè verde giapponese, è importante assicurarsi di avere il diritto Set per la cerimonia del tè.
Nella prima sezione di questo articolo, tratteremo tutti gli accessori della tradizionale cerimonia del tè con spiegazioni dettagliate e immagini.
Nella seconda parte ti spiegheremo passo dopo passo come utilizzare il set per la cerimonia del tè giapponese. Senza ulteriori indugi, diamo inizio alla preparazione! 🍵🍃

Definizione del set per la cerimonia del tè
La cerimonia del tè giapponese è una forma tradizionale di cerimonia del tè e un'attività culturale giapponese che prevede la preparazione cerimoniale e la presentazione di matcha cerimoniale.
Pertanto, in questo articolo, parleremo del set per la cerimonia del tè giapponese che è la collezione completa di forniture per la cerimonia del tè giapponese utilizzato nella preparazione e nel servizio del tè.
In cosa consiste il tradizionale set per la cerimonia del tè?
Ci sono molti diversi forniture per la cerimonia del tè giapponese coinvolti nella preparazione del tè matcha.
Qui cercheremo di illustrare il più possibile tutto ciò che riguarda la cerimonia del tè giapponese, dagli utensili più importanti a quelli meno utilizzati.
Alcuni degli utensili utilizzati nel set per la cerimonia del tè potrebbero già esserti familiari perché sono onnipresenti, mentre altri difficilmente li vedrai se partecipi a una cerimonia del tè giapponese.
In totale, ci sono 19 utensili coinvolti nel set della cerimonia del tè giapponese e sono i Sedia, Chakin, chasen, chashaku, Chawan, Fukusa, Furore, Futaoki, Hishaku, Kama, Kaishi, Kensui, Kobukusa, Mizusashi, Kensui, Sensu, Shifuku, Ro e Yakan. Analizziamoli uno per uno in dettaglio!
Sedia

La sedia è un'altra parte importante del set per la cerimonia del tè giapponese. Questo è il contenitore da tè usato per contenere la polvere di matcha durante le cerimonie del tè speciali. È fatto di argilla spessa e ha un sigillo sulla parte superiore, quasi come un tappo di sughero.
Non bisogna confonderlo con il natusume, un altro tipo di contenitore per il tè realizzato con un materiale laccato.
La differenza tra Chaire e Natsume
La differenza è che il chaire viene utilizzato per le cerimonie del tè giapponesi che prevedono il koicha, o tè denso. Si tratta di una speciale pasta di matcha preparata con il doppio della polvere e metà dell'acqua.
Questo è pensato solo per le occasioni speciali e devi usare un matcha estremamente liscio come il Matcha Washimine per fare il koicha, altrimenti sarà molto amaro.
Chakin

Il chakin è uno dei due strofinacci usati nel set per la cerimonia del tè. Questo asciugamano può essere bagnato, il che lo distingue dal Fukusa, che è pensato per rimanere asciutto.
Il chakin è fatto di canapa e viene utilizzato specificamente per pulire il chawan o Ciotola per Matcha, ma ne parleremo più avanti.
Questo processo di purificazione enfatizza uno dei principi fondamentali della cerimonia del tè, la purezza, che rende il chakin una parte ancora più importante della Set per la cerimonia del tè giapponese.
chasen

Il chasen o Frusta per matcha è l'utensile più riconoscibile nel Set per la cerimonia del tè. Questo è lo strumento migliore quando si tratta di preparare la tazza perfetta di tè matcha.
È realizzato in un unico pezzo di bambù e ha 100 piccole setole che si muovono nell'acqua per iniettare aria nel tè.
Questo crea una bella schiuma sulla superficie del matcha, che può conferire al tè un gusto e una consistenza più morbidi e cremosi.
chashaku

Il chashaku è specificamente progettato per essere il cucchiaio migliore per raccogliere la polvere di matcha ed è un'aggiunta fondamentale al Set per la cerimonia del tè.
Il design può sembrare semplice, ma presenta alcune caratteristiche chiave che semplificano la preparazione del tè matcha.
Design del Chashaku
Innanzitutto, ha un design più verticale, rispetto a quello orizzontale della maggior parte dei cucchiai.
Questo rende più facile prelevare il tè da contenitori più stretti, come una lattina di matcha. In secondo luogo, il chashaku è un ottimo strumento di misurazione.
Bastano due cucchiai colmi di chashaku per ottenere la quantità perfetta di polvere per preparare il tuo tè matcha.
Chawan

Dopo il chasen, la ciotola chawan per il matcha è probabilmente il secondo utensile più famoso al mondo. Set per la cerimonia del tè giapponese.
A prima vista potrebbe sembrare una ciotola normale, ma ha alcune caratteristiche chiave che contribuiscono a migliorare la cerimonia del tè.
Design del Chawan
Innanzitutto, ha i lati più ripidi, rendendo più facile mescolare il matcha. È anche fatto di un'argilla spessa, che conferisce un senso di importanza al tè e aiuta a mantenerlo caldo finché viene preriscaldato.
Infine, di solito presenta un bel motivo sul lato, pensato per essere rivolto verso l'ospite, a simboleggiare uno dei principi fondamentali della cerimonia del tè giapponese.
Uno dei principi fondamentali della cerimonia del tè giapponese è il rispetto, e questo si dimostra quando l'ospite permette agli altri di guardare il lato più bello della ciotola mentre beve il tè matcha.
Fukusa

Il fukusa è il secondo asciugamano utilizzato nella Set per la cerimonia del tè giapponese. A differenza del Chakin, questo asciugamano è pensato per rimanere asciutto e viene utilizzato per purificare gli oggetti utilizzati nella cerimonia del tè, come il natsume e il chashaku.
Questo telo è di seta e viene tenuto intorno alla vita del maestro del tè, spiegandolo prima della cerimonia.
Dopo aver utilizzato il fukusa, il maestro del tè lo ripiegherà nello stesso modo e lo rimetterà alla cintura.
Furore

Questo è il riscaldatore portatile per la pentola di ferro utilizzata nella Set per la cerimonia del tè giapponese. Questo viene utilizzato principalmente in primavera e in estate ed è solitamente realizzato in bronzo.
Il furo ha una piccola apertura interna per far entrare l'aria e mantenere il carbone al suo interno ben acceso. Questo gli permette di riscaldare l'acqua per la cerimonia del tè e di essere facilmente trasportabile.
Futaoki

Il futaoki è un componente raramente conosciuto del set per la cerimonia del tè. All'inizio della cerimonia del tè giapponese, il futa, o coperchio del bollitore, viene posizionato sulla kama, o pentola di ferro, per mantenere l'acqua calda.
Quindi il mestolo di bambù hishakuor viene posizionato sul futaoki finché l'ospite non preleva la prima tazza d'acqua dalla pentola di ferro.
Successivamente, il maestro del tè posiziona il coperchio del bollitore sul futaoki. La maggior parte dei futaoki sono fatti di bambù con un piccolo nodulo al centro, ma non è raro trovarne uno in ceramica o porcellana.
Hishaku

L'hishaku è un altro degli utensili più famosi Set per la cerimonia del tè giapponese. Questo è il mestolo di bambù usato per raccogliere l'acqua dalla pentola di ferro nella ciotola del matcha.
Il maestro del tè userà circa mezzo hishaku pieno d'acqua per preparare il tè matcha.
Un hishaku può essere utilizzato anche fuori dai templi come parte del rituale di purificazione, ma questi tendono ad essere più grandi.
Kama
Il kama è il recipiente di ferro utilizzato per riscaldare l'acqua, ed è quindi una parte molto importante della Set per la cerimonia del tè giapponese.
Entrando nella sala da tè, potreste notare un quadrato scavato nei tatami.
È qui che si trova il kama, o recipiente di ferro, ed è rivestito con un materiale bronzeo resistente al calore che contiene anche carboni ardenti sul fondo. Questi carboni ardenti servono a mantenere l'acqua calda durante la cerimonia del tè.
Kaishi
Il kaishi è il tovagliolo di carta utilizzato per servire i dolci e può essere considerato parte della Set per la cerimonia del tè. Durante la cerimonia del tè, all'ospite viene solitamente offerto un dolce o "wagashi" da gustare con il tè.
Qual è lo scopo del servizio del Wagashi?
Il wagashi ha due scopi: il primo è offrire un dono speciale all'ospite per rafforzare il suo legame con il padrone di casa.
Il secondo è stabilire il tema della cerimonia del tè. Il wagashi può essere creato artisticamente per trasmettere idee diverse o stagioni diverse, quindi contribuisce davvero a definire il tono dell'intera cerimonia del tè.
Il kaishi viene solitamente tenuto dal maestro del tè pronto per essere utilizzato, ma può essere conservato anche dall'ospite. Questi tovaglioli di carta sono molto piccoli e facili da riporre.
Kensui
Il kensui è la ciotola per l'acqua di scarto utilizzata nella cerimonia del tè. Potrebbe non sembrare un elemento importante del set da cerimonia del tè giapponese, ma svolge un ruolo importante.
Dopo che il maestro del tè ha preriscaldato la ciotola e il frullino, dovrà gettare l'acqua. Avere il kensui a portata di mano facilita il versamento dell'acqua senza dover lasciare la sala da tè e interrompere la cerimonia.
Kobukusa
Si tratta di un telo di seta più spesso, utilizzato per presentare la ciotola del matcha. Non serve a pulire gli utensili da tè, ma piuttosto a proteggerli.
Rispetto al Fukusa, il Kobukusa è realizzato con un materiale molto più spesso e spesso presenta motivi più decorativi.
Viene posizionato sul tatami e poi sopra viene posto il chawan per l'ospite. Viene utilizzato principalmente per le cerimonie del tè speciali in cui si beve il koicha.
Questo è uno dei forniture per la cerimonia del tè giapponese che potresti non vedere necessariamente se partecipi a una cerimonia, ma è comunque presente.
Mizusashi
Il Mizusashi è un altro componente del Set per la cerimonia del tè che potresti non notare durante una normale cerimonia del tè. Questo contenitore viene riempito con acqua fredda e viene utilizzato per riempire il Kama, o la teiera di ferro, tra una cerimonia del tè e l'altra.
Di solito è fatto di argilla e ha un coperchio. È uno strumento importante per allestire la cerimonia del tè, anche se potresti non vederlo utilizzato durante la cerimonia stessa.
Natsume
Il natsume è un altro tipo di contenitore per il tè. Fa parte del set per la cerimonia del tè per preparare l'"usucha", ovvero il tè leggero. Come accennato in precedenza, se durante una cerimonia del tè speciale si prepara il koicha, ovvero il tè denso, si utilizza invece il chaire.
Il natsume è solitamente realizzato in legno laccato o grezzo e prende il nome dalla sua somiglianza con il frutto della giuggiola, chiamato natsume in giapponese.
Sensu

Il sensu è forse l'utensile meno utilizzato del set per la cerimonia del tè. In realtà, il sensu non viene utilizzato affatto!
Questo ventaglio pieghevole viene tenuto davanti all'ospite completamente ripiegato come gesto di cortesia durante la cerimonia del tè. È uno dei forniture per la cerimonia del tè giapponese che troverete raramente, ma viene comunque utilizzato.
Shifuku
Questo è il sacchetto protettivo in tessuto utilizzato per la chaire. Il tessuto è solitamente ricoperto da un motivo decorativo e ha un cordoncino.
La chaire viene inserita all'interno del sacchetto shifuku e chiusa per proteggerla fino al momento dell'uso. Sebbene tecnicamente questo sia un contenitore per un altro pezzo della Set per la cerimonia del tè, realizzazione richiede molto lavoro ed è un'opera d'arte a sé stante!
Ro
Abbiamo già accennato che in primavera e in estate il furo viene utilizzato nel set per la cerimonia del tè, mentre in autunno e in inverno si usa il Ro, o focolare incassato. Questo è il focolare quadrato scavato nel tatami, dove il kama viene immerso e mantenuto caldo dai carboni ardenti.
Yakan
Lo yakan è la brocca d'acqua che viene utilizzata per riempire il mizusashi al termine della cerimonia del tè. Potrebbe sembrare che ci siano troppi contenitori usati solo per l'acqua, ma ognuno di essi è una parte importante della set per la cerimonia del tè giapponese.
Questo è l'ultimo pezzo del forniture per la cerimonia del tè giapponese, ed è uno di quelli che potreste non vedere in uso durante la cerimonia stessa.
Uso del set per la cerimonia del tè giapponese passo dopo passo
Ora che abbiamo trattato tutti gli strumenti del Set per la cerimonia del tè giapponese, discutiamo brevemente come usarli. Vi guideremo passo dopo passo nella cerimonia del tè in questa breve guida.
Fase 1: Inviti
Prima che una cerimonia del tè formale possa iniziare, l'ospite deve inviare gli inviti ai propri ospiti. Questo viene fatto diverse settimane prima della cerimonia del tè ed è molto importante che gli inviti utilizzati siano esteticamente gradevoli. Anche prima che gli Set per la cerimonia del tè vengano portati, la cerimonia del tè è già iniziata e l'aspetto estetico è importante.
Fase 2: Preparazione della sala della cerimonia
Prima che gli ospiti arrivino alla cerimonia del tè, la sala della cerimonia deve essere preparata. Questa operazione si compone di 3 fasi. Innanzitutto, la sala della cerimonia del tè deve essere pulita.
Le decorazioni della sala
La cerimonia del tè dovrebbe essere decorata in modo molto sobrio e non dovrebbe esserci nulla che possa distrarre gli ospiti dalla cerimonia stessa o dal forniture per la cerimonia del tè giapponese.
Dopo aver pulito la sala della cerimonia del tè, è il momento di stabilire il tema della cerimonia.
Definizione del tema della cerimonia del tè
Anche se la sala della cerimonia del tè ha pochissime decorazioni, il tema della cerimonia può essere definito dalla composizione floreale e dal rotolo appeso alla parete. Questo rotolo di solito riporta una breve frase o una poesia per definire il tono della cerimonia.
Infine, parte del Set per la cerimonia del tè giapponese può essere portata fuori. Non tutti gli utensili saranno esposti, solo quelli essenziali come il kensui, il kama e il mizusashi. Questi sono gli oggetti più pesanti della Set per la cerimonia del tè. Il resto degli oggetti potrà essere portato dentro in seguito, una volta arrivati gli ospiti.
Fase 3: Ricezione degli ospiti
Gli ospiti invitati alla cerimonia del tè in genere aspettano fuori in giardino finché non vengono formalmente invitati nella sala da tè dal padrone di casa. Il giardino che circonda la sala della cerimonia del tè è concepito come un'estensione della natura stessa. Questo rappresenta uno dei principi fondamentali della cerimonia del tè giapponese: l'armonia, in questo caso l'armonia con il mondo naturale.
Dopo essere stati annunciati, gli ospiti si toglieranno le scarpe e inizieranno a entrare nella sala da tè. Procederanno quindi a lavarsi le mani come simbolo di purificazione.
Come gli ospiti entrano nella sala
Storicamente, gli ospiti entrano nella sala da tè attraverso una piccola porta. Questo obbliga ogni ospite della cerimonia del tè a inchinarsi prima di entrare nella stanza, indipendentemente dal suo status. All'interno della sala da tè, tutti gli ospiti sono uguali, indipendentemente dal loro status all'esterno.
Sedersi e servire
Una volta che gli ospiti sono all'interno della sala da tè, si siederanno. Il padrone di casa saluterà quindi ogni ospite.
Se vengono offerti dolci o wagashi della cerimonia del tè giapponese, questi verranno serviti a ciascun ospite durante questo momento. Sia il padrone di casa che l'ospite si inchineranno durante questo scambio.
Fase 4: Pulizia degli strumenti
Come accennato in precedenza, un principio chiave della cerimonia del tè giapponese è la purezza. È qui che entra in gioco Set per la cerimonia del tè Il maestro del tè estrarrà il Fukusa e pulirà chashaku, hishaku e natsume. Questo viene fatto davanti agli ospiti per dimostrare la purezza del Set per la cerimonia del tè.
Fase 5: Preparazione del tè matcha diluito
Durante la cerimonia del tè giapponese, il padrone di casa prepara il tè matcha diluito seguendo una serie di passaggi precisi.
Aggiunta dell'acqua
Innanzitutto, l'acqua calda viene prelevata dal kama con un hishaku e versata nel chawan per preriscaldarla. Questo garantisce che il tè matcha rimanga caldo per tutta la cerimonia.
Ammollo e preriscaldamento
Il chasen, o frustino di bambù per il matcha, viene quindi immerso in acqua per renderlo più flessibile e meno soggetto a rotture grazie alle sue setole delicate. Il chasen e il chawan sono gli unici utensili del Set per la cerimonia del tè che richiedono il preriscaldamento.
Una volta che il servizio da tè è pronto, l'acqua viene eliminata e il chawan viene pulito con il panno Chakin.
Aggiunta della polvere di matcha
Il maestro del tè apre quindi il natsume, prende il chashaku e versa due porzioni di polvere di matcha nel chawan. In genere, la polvere viene pre-setacciata nel natsume per evitare grumi.
Sbattere il Matcha
Successivamente, si aggiunge un mestolo di acqua calda al chawan e il tè viene sbattuto energicamente con il chasen.
Si raschiano i lati della ciotola e rapidi movimenti a zigzag creano una leggera schiuma verde sulla superficie del matcha. Si ritira la frusta e si gira la ciotola per presentare il lato decorato all'ospite.
A questo punto, la maggior parte degli utensili del Set per la cerimonia del tè sono stati utilizzati.
Fase 6: Preparazione del Tè Matcha Denso
Il tè denso o koicha viene preparato durante la cerimonia del tè, ma solo per le occasioni speciali. Per preparare questo tè, il Set per la cerimonia del tè viene utilizzato in modo simile, ma la differenza principale sta nella diversa quantità di polvere utilizzata.
Per preparare questo tè, l'ospite userà il doppio della quantità di polvere e metà della quantità di acqua. Questo rende il tè molto saporito e molto denso.
Poiché il tè è così denso e viene passato da un ospite all'altro, ogni ospite userà il proprio kaishi o tovagliolo di carta per pulire la ciotola prima di passarla all'ospite successivo.
Fase 7: Pulizia degli utensili
Dopo l'utilizzo del Set per la cerimonia del tè , tutti gli utensili vengono puliti dall'ospite. Questo, naturalmente, dimostra ancora una volta il concetto di purezza. A questo punto, il padrone di casa e gli ospiti possono cogliere l'occasione per osservare la lavorazione artigianale degli utensili da tè e apprezzarne la qualità. Set per la cerimonia del tè.
Fase 8: Partenza degli ospiti
Dopo aver completato tutti i passaggi, tutti gli ospiti possono ora partire. Il padrone di casa si inchinerà a ciascuno di loro individualmente mentre se ne vanno. La cerimonia del tè formale può durare fino a 4 ore, poiché in genere durante la cerimonia viene servito un pasto. La durata dipende dalla stagione e dal tipo di pasto servito.
Dove posso acquistare un set per la cerimonia del tè?
Se stai cercando un Set per la cerimonia del tè, puoi trovare tutti gli strumenti più importanti sul nostro sito web. Dai un'occhiata alla nostra sezione set da tè matcha per scoprire diversi tipi di ciotole, tè matcha, fruste e cucchiaini da matcha.
Dovresti riuscire a trovare tutto il necessario per iniziare il tuo viaggio nel mondo della cerimonia del tè. Magari un giorno organizzerai anche tu la tua cerimonia!