Il tè verde abbassa la pressione sanguigna? Scopriamolo!

Il tè verde abbassa la pressione sanguigna? 🩸

È esattamente quello che stiamo cercando di scoprire! In questo articolo risponderemo a tutte le vostre domande sul tè verde per la pressione sanguigna, come se il tè verde faccia bene all'ipertensione, se il tè verde fluidifica il sangue e altro ancora!

Faremo anche una piccola deviazione e analizzeremo il rapporto tra tè verde e glicemia per scoprire se il tè verde abbassa la glicemia. 

Cominciamo! 👨‍⚕️

 

Il tè verde abbassa la pressione sanguigna?

 

Il tè verde abbassa la pressione sanguigna?

Quindi il tè verde abbassa la pressione sanguigna? Il tè verde può avere un impatto modesto sull'abbassamento della pressione sanguigna in alcuni individui grazie ai suoi composti benefici. 

A proposito, se siete interessati ai benefici generali del tè verde per la salute, vi consigliamo di leggere questo articolo qui 👉 Il tè verde fa bene? Un esperto di tè ne parla

Le catechine nel tè verde e la pressione sanguigna

Contiene catechine, in particolare l'epigallocatechina gallato (EGCG), che sono state associate a un miglioramento della salute cardiovascolare. Queste catechine hanno effetti vasodilatatori, il che significa che possono aiutare a rilassare e dilatare i vasi sanguigni, riducendo potenzialmente la pressione sanguigna. 

Quanto può il tè verde abbassare la pressione sanguigna?

L'effetto del tè verde sull'ipertensione è generalmente lieve e i risultati possono variare da individuo a individuo. Per ottenere una riduzione significativa della pressione sanguigna, è importante mantenere una dieta equilibrata, uno stile di vita attivo e abitudini sane, oltre a un consumo moderato di tè verde.

 

Perché il tè verde fa bene alla pressione sanguigna?

Allora, perché esattamente il tè verde fa bene alla pressione sanguigna? Come accennato in precedenza, quando i vasi sanguigni sono in stato di costrizione, limitano il flusso sanguigno e creano resistenza, il che può aumentare la pressione sanguigna. 

La vasodilatazione, d'altra parte, si riferisce alla dilatazione dei vasi sanguigni, con conseguente diminuzione della resistenza e consentendo al sangue di fluire più liberamente.

 

Il tè verde è un anticoagulante?

Il tè verde abbassa la pressione sanguigna

Dato che il tè verde ha effetti benefici contro l'ipertensione, potresti chiederti se il tè verde sia un anticoagulante. La risposta è sì, i composti del tè verde abbassano la pressione sanguigna non solo attraverso la vasodilatazione, ma anche fluidificando il sangue (molto leggermente).

Perché il tè verde è un anticoagulante?

Come accennato in precedenza nella nostra guida al tè verde per la pressione sanguigna, il tè verde contiene catechine. Queste catechine possono inibire alcuni enzimi coinvolti nella coagulazione del sangue, come la trombina e il fattore Xa, che svolgono un ruolo chiave nel processo di coagulazione.

L'effetto anticoagulante del tè verde è relativamente debole e potrebbe non avere rilevanza clinica per la maggior parte delle persone. Quindi il tè verde è un anticoagulante? Più o meno, ma non proprio.

 

Quale tè verde è il migliore per l'ipertensione?

Ora che abbiamo parlato di come i composti del tè verde abbassino la pressione sanguigna, parliamo di quale tè verde sia il migliore per l'ipertensione. Ecco alcuni dei nostri tipi di tè verde preferiti per la pressione sanguigna.:

 

Sencha

 

Sencha Tè È uno dei tè verdi più consumati in Giappone.

È ricco di catechine, in particolare di epigallocatechina gallato (EGCG), che ha effetti vasodilatatori. 

 

Queste catechine possono aiutare a rilassare e dilatare i vasi sanguigni, riducendo potenzialmente la pressione sanguigna.

Sencha è un ottimo tè da bere tutti i giorni e se vuoi saperne di più sui benefici, puoi leggere questa guida qui 👉 Cosa è Sencha Il tè fa bene?

 

Matcha

 

polvere di matcha È un tè verde finemente macinato che viene consumato nella sua interezza, il che significa che si ingeriscono più composti benefici, tra cui le catechine. 

 

Il matcha contiene L-teanina, un amminoacido che può avere effetti calmanti, riducendo potenzialmente lo stress, spesso associato all'ipertensione. Se vuoi saperne di più sui benefici di questo delizioso tè, puoi leggere qui. 👉 Cosa dicono gli scienziati sui benefici del matcha? Scoprilo qui.

 

Hojicha

 

Hojicha È un tè verde tostato dal sapore tostato e nocciolato.

Il processo di tostatura riduce il contenuto di caffeina, rendendolo un'opzione più delicata per chi è sensibile alla caffeina. 

 

Sebbene non abbia un contenuto di catechine così elevato come altri tè verdi, il suo sapore rilassante e la riduzione della caffeina possono renderlo un'ottima scelta per chi soffre di ipertensione.

 

Genmaicha

 

 Genmaicha tè al popcorn in una tazza

Genmaicha è una miscela di tè verde e riso integrale tostato.

 

Il riso aggiunge un sapore unico e il tè stesso contiene catechine benefiche.

Questa combinazione di sapori, insieme ai potenziali effetti vasodilatatori delle catechine, può renderlo una scelta confortante e salutare per il cuore.

 

 

Il tè verde aumenta la pressione sanguigna se è ricco di caffeina?

Abbiamo quindi parlato del perché il tè verde fa bene all'ipertensione, ma che dire della caffeina? Non fa male alla pressione sanguigna? 

Sebbene la maggior parte del tè verde contenga solo una modesta quantità di caffeina, può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna. Questo effetto è generalmente più pronunciato negli individui sensibili alla caffeina o che ne consumano grandi quantità.

In che modo il tè verde aumenta temporaneamente la pressione sanguigna?

La caffeina è uno stimolante naturale che può aumentare la frequenza cardiaca e stimolare il sistema nervoso centrale. Questa stimolazione può portare a un aumento temporaneo della pressione sanguigna.

La caffeina può anche causare la costrizione (restringimento) dei vasi sanguigni, che può aumentare la pressione sanguigna aumentando la resistenza al flusso sanguigno. Se desideri saperne di più sulla caffeina contenuta nel tè verde, ti consigliamo di leggere questo articolo qui. 👉 Il tè verde contiene caffeina? Vi sveliamo la verità

 

Il tè verde può abbassare la pressione sanguigna subito dopo averlo bevuto?

Quindi il tè verde abbassa la pressione sanguigna entro pochi minuti dall'assunzione? No, i benefici del tè verde sulla pressione sanguigna richiedono tempo e, in realtà, potrebbero portare a un aumento della pressione sanguigna a breve termine a causa della caffeina.

Quindi, se vuoi sfruttare i benefici del tè verde sulla pressione sanguigna, dovrai bere quantità moderate di tè verde per un periodo di tempo prolungato.

 

Il tè verde abbassa la glicemia?

Ora che abbiamo parlato di tutti i benefici del tè verde sulla pressione alta, prendiamoci un momento per parlare di tè verde e glicemia. Si ritiene che il tè verde migliori la pressione sanguigna e possa persino aiutare a regolare i livelli di insulina.

I principali componenti del tè verde che si ritiene contribuiscano alla sua influenza sulla glicemia includono le catechine, in particolare l'epigallocatechina gallato (EGCG), e i polifenoli.

Catechine nel tè verde e glicemia

Il tè verde può aumentare la sensibilità dell'organismo all'insulina, un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Una migliore sensibilità all'insulina significa che l'organismo può utilizzare più efficacemente il glucosio presente nel flusso sanguigno, con conseguente potenziale miglioramento del controllo della glicemia.

Alcuni studi hanno indicato che il tè verde può inibire l'assorbimento del glucosio nel tratto digerente, contribuendo a prevenire rapidi picchi glicemici dopo i pasti.

 

Pressione sanguigna e gravidanza

Si può bere tè verde in gravidanza? 

Il tè verde contiene caffeina, anche se in quantità inferiori rispetto al caffè o al tè nero, e contiene anche composti chiamati catechine, che possono avere effetti sia positivi che potenzialmente negativi sulla gravidanza.

Se vuoi saperne di più sull'argomento, assicurati di leggere l'articolo 👉 Si può bere il tè verde in gravidanza? Leggete prima questo articolo

 

Il tè verde abbassa la pressione sanguigna? Il verdetto finale

Quindi il tè verde abbassa la pressione sanguigna? La risposta è sì, ma gli effetti sono piuttosto minimi. Il tè verde è ottimo da gustare per il suo sapore delizioso e, naturalmente, apporta anche alcuni benefici per la salute. Detto questo, è meglio considerarlo parte di una dieta e di uno stile di vita sani.

E gli effetti collaterali del tè verde? Questa è una domanda che affronteremo nel nostro ultimo articolo. 👉 Come evitare gli effetti collaterali del tè verde: cosa devi sapere

Il tè verde aiuta a combattere la pressione sanguigna più di altre bevande?

Quindi il tè verde abbassa la pressione sanguigna rispetto ad altre bevande? Gli effetti del tè verde sull'ipertensione sembrano essere migliori rispetto, ad esempio, a caffè e bevande analcoliche, ma la tisana potrebbe essere un'opzione migliore grazie al contenuto di caffeina.

Ciliegina sulla torta: ha molti altri benefici, come aiutare con il gonfiore ad esempio! Devi solo assicurarti di trovare quello giusto e di prepararlo correttamente. La prossima volta che avverti i sintomi del gonfiore, prepara una bella tazza di tè verde per lenire la pancia!

Torna al blog
1 su 4