Preparare un'ottima tazza di tè verde giapponese a casa è facile, basta seguire pochi semplici passaggi. In questo video, illustreremo alcuni principi di base. Ci sono tre fattori importanti da considerare quando si prepara il tè in foglie. Il primo è il rapporto tra foglie e acqua, il secondo la temperatura e il terzo il tempo.
Prima di parlare della preparazione del tè, approfondiamo brevemente i metodi di preparazione.
La teiera Kyusu è lo strumento migliore per preparare il tè verde giapponese. Se non avete una teiera a casa, un colino può essere la soluzione migliore. Questo vi permette di separare le foglie dall'acqua in modo che nessuna di esse finisca nella tazza. Lo svantaggio del colino è che le foglie si compattano in uno spazio ristretto e non lasciano loro abbastanza spazio per aprirsi. Per questo motivo, quando si prepara il tè con un colino, il suo sapore può risultare leggermente più debole o meno complesso.
Una teiera kyusu offre alle foglie di tè lo spazio necessario per aprirsi e rilasciare completamente il loro aroma nell'acqua. L'argilla contenuta nella teiera può persino accentuare alcune delle note saporite del tè verde, conferendogli un profilo gustativo più intenso. Le teiere possono avere un filtro metallico incorporato o un filtro in argilla intagliato nella teiera stessa. Questo assicura che le foglie non finiscano nella tazza.
Il motivo per cui non usiamo le bustine di tè è che tendono a essere prodotte con foglie di qualità molto scadente. Il tè in bustina può provenire da raccolti successivi, e quindi ha un sapore e nutrienti inferiori. Inoltre, sono stipate in uno spazio più stretto, quindi non possono espandersi. Anche la carta e la plastica della bustina stessa possono influire negativamente sulla qualità della tazza di tè, soprattutto se preparata con acqua calda. Quello che dovete scegliere è un tè sfuso di alta qualità.
Quando si prepara il tè verde giapponese, si consiglia di utilizzare 5 grammi di foglie e 150 millilitri d'acqua. Questo equivale a circa un cucchiaio di foglie e mezza tazza d'acqua. Potrebbe sembrare un sacco di foglie e poca acqua, ma ne migliora notevolmente il sapore concentrando il tè in uno spazio più piccolo. Questo vi permetterà di apprezzare appieno la complessità del tè. Invece di bere un tè più diluito in un bicchiere più grande, potete gustare un tè molto concentrato in un bicchiere più piccolo e assaporare ogni sorso.
Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua, ci sono un paio di cose da considerare. L'acqua calda estrae più sostanze dal tè, comprese le catechine amare che potrebbero sopraffare i sapori più dolci e saporiti del tè verde. Se si prepara un tè troppo caldo, diventerà amaro; se lo si prepara troppo freddo, ci vorrà molto tempo per estrarre una buona quantità di sapore dal tè.
Un tè tipo Gyokuro Si prepara al meglio a una bassa temperatura di 140 gradi. Questo tè è progettato per avere un sapore dolce e saporito con pochissima amarezza. Un tè come Sencha può essere preparato a una temperatura compresa tra 150 e 170 gradi. Sencha è pensato per avere un po' più di queste note erbacee o vegetali, senza essere troppo amaro. Infine, i tè che possono essere preparati a una temperatura più alta sono Genmaicha , bancha, kukicha e Hojicha . Questi tè sono un po' più duri e possono trarre beneficio dall'acqua più calda. Con Hojicha ad esempio, se si vogliono accentuare i sapori forti e affumicati del tè, è possibile farlo a una temperatura più alta.
Il tempo di infusione è un altro fattore importante nella preparazione del tè verde giapponese. Molto dipende dalla superficie della foglia. Ad esempio, i tè Fukamushi o quelli sottoposti a un intenso trattamento di vapore possono avere foglie più sfaldate e quindi vengono estratti più velocemente. Per preparare un tè Fukamushi bastano dai 45 secondi a un minuto, mentre un tè normale... Sencha viene lasciato fermentare per un minuto intero. Gyokuro viene arrotolato in forme ad ago ancora più strette di un Sencha . Per questo motivo, impiega 2 minuti per aprirsi e rilasciare completamente il suo aroma nell'acqua. Una volta aperte le foglie, è sufficiente lasciarle in infusione per 20 secondi.
Dopo aver preparato il tè, puoi reinfondere le foglie altre 2-3 volte. Noterai che il sapore evolve passando dalla prima alla terza infusione. Alcune persone preferiscono la seconda infusione per il suo sapore più intenso e vegetale. Anche il colore del tè può diventare più verde, in particolare con i tè Fukamushi. La maggior parte della caffeina dovrebbe essere rilasciata nella prima infusione, quindi puoi gustare la seconda e la terza infusione più tardi nel pomeriggio. Assicurati solo di non lasciare le foglie di tè bagnate nella teiera per tutta la notte. In tal caso, risciacqua la teiera e strofinala velocemente con uno spazzolino da denti.
Ripassiamo. Se stai preparando un fukamushi Sencha , Puoi usare 5 grammi di foglie, 150 ml di acqua a 160 gradi e lasciare in infusione per 45 secondi. Se stai preparando regolarmente Sencha , Puoi usare 5 grammi di foglie, 150 ml di acqua a 160 gradi e lasciare in infusione per 1 minuto. Se stai usando Gyokuro , puoi usare 5 grammi di foglie, 150 ml di acqua a 140 gradi e lasciare in infusione per due minuti. Se stai preparando Hojicha , bancha, kukicha e Hojicha , Puoi usare 5 grammi di foglie, 150 ml di acqua a 175 gradi e lasciare in infusione per 1 minuto.
Seguendo questa guida, dovresti riuscire a ottenere il massimo dai tuoi tè verdi. Come puoi vedere, ogni tè è stato progettato per creare un'esperienza di degustazione specifica e per godersela appieno, devi utilizzare i parametri corretti. Nella prossima puntata, parleremo di come preparare il matcha o il tè in polvere. Preparare questo tè è molto diverso perché non si tratta di un'estrazione, ma piuttosto di una sospensione di polvere di tè in acqua.