Molte persone si chiedono che sapore abbia il tè oolong e, poiché si tratta di una categoria così ampia, le risposte sono diverse.
In questo articolo, approfondiremo le diverse tipologie di tè oolong e cercheremo di rispondere alla domanda su quale sapore abbia il tè oolong in ogni stile di produzione.
Senza ulteriori indugi, iniziamo! 🍃🤤
Che sapore ha il tè oolong?
Il tè oolong ha un profilo aromatico unico e variegato che può variare a seconda di fattori come la varietà specifica, il metodo di lavorazione e la tecnica di infusione.
In generale, il tè oolong offre un piacevole equilibrio tra la freschezza e il sapore erbaceo del tè verde e la ricchezza e la profondità del tè nero.
Ecco alcune caratteristiche gustative comuni associate al tè oolong:
Floreale
Il tè oolong presenta spesso note floreali, che possono variare da delicate e sottili a più pronunciate e fragranti. I sapori floreali possono ricordare orchidee, gelsomino o caprifoglio.
Fruttato
Alcuni tè oolong possono avere sfumature fruttate, tra cui note di pesca, albicocca, prugna o agrumi. L'intensità della fruttatezza può variare, con alcuni tè che presentano un aroma di frutta più pronunciato.
Nocciolato
I tè oolong possono avere un sapore di nocciola, con sentori di mandorla, castagna o cereali tostati. Questo sapore aggiunge una piacevole ricchezza e profondità al profilo generale.
Torrefazione o Tostato
Alcuni tè oolong, soprattutto quelli sottoposti a un livello più elevato di ossidazione o a uno specifico processo di tostatura, possono presentare aromi tostati o tostati. Questi possono variare da note caramellate e mielate a note più intense, affumicate o legnose.
Dolcezza
I tè oolong hanno spesso una dolcezza intrinseca naturale, che può essere descritta come una dolcezza delicata e persistente al palato. Questa dolcezza può variare in base al tipo di tè oolong e ai parametri di infusione.
Terroso o Minerale
Alcuni tè oolong possono presentare sfumature terrose o minerali, che ricordano le pietre bagnate o il terroir in cui il tè viene coltivato. Questo può conferire al sapore un carattere deciso e distintivo.
Cos'è il tè Oolong
Probabilmente dovremmo iniziare spiegando cos'è il tè oolong e in che modo si differenzia da tè più noti come il tè verde e il tè nero.
6 principali tipi di tè
La prima cosa da sapere è che esistono 6 principali tipi di tè: tè bianco, tè giallo, tè verde, tè oolong, tè rosso/nero e tè postfermentato. Per quanto riguarda i 3 tè di mezzo, il fattore di differenziazione risiede nel processo di ossidazione.
Una volta raccolte, le foglie di tè inizieranno a ossidarsi naturalmente nel tempo. Durante questo processo, l'enzima ossidasi converte le catechine presenti nella foglia in teaflavine e tearubigani. Questo cambia il colore delle foglie di tè e il sapore del tè.
Oolong vs tè nero
Il tè nero è completamente ossidato, ed è per questo che le foglie sono marroni e il sapore del tè tende maggiormente al caramello o al cioccolato.
Oolong vs tè verde
Per produrre un tè verde, il coltivatore applica calore alle foglie di tè dopo il raccolto per interrompere il processo di ossidazione e trattenere una maggiore quantità di catechine nella foglia.
Ecco perché i tè verdi come Sencha Mantengono maggiormente i loro aromi vegetali naturali rispetto al tè nero.
L'oolong è un tè parzialmente ossidato
Il tè oolong si colloca a metà strada tra questi due, essendo un tè parzialmente ossidato.
Durante la produzione, il processo di ossidazione viene accelerato attraverso la scottatura delle foglie di tè, che porta alcuni enzimi in superficie per esporli all'ossigeno.
Quindi le foglie vengono riscaldate per interrompere il processo di ossidazione.
Questo crea un'ampia gamma di tè oolong, con alcuni quasi completamente ossidati e altri appena ossidati.
Che sapore ha il tè oolong in Cina e Taiwan
In Cina e Taiwan, si può osservare una tradizione molto più ricca di coltivazione e produzione di tè oolong.
Essendo l'oolong più comune, esiste anche una gamma più ampia di sapori da descrivere. Per semplicità, dividiamolo in oolong verde e oolong scuro.
Oolong Verde
Questi tè oolong non sono tostati e l'aspetto delle foglie è tipicamente verde scuro, dovuto alle foglie più vecchie utilizzate nella produzione. Tendono ad essere meno ossidati, anche se non è necessariamente così. Il più leggero è un tè come il pouchong, che è quasi completamente non ossidato e presenta queste note di lillà molto delicate.
Leggermente più corposo, si trova un tè come il Jin Xuan o l'oolong al latte, che ha una consistenza più cremosa con sentori di cocco, cannella e caprifoglio.
Oolong Scuro
Questi tè oolong sono tostati al carbone e hanno foglie marrone scuro o nere. Più leggero, si trova un tè come il Tie Guan Yin (dea di ferro), che presenta note più intense di cannella e pasticceria tostata.
Se ci si addentra un po' di più nel mondo dei tè oolong Dancong, si scopre molta mineralità e note terrose tostate che ricordano il fuoco da campo. Questi tè traggono la loro intensa mineralità dalla regione in cui vengono coltivati, caratterizzata da terreni rocciosi e ricchi di minerali.
Che sapore ha il tè oolong in Cina e Taiwan? Dipende molto dal tipo di tostatura, dalla regione e dal livello di ossidazione.
Che sapore ha il tè oolong giapponese?
Sebbene in Giappone sia molto raro trovare un tè che non sia un tè verde, ci sono esempi di Tè Oolong giapponese, tè nero giapponese e Tè fermentato giapponese.
Il sapore si basa fortemente su questi profili floreali, con note di lillà e caprifoglio. Il tè presenta un leggero sentore astringente agrumato nel finale, che completa piacevolmente il gusto. Il tè più simile a cui fare un paragone sarebbe un oolong Jin Xuan di Taiwan. Che sapore ha il tè oolong prodotto in Giappone? Tipicamente leggero e floreale.